Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 30/07/2025, 14:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Valle dell'Arcionello (VT)



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Valle dell'Arcionello (VT)
MessaggioInviato: 11/03/2012, 23:30 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5628
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
halobates ha scritto:
:hp: Ehi ! ma catturate tutti dei Tettigometridi.....tranne me, controllando la colorazione ti confermo che si può trattare di Tettigometra laeta Herrich-Schäffer, 1835 (cf.) a questo punto è sicuramente d'obbligo inserirla nel Forum visto che ne hai preso un esemplare. :ok:


Appena posso metto le foto sul forum :ok: Se vuoi te la metto da parte in alcool dopo averla fotografata, tanto a me non interessano ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Valle dell'Arcionello (VT)
MessaggioInviato: 11/03/2012, 23:39 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:) Sei molto gentile caro Marco.....ma puoi tenerla a secco tranquillamente, in alcool perde subito la colorazione. Vedrò di farti avere materiale di tuo interesse.


:hi:

_________________
Danilo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Valle dell'Arcionello (VT)
MessaggioInviato: 12/03/2012, 0:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Andricus ha scritto:
Maurizio, ti sembra un buon posto per Buprestidi?


Ho in mente di mettere trappole con vino sugli alberi, trappole con aceto sotto i sassi e trappole con carne negli spiazzi di roccia.

Mimmo011 ha scritto:
Che bel bosco di querce!! Sai per caso che specie è? Cerri o roverelle?

Ho letto ieri il messaggio e volevo controllare, ma oggi me ne sono dimenticato :no1: Appena ci torno raccolgo qualche foglia e altri parti della pianta per riconoscerle a casa ;) Anche se dal poco che mi ricordo dovrebbero essere Roverelle.

Nella media! Nel senso che sicuramente ce ne saranno diverse specie, ma se c'è qualcosa oltre a quelli che si possono trovare in qualunque querceta mista della regione, non sono in grado di dirtelo da qui.

Nelle radure, anche su quei blocchi di roccia, ci puoi piazzare un po' di ciotolette gialle. Vedrai che un po' di Anthaxia, e probabilmente qualche Acmaeodera e/o Acmaeoderella ce le trovi. Senza contare Cleridae, Oedemeridae, Mordellidae, Chrysididae, ecc.

Per identificare le querce, in genere bisogna controllare anche le ghiande, ma in questo caso non serve. La quercia più comune lì è la roverella, come si vede anche dalle tue foto (tutte quelle piante che vedi con le foglie secche ancora sui rami sono roverelle. Le altre querce o restano spoglie o sono sempreverdi).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: