Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 22:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

In notturna presso bosco della Malabotta (ME)



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 33 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/08/2011, 2:26 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Bosco della Malabotta (ME) area semi-boschiva, collinare-montana dei Peloritani occidentali , poco conosciuta, dalla massa turistica che preferisce gli itinerari vicini e' blasonati del parco dei Nebrodi ...La colpa o per certi aspetti ''fortuna'' e' da ricercare nelle scarse strutture ricettive, con viabbilita' costituita da strade di secondaria importanza spesso non segnalate, opzione per furistradisti, spece nella brutta stagione ,e' meta di gente locale o adetti ai lavori. L'area di piccole dimensioni naturalisticamente, non ha nulla da invidiare al fratellone nebrodense, forse per certi aspetti geomorfologici e'anche di maggior rilievo...Scusandomi anticipatamete per il frazionamento, premesso che ero in dubbio se postare l'articolo in altra sezione, considerato il fine illustrato di varia natura, rimedio che valuteranno gli amministratori...Inoltre mi scuso con i colleghi farfallari delle tenebre ,in quanto i pochi reperti fotografati da una compattina si riferiscono a coleotteri&company di cui conosco poco...ma che potranno sicuramente apprezzare altri aspetti...
DSC00389.JPG



DSC00398.JPG

DSC00388.JPG



Ultima modifica di Leotta Roberto il 31/08/2011, 2:33, modificato 1 volta in totale.
Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2011, 2:32 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Altre due foto delle fresche acque perenni, anche nella calda estate Sicula ricche di flora e fauna...
DSC00390.JPG



DSC00387.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2011, 2:43 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Alcuni aspetti dei preparativi e dell' atrezzatura logistica per la cattura dei lepidotteri...opss e acidentalmente altre povere vittime...


DSC00402.JPG

DSC00399.JPG

DSC00403.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2011, 2:54 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
In piena notte ...Non trattasi di pista decollo U.F.O.


DSC00417.JPG

DSC00405.JPG

DSC00412.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2011, 3:00 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Un po di materiale, non male per una caccia di fine agosto in estivazione inoltrata...


DSC00407.JPG

DSC00410.JPG

DSC00408.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2011, 3:04 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Qualche chicca diurna...


DSC00391.JPG

DSC00397.JPG

DSC00395.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2011, 3:08 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Vittime non predestinate...per i lepidotteri si demanda in raccolta


DSC00421.JPG

DSC00422.JPG

DSC00423.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2011, 3:12 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Peccato manchi un esperto...


DSC00442.JPG

DSC00438.JPG

DSC00435.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2011, 3:17 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Ancora qualche coleottero


DSC00428.JPG

DSC00439.JPG

DSC00441.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2011, 3:28 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Concludo con un po' di miscela , perdonate le macro da manovale...questo e' solo una piccola quantita', rapresentata circa dal 20-30% del totale del materiale chiaramente costituito, maggioritariamente da lepidotteri e ditteri ....


DSC00427.JPG

DSC00434.JPG

DSC00433.JPG

DSC00429.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2011, 8:02 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
L'Amorphocephala coronata è uno di quei Coleotteri ai quali troverei volentireri un posto in bacheca!!! :p :p
Il maschio di Vesperus.....mi sembra il luridus! :oops: :no1: :no1:
L'ultima come certo saprai è un curioso Cicadellidae: Ledra aurita (Linnaeus, 1768). :ok:
......inoltre, vicino al primo Elateridae, mi sembra di vedere qualcosa che potrebbe interessare Dilar o Hemerobius!!! ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2011, 8:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Un Vesperus luridus siciliano :hp: Eccezionale; spero che tu l'abbia raccolto. e che, se non ti interessa, tu me lo voglia riservare. Scusa la spudoratezza.
Questi sono i dati che conoscevo; l'ultima raccolta è del 1996 !
Sicilia (Ghiliani, 1842); Is.Ustica (Ragusa, 1924); Castanea (Vitale, 1936); M.Etna, Linguaglossa, m.550, X.96, leg. G. Costa, da Turrisi & Bella (!); Milo (CT): Bosco Nicolosi, m.700, 21.VIII.1996, leg. Russo (Sparacio, Bella e Turrisi, 2003)

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2011, 9:37 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Mi scuso con i coleotterologi altre categorie di studio, pultroppo sono specializzato sui lepidotteri (e neanche tutte le famiglie) ma solo alcuni gruppi ,cosi pultroppo anche se con dispiaciuto esito raramente raccolgo insetti diversi da quelli mio obiettivo, posso compredere la delusione di molti e la poca ''serietà'' entomologica, se cosi' vogliamo definirla ,ma se dovessi raccoglire, preparare e catalogare anche solo a titolo di favore conto terzi, causa quantita' e quantita' elevata di materiale mi occorrerebbe giornate lunghe 48 ore e spazio a go go, per non parlare di preparazione e conoscenza da cervellone della NASA.. cosa di cui non dispongono... Inoltre nell'area dove abito gia fatico per condividere le uscite con i miei stessi colleghi di settore ormai per cause di forza maggiore non piu' operativi al 100% con cui divido i compiti di settore. Di altri gruppi o singol anche fuori tema in provincia , non ne conosco, pronti a sostenere oneri e risultati delle uscite notturne, ho meglio quelli che conoscevo del tipo Bella&company non hanno in passato corrisposto in termini sopratutto di amicizia ,anche nello specifico lepidotteri ''della la serie'' ...quello tuo e' nostro, quello nostro e' solo nostro ''riferendomi al settore di cui mi occupo pensa con altro''... Ma questa e' un' altra storia...


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2011, 11:36 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Leotta Roberto ha scritto:
Peccato manchi un esperto...

L'esperto non manca, manca l'esemplare :mrgreen: !
Fortunatamente il conte Hartig a suo tempo raccolse una marea di Megalomus della Sicilia nord-orientale e quindi questo bell'esemplare nascosto in alto a destra dell'elateride può starsene tranquillo.


Roberto :to:


PS: chi di insetto ferisce, d'insetto perisce :lol1: !

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2011, 12:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Mi sembra di capire che non hai raccolto il Vesperus luridus di Malabotta. Poco male. L'importante è che la sua presenza sia stata documentata. Quindi "Bosco di Malabotta (ME)", altezza slm ? data ?
Grazie comunque
:no1:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 33 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: