Autore |
Messaggio |
Sleepy Moose
|
Inviato: 08/07/2011, 16:44 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2980 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Da martedi a ieri sono stato in zona Abetone (PT) a spasso con la moto e a cercare coleotteri, prevalentemente Cerambicidi. In questi tre giorni non ho trovato neanche un Cerambicide floricolo; in compenso, esaminando le cataste di tronchi che trovavo, mi sono imbattuto in una moltitudine di longicorni che non immaginavo. Vi propongo alcune foto scattate in natura. Altri cerambicidi (e qualche buprestide) non li ho fotografati dal vivo o perchè non avevo la pronta disponibilità della macchina fotografica o perchè li vedevo irrequieti e volevo evitare la loro fuga. Posterò in seguito le foto di questi esemplari. I tronchi erano per la quasi totalità di conifere (pini e abeti). Se sbaglio qualche determinazione, vi prego come al solito di correggermi. Cominciamo dal più longicornuto dei longicornuti: Acanthocinus aedilis (ho trovato solo pochissimi maschi - nessuna femmina) La presenza di questi mi lascia qualche dubbio - se li ho determinati bene - perchè non dovrebbero essere segnalati per quella zona: Callidium violaceum .... ma potrei essermi sbagliato. Femmina blu e maschio verde Di questi ce n'era una quantità disumana; a volte singoli, a volte a coppie e alcune volte con il "terzo incomodo": Rhagium inquisitor Di questi ce n'erano un po' di meno, ma comunque numerosi: Rhagium mordax ... (e pensare che ne ho presi solo due e mi sono accorto a casa che erano mordax; sul posto li avevo scambiati tutti per inquisitor  ) Poi c'erano questi: Rhagium bifasciatum .... praticamente le femmine erano quasi tutte bifasciate, i maschi erano pressochè tutti "monofasciati" con qualche eccezione "non-fasciati" (scusate il gioco di parole). I primi due sono maschi che si erano appena azzuffati, ma non sono riuscito a scattare in tempo
_________________ Carlo Massarone
Ultima modifica di Sleepy Moose il 08/07/2011, 16:57, modificato 2 volte in totale.
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 08/07/2011, 16:50 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2980 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
E' la volta di una bellissima Saperda scalaris Una coppietta di Molorchus minor Questi due pareva che si stessero sfidando Una coppietta di Cleridi Poi due non-coleotteri (presumo imenottero e dittero) .... NON li ho raccolti
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 08/07/2011, 16:52 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2980 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Infine, prima di ripartire, ho visitato l'Orto Botanico forestale di Abetone, ed ho visto questi - NON raccolti: Clytus arietis E questi qua
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 08/07/2011, 21:25 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Fantastico  , complimenti Carlo!! 
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 08/07/2011, 22:44 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2980 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Grazie Roberto. Mi sono proprio divertito. 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 09/07/2011, 1:10 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Sleepy Moose ha scritto: Poi due non-coleotteri (presumo imenottero e dittero) .... NON li ho raccolti L'Imenottero è una bella femmina di Urocerus gigas Linnaeus, 1758 - Siricidae 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 09/07/2011, 9:13 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
Bellissimo resoconto e altrettanto belle fotografie. Lettura piacevolissima. Complimentoni e un caro saluto. Ciao Iuri
P.S. I Cleridae sono Thanasimus formicarius (Linnaeus, 1758)
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 09/07/2011, 11:14 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2980 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Pactolinus ha scritto: L'Imenottero è una bella femmina di Urocerus gigas Linnaeus, 1758 - Siricidae  Grazie Giovanni. Anche di queste ce n'erano in discreto numero. Non le avevo mai viste prima. Ma sono dotate di aculeo? Nel senso che vorrei sapere se pungono. Ho fatto solo caso che con l'ovopositore erano in frenetica deposizione (credo) nel legno. Se dovessi ritrovarle e volessi prenderne una o due, come mi conviene agire? Enoplium ha scritto: Bellissimo resoconto e altrettanto belle fotografie. Lettura piacevolissima. Complimentoni e un caro saluto. Ciao Iuri
P.S. I Cleridae sono Thanasimus formicarius (Linnaeus, 1758) Grazie anche a te Iuri. Sicuramente li avrai già, ma se ti possono servire, ne ho preso qualcuno anche per te. 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 09/07/2011, 11:41 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Sleepy Moose ha scritto: Pactolinus ha scritto: L'Imenottero è una bella femmina di Urocerus gigas Linnaeus, 1758 - Siricidae  Grazie Giovanni. Anche di queste ce n'erano in discreto numero. Non le avevo mai viste prima. Ma sono dotate di aculeo? Nel senso che vorrei sapere se pungono. Ho fatto solo caso che con l'ovopositore erano in frenetica deposizione (credo) nel legno. Se dovessi ritrovarle e volessi prenderne una o due, come mi conviene agire? In questa discussione su FNM fra i tanti interventi di Marcello, ce n'è proprio qualcuno riguardante l' Urocerus! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/07/2011, 11:46 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ma quanta roba hai trovato?! Pensavo che una simile varietà e quantiità ormai da noi non si trovasse più sulle cataste. Anzi, ormai qui diventa difficile pure trovare le cataste. E quando ci sono, sono deserte o quasi. Sto aspettando le foto dei Buprestidi!
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 09/07/2011, 12:40 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Complimenti Carlo sia per gli insetti che per le foto, veramente una bella documentazione. Prima o poi ci devo fare anch'io una capatina vicino alle cataste, visto che ultimamente ho collezionato un bel po di delusioni  ... Mi rifaccio intanto guardando queste belle immagini Ciao 
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 09/07/2011, 12:42 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2980 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Julodis ha scritto: Ma quanta roba hai trovato?! Pensavo che una simile varietà e quantiità ormai da noi non si trovasse più sulle cataste. Anzi, ormai qui diventa difficile pure trovare le cataste. E quando ci sono, sono deserte o quasi. Mi sono meravigliato anch'io della quantità di vita che ho trovato sulle cataste. In realtà non su tutte. Figurati che quando giravo per le strade e stradine con la moto, appena vedevo una catasta di tronchi mi fermavo e cominciavo ad esplorare; in alcuni casi mi arrampicavo sulle cataste e ti lascio immaginare la faccia della gente che passava, nel vedere uno vestito da motociclista sui tronchi che guardava "chissà che cosa" Su una catasta in particolare c'era veramente di tutto e di più (su questa catasta, dove ho fotografato quasi tutto quello presente in questa discussione, avevo la macchina fotografica in mano, per cui quando passava qualche auto mi vedeva a fotografare, così non davo nell'occhio - vista la località - e ogni tanto, magicamente, da una tasca, sbucava un flacone nel quale finiva qualche "malcapitato" abitante di quei tronchi  . Una persona è anche tornata indietro con la macchina a chiedermi cosa stessi fotografando, visto che la mia presenza ed i miei movimenti sui tronchi lo avevano incuriosito). Su altre ho trovato "solo" i Rhagium (praticamente onnipresenti); su altre ancora il nulla più totale. Non mi sono poi soffermato sugli imenotteri, ma anche di quelli era pieno (solo di Urocerus gigas ne avrò contati una ventina - su cataste diverse, ovviamente - ma prima non li avevo mai visti). Julodis ha scritto: Sto aspettando le foto dei Buprestidi! Ecco qui gli unici Buprestidi che ho trovato (in realtà ne avevo trovati pochissimi altri, ma sono schizzati via come missili  ). Appena ripartito da Abetone e diretto verso Pistoia, ho percorso una stradina secondaria proprio con l'intenzione di verificare l'eventuale presenza di cataste. Su quelle incontrate non ho visto nulla (anzi, a dire il vero, mi è sfuggito un Cerambyx scopolii), poi passando davanti ad un'azienda agricola, ho visto che sulla stradina di accesso c'erano cataste di tronchi e rami di dimensioni ragguardevoli (le cataste). Ho parcheggiato la moto e sono andato ad esplorare quelle cataste trovando i Buprestidi che si crogiolavano al sole. Dopo aver perso i primi 2 o 3, ho provato un sistema che mi ha permesso di prendere gli altri: avvicinavo, mooooolto lentamente, la mano da dietro tenendo un fazzoletto di stoffa; appena arrivato vicino all'insetto gli davo come una manata bloccandolo sul tronco (o ramo) ed il fazzoletto ripiegato evitava schiacciamenti. Poi piano piano sollevavo il fazzoletto prendendo il Buprestide e deponendolo nel flacone. 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 09/07/2011, 14:31 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Copmplimenti per le catture Carlo, scusami la ripetizione, ma queste bestie cominciano a diventare sempre meno comuni da noi 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 09/07/2011, 14:48 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2980 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Plagionotus ha scritto: Copmplimenti per le catture Carlo, scusami la ripetizione, ma queste bestie cominciano a diventare sempre meno comuni da noi  Grazie Riccardo. Comunque, a scanso di equivoci ..... NON ho preso tutto quello che ho trovato Ho preso i 4 Acanthocinus, 4 Callidium, 5 Tetropium (quelli postati nelle richieste di determinazione), 2 Oxymirus cursor, vari Pogonocherus, alcuni Leiopus, forse un Saphanus piceus (ma devo controllare che sia lui), ed una quindicina di Rhagium in totale (tra inquisitor, mordax e bifasciatum). Se avessi raccolto tutti i Rhagium, ad esempio, che ho trovato, ne avrei a disposizione per tutti i forumisti - e non solo. 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 09/07/2011, 15:07 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
|