Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ancora una giornata nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) 13 settembre 2011
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=413&t=26778
Pagina 1 di 2

Autore:  Isotomus [ 14/09/2011, 11:15 ]
Oggetto del messaggio:  Ancora una giornata nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) 13 settembre 2011

Ancora una giornata in Campigna. 13 settembre 2011
Dopo quella illustrata qui viewtopic.php?f=287&t=25570&hilit=campigna

Una splendida giornata di sole seppure con qualche cumulo pomeridiano.
Propongo alcune note bio-eco-etologiche su tre specie di Cerambycidae e qualche nota di vario genere
Pogonocherus ovatus (Goeze, 1777) – ho inserito alcune foto in una precedente discussione viewtopic.php?f=145&t=25777&hilit=pogonocherus+ovatus

Acanthocinus reticulatus (Razoumowski, 1789).
Alcuni operai forestali avevano trascinato (con un trattore ! :mrgreen: ) alcuni grossi tronchi morti dalla foresta ad uno stradello forestale, in attesa di essere prelevati e portati in segheria. E’ stata una fortuna che i tronchi siano rimasti in foresta fino ad ora, perché si sono rivelati incredibilmente attaccati da questa specie (normalmente poco comune e, comunque, non facile da osservare) e tutti gli adulti sono potuti sfarfallare (da pochi giorni) e disperdersi nella foresta.
L'alta concentrazione degli attacchi è ben visibile in questa foto
Acanthocinus reticulatus_gallerie_Campigna 13 settembre 2011 064.jpg


Particolare di un attacco con (da destra a sinistra) galleria larvale con segatura scura (la larva si è nutrita della parte interna della corteccia), galleria chiara (la larva penetra nell'interno), tappo di segatura per la chiusura della celletta), foro di uscita.
Acanthocinus reticulatus_foro di uscita_Campigna 13 settembre 2011 049.jpg


In queste foto sono ben visibili (parte della segatura biancastra è stata rimossa) il tappo costituito da fibre parallele che la larva ha costruito dietro di se per chiudere la celletta, così come il foro di uscita.
Acanthocinus reticulatus_foro di uscita_Campigna 13 settembre 2011 056.jpg


Questi sono i fori di uscita nella corteccia (ne sono visibili almeno 6 in pochi cm quadrati di corteccia)
Acanthocinus reticulatus_fori di uscita_Campigna 13 settembre 2011 067.jpg

Acanthocinus reticulatus_foro di uscita_Campigna 13 settembre 2011 061.jpg


Sono ancora presenti poche larve in celletta sotto corteccia
Acanthocinus reticulatus_larva_Campigna 13 settembre 2011 052.jpg

o nel legno, come di regola appena sotto la superficie
Acanthocinus reticulatus_foro di uscita_larva in celletta_Campigna 13 settembre 2011 057.jpg


Autore:  Isotomus [ 14/09/2011, 11:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancora una giornata nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) 13 settembre 2011

Rhagium inquisitor (Linnaeus, 1758). La stessa fortuna non ha avuto l’abbondante popolazione di questa specie, poiché i numerosi adulti già formati in celletta sono destinati alla distruzione o, nel migliore dei casi, se lo scortecciamento avverrà in foresta, a dover trovare un rifugio in cui trascorrere l’inverno. Può anche succedere (e forse succederà, in qualche caso) che gli adulti (perfettamente maturi anche per la stagione calda protrattasi a lungo) si accoppino e depongano in settembre. In effetti, ho trovato alcuni vaganti adulti sui tronchi, probabilmente scacciati dalle loro cellette a causa dello scortecciamento traumatico per il trascinamento dei tronchi.
Ho osservato maschi di piccolissime dimensioni
Rhagium inquisitor_male_Campigna 13 settembre 2011 040.jpg

femmine
Rhagium inquisitor_female_Campigna 13 settembre 2011 071.jpg

larve in gallerie nutrizionali anche di piccole e piccolissime dimensioni
Rhagium inquisitor_young larva_Campigna 13 settembre 2011 079.jpg

. Era anche presente una femmina perfettamente sana in una celletta invasa da muffa
Rhagium inquisitor_female in celletta_con muffa_Campigna 13 settembre 2011 074.jpg

Rhagium inquisitor_female in celletta_con muffa_Campigna 13 settembre 2011 077.jpg


Autore:  Isotomus [ 14/09/2011, 12:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancora una giornata nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) 13 settembre 2011

Oltre ai longicorni ..
Un Curculionide (Acalles sp. ?) ombrellato, con altri sui simili, da rametti secchi di Abies alba.Appena caduti nell'ombrello entomologico, tutti gli esemplari si rattrappiscono in posizione di morte apparente (tanatosi). Sul terreno risuiterebbero del tutto invisibili
Acalles sp.Campigna 13 settembre 2011 013.jpg


Nidi di Formica rufa. Riusciamo ad immaginare mezzo milione di esemplari in ognuno ?
Formica rufa_nidi_Campigna 13 settembre 2011 027.jpg


Qui confesso la mia ignoranza e potrei avere scritto delle sciocchezze :mrgreen:
Lunghe filamenti di Funghi (?) subcorticicoli
Funghi subcorticicoli_ Campigna 13 settembre 2011 009.jpg

Funghi subcorticicoli_Campigna 13 settembre 2011 011.jpg


Una Daphne (?) con foglie stranamente screziate
Daphne sp_Campigna 13 settembre 2011 082.jpg


Autore:  Entomarci [ 14/09/2011, 14:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancora una giornata nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) 13 settembre 2011

sono contento per quegli acanthocinus che hanno avuto il tempo di completare il proprio ciclo vitale, e mi rammarico ancora una votlta della cecità dell'uomo, che per esigenze discutibili rovina gli ecosistemi.
E quant'è silenzioso a volte l'urlo della natura...come se andasse tutto bene :dead:

Autore:  Plagionotus [ 14/09/2011, 17:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancora una giornata nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) 13 settembre 2011

La natura, Marcello, non urla. Tace, e segue i suoi ritmi, poi, quando avremo esaurito le sue risorse si riprenderà la nostra civiltà e tornerà senza di noi, incurante dei sentimenti che possiamo provare, lena, insesorabile. Non ci dimentichiamo che noi facciamo parte della natura, non siamo separati da essa.



P.s. Gianfranco, peccato non essere capitati una settimana prima per gli Acanthocinus, o li hai trovati sui tronchi che scorrazzavano?
Ci sono già i Pogonocherus ovatus?

Autore:  Isotomus [ 14/09/2011, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancora una giornata nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) 13 settembre 2011

No Riccardo, né Acanthocinus (altrimenti avrei postato almeno una foto) né Pogonocherus. Non ho capito perché.
Riguardo all'Acanthocinus, devi notare che i tronchi erano stati appena trascinati sulla strada. E' possibile che alcuni adulti fossero presenti sui (o sotto) i tronchi in foresta, ammesso che questi siano attualmente ancora adatti ad ospitare future generazioni, ma o sono riusciti ad involarsi (cosa improbabile, visto che tendono a lasciarsi cadere) o sono stati schiacciati al pari di larve ed aduiti del Rhagium). Sempre riguardo ad Acanthocinus reticulatus, sono rimasto molto sorpreso dal fatto che nelle residue (poche) cellette pupali, ci fossero solo larve e neppure una pupa o un adulto come mi sarei aspettato.

Autore:  Entomarci [ 14/09/2011, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancora una giornata nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) 13 settembre 2011

Plagionotus ha scritto:
La natura, Marcello, non urla. Tace, e segue i suoi ritmi, poi, quando avremo esaurito le sue risorse si riprenderà la nostra civiltà e tornerà senza di noi, incurante dei sentimenti che possiamo provare, lena, insesorabile. Non ci dimentichiamo che noi facciamo parte della natura, non siamo separati da essa.



Spero che tu abbia ragione e spero che quando verrà il momento di riprendersi le risorse ne troverà ancora!

Autore:  Plagionotus [ 15/09/2011, 13:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancora una giornata nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) 13 settembre 2011

La natura è più forte dei suoi abitanti e non possiamo distruggerla. Avevano fatto un servizio su super quark calcolando che se l'uomo fosse scomparso improvvisamente dalla Terra entro 10 anni non ne sarebbe più rimasta alcuna traccia.

P.s. Gianfranco, peccato per te :(

Autore:  cosmln [ 15/09/2011, 13:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancora una giornata nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) 13 settembre 2011

Plagionotus ha scritto:
La natura è più forte dei suoi abitanti e non possiamo distruggerla. Avevano fatto un servizio su super quark calcolando che se l'uomo fosse scomparso improvvisamente dalla Terra entro 10 anni non ne sarebbe più rimasta alcuna traccia.

P.s. Gianfranco, peccato per te :(


quindi se uno stupido inizierà a gettare un po 'bombe nucleari su tutta la terra, noi scompariremo e nel 10 anni sarà paradiso.

forse la natura è forte, ma quello che è estinto e estinto !!!

Autore:  Isotomus [ 15/09/2011, 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancora una giornata nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) 13 settembre 2011

Plagionotus ha scritto:
La natura è più forte dei suoi abitanti e non possiamo distruggerla. Avevano fatto un servizio su super quark calcolando che se l'uomo fosse scomparso improvvisamente dalla Terra entro 10 anni non ne sarebbe più rimasta alcuna traccia.

P.s. Gianfranco, peccato per te :(


Riccardo, questa non l'ho capita proprio :? voi del classico siete troppo difficili; non per niente io ne sono stato cacciato via dopo tre anni (ma il preside, come sai, era un prete :mrgreen: )

Autore:  Sleepy Moose [ 15/09/2011, 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancora una giornata nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) 13 settembre 2011

Isotomus ha scritto:
Plagionotus ha scritto:
P.s. Gianfranco, peccato per te :(


Riccardo, questa non l'ho capita proprio :?

Gianfranco, credo che Riccardo si riferisse all'esito della tua uscita in Campigna (se il tuo dubbio era riferito alla frase menzionata) ;)
:hi:

Autore:  Julodis [ 15/09/2011, 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancora una giornata nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) 13 settembre 2011

Plagionotus ha scritto:
Avevano fatto un servizio su super quark calcolando che se l'uomo fosse scomparso improvvisamente dalla Terra entro 10 anni non ne sarebbe più rimasta alcuna traccia.

Ne dicono di sciocchezze in tv! Pure Super Quark sta degenerando.

Autore:  Plagionotus [ 16/09/2011, 0:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancora una giornata nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) 13 settembre 2011

Bè, sono calcoli e stime fatte non dalla redazione di super quark, ma non so quale ente di ricerca. In ogni caso penso siano abbastanza affidabili, e non proprio sciocchezze.

Autore:  Julodis [ 16/09/2011, 8:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancora una giornata nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) 13 settembre 2011

Plagionotus ha scritto:
Bè, sono calcoli e stime fatte non dalla redazione di super quark, ma non so quale ente di ricerca. In ogni caso penso siano abbastanza affidabili, e non proprio sciocchezze.

Fidati, in questo caso sono veramente sciocchezze, ed ho usato un termine inadeguato solo perchè siamo sul Forum. Ho avuto modo di conoscere personalmente alcune delle persone che collaborano a questo tipo di trasmissioni, e ti assicuro che non tutti possono definirsi "affidabili". I due problemi principali, che non sono da poco, sono in genere il pressapochismo ed il sensazionalismo. Ciò che più mi preoccupa è che io mi rendo conto di questo quando trattano argomenti di cui capisco qualcosa, ma se tanto mi dà tanto, anche i servizi su cose di cui non so nulla potrebbero soffrire dello stesso difetto.

Comunque, se ti va di discutere di queste cose, meglio se lo facciamo tramite MP, anche perchè stiamo andando fuori tema.
:hi: Ci vediamo sabato :hi:

Autore:  Plagionotus [ 18/09/2011, 20:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancora una giornata nella Foresta di Campigna (Appennino Tosco Romagnolo) 13 settembre 2011

:ok: :ok:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/