Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Scortecciando nel bosco
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=413&t=28168
Pagina 1 di 1

Autore:  hypotyphlus [ 30/10/2011, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Scortecciando nel bosco

Questa mattina, dopo aver visto lo splendido post di Cosmin, mi è venuta voglia di andare a scortecciare e così ho fatto.Questo è il posto.
Bandite di Scarlino 001 copia.jpg

Fuori gli attrezzi e vai con lo scortecciamento.
Bandite di Scarlino 020 copia.jpg

Primi incontri: uno Scydmaenidae.
Bandite di Scarlino 015 copia.jpg

Alcuni corticicoli.
Bandite di Scarlino 018 copia.jpg

Ed alla fine di un duro lavoro....
Bandite di Scarlino 021 copia.jpg

...ecco il risultato.
Catture Bandite di Scarlino 003 copia.jpg


Nei prossimi giorni conto di inserire le foto delle bestioline catturate.

Autore:  cosmln [ 30/10/2011, 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scortecciando nel bosco

Grazie e bellooooooo !

Anche io intendo di andare in una di questi giorni nel area, forse trovero oltre colonie di Aesalus... e forse qualche altre cose buone.

:hi: :hi:

Autore:  Pactolinus [ 30/10/2011, 22:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scortecciando nel bosco

:ok: :ok: :ok: :ok: :ok:


Bandite di Scarlino.jpg



Cerchiati in rosso:
Paromalus (Paromalus) flavicornis (Herbst, 1791)
Histeridae, Dendrophilinae, Paromalini


Non riesco invece a capire se sono Histeridae quelli cerchiati in verde!

:hi:

Autore:  hypotyphlus [ 30/10/2011, 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scortecciando nel bosco

Cerrrrrrto che sono Isteridi :mrgreen: Quanto prima provo ad inserire delle foto almeno decenti. :hi:

Autore:  Pactolinus [ 30/10/2011, 23:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scortecciando nel bosco

hypotyphlus ha scritto:
Cerrrrrrto che sono Isteridi :mrgreen: Quanto prima provo ad inserire delle foto almeno decenti. :hi:
:lov2: :lov2: :lov2: :lov2: :lov2:

...Allora dovrebbero essere dei Plegaderus...!!!

:p :p :p :p :p

:hi:

Autore:  Gianfranco [ 31/10/2011, 0:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scortecciando nel bosco

Ci sono: Cerylon, Rhizophagus, un Placonotus testaceus, forse due Zoopheridi, Histeridi, Tenebrionidi, Scidmenidi uno Pselaphide ecc.
Dove li hai trovati ed a che quota?
Ciao
Gianfranco

Autore:  marco paglialunga [ 31/10/2011, 9:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scortecciando nel bosco

Gianfranco ha scritto:
Ci sono: Cerylon, Rhizophagus, un Placonotus testaceus, forse due Zoopheridi, Histeridi, Tenebrionidi, Scidmenidi uno Pselaphide ecc.
Dove li hai trovati ed a che quota?Ciao
Gianfranco
Ci provo: Bandite di Scarlino quota 200 mt slm ca. ;)
Che Belli Marco!!! Mi hai fatto venir voglia :p , mi sà che oggi prendo lo scalpelletto anch'io :mrgreen:

Autore:  Mikiphasmide [ 31/10/2011, 10:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scortecciando nel bosco

Posso fare una domanda? Ma per trovare tutta questa roba sotto la corteccia, posso provare a cercare nelle mie colline e su quali piante?

Autore:  Gianfranco [ 31/10/2011, 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scortecciando nel bosco

Mikiphasmide ha scritto:
Posso fare una domanda? Ma per trovare tutta questa roba sotto la corteccia, posso provare a cercare nelle mie colline e su quali piante?


Certo che puoi, ma devi cercare cortecce che si stacchino ma che non siano troppo vecchie (o secche altrimenti trovi ragni e Scorpioni, ma d'inverno trovi anche vari insetti che vi si rifugiano).
Cerca nei versanti più ombreggiati (quest'anno è stato ed è ancora troppo secco); le cortecce migliori sono quelle delle querce, degli alberi da frutto (noci e castagni in primis), dei pini (abeti e larici rendono poco!), ma anche Noccioli ed Ontani.
La quota ideale è la pianura o la collina, dalle tue parti non andare sopra i 1.000 m.
Quando scortecci mettici sotto un telo, un retino, un giornale poichè molte bestiole cadono e fanno "i morti" (tanatosi).
Ciao
Gianfranco

Autore:  hypotyphlus [ 31/10/2011, 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scortecciando nel bosco

Gianfranco ha scritto:
Dove li hai trovati ed a che quota?

Ciao Gianfranco
come ti ha già giustamente anticipato l'altro Marco siamo nei boschi delle Bandite di Scarlino e la quota è proprio quella.

Autore:  Gianfranco [ 31/10/2011, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scortecciando nel bosco

Grazie! Che pianta era? un Leccio (Quercus ilex)?
Gianfranco

Autore:  hypotyphlus [ 31/10/2011, 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scortecciando nel bosco

Gianfranco ha scritto:
Che pianta era? un Leccio (Quercus ilex)?

No, Q.cerris e come dicevi giustamente tu i punti migliori sono quelli dove la corteccis non aderisce ma è leggermente sollevata.La pianta è morta da circa un anno/anno e mezzo.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/