Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Valle dell'Arcionello (VT)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=413&t=31947
Pagina 1 di 2

Autore:  Andricus [ 10/03/2012, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Valle dell'Arcionello (VT)

Oggi non sapevo cosa fare e vista la bellissima giornata ho pensato di andare a fare una passeggiata sul monte Palanzana, precisamente nella Valle dell'Arcionello. Era la prima volta che ci andavo e sono rimasto affascinato da questo posto :o

Parcheggio il motorino vicino al convento dei cappuccini e il posto sembra già interessante.

1.JPG



Comincio a salire un po' per il sentiero...

2.JPG



Per curiosità mi affaccio al di la di una motagnetta di terra e noto questa grossa pozza, sul bordo ho trovato un bellissimo maschio di Meloe blu metallizzato, purtroppo non ho fatto foto perchè ero attaccato a un ramo per non cadere nella pozza e c'era un vento fortissimo! Appena lo preparo posto qualche foto.

4.JPG



Dopo alcuni metri sento dolore ai piedi e noto che è pieno di sassi, mi metto subito a girarli tutti. Risultato: maldischiena e mani piene di formiche :x

5.JPG



Continuo il sentiero fino a uno spiazzo fatto interamente in roccia.

6.JPG



Sulla destra ci sono alcuni grossi massi, di cui uno scavato a formare una sorta di vasca o mega-poltrona :lol: Opera dell'uomo o dell'erosione? :roll:

7.JPG



Si vede anche la cima del monte.

8.JPG



Continuando per il sentiero diventano sempre più comuni grossi massi come questo

9.JPG



Andando a controllare se c'è qualche insetto noto che c'è una particolare incisione geometrica sicuramente opera dell'uomo

10.JPG



Finalmente il sentiero diventa più regolare, grazie a questi lastroni di pietra

11.JPG



Ecco l'ultima foto degli ambienti, un agglomerato di massi

12.JPG



Ora passo agli esseri viventi, iniziamo con le piante! Potete identificarmele? :oops:

Si trovava solo nei pressi dei massi formando tappeti lunghi anche un paio di metri.

13.JPG



Sui massi ricoperti di muschio convivevano queste due specie di felci

14.JPG



15.JPG



Abbastanza comune era anche il ciclamino, purtroppo non in fiore

16.JPG



Su alcuni massi ho notato la presenza di questa piantina(o forse è un fungo?) che non avevo mai visto...

17.JPG



Comunissimo il pungitopo

18.JPG



C'erano anche alcuni alberelli completamente spogli, ma con numerosi fiori gialli

21.JPG



Vicino a un tronchetto c'erano alcuni di questi fiorellini viola

20.JPG



Passiamo ai 2 :cry: insetti

Un bruco che camminava sul sentiero

24.JPG



e una larva di Staphylinidae che ho raccolto e sto allevando

25.JPG



In uno spiazzo di roccia era pieno di farfalle uguali alla Inachis io ma senza le chiazze viola, era uno spettacolo incredibile :o , purtroppo nelle foto non si capiva niente :no1:

DOmani ci torno e spero di trovare qualcosa di più :)

Lista delle specie raccolte e avvistate

Coleoptera

Harpalus tardus
Meloe violaceus
Nalassus dryadophilus

Hemiptera

Tettigometra laeta

Autore:  Sleepy Moose [ 10/03/2012, 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valle dell'Arcionello (VT)

Ciao Marco, bell'ambiente.
Allora, sperando di non scrivere corbellerie, le piante che hai fotografato:
la prima dovrebbe essere un Sedum (ma non so quale);
di quelle da te definite felci, dovrebbe esserlo solo la seconda; la prima mi pare qualcos'altro ma non mi viene in mente (sono mooooolto arrugginito in botanica :D );
quella dopo il ciclamino mi fa venire in mente una piantina che solitamente si trova sui muri, chiamata "ombelico di Venere";
quella con i fiori gialli è una Forsythia;
quella con i fiorellini viola mi fa pensare ad una Vinca minor.

Ripeto, sono molto arrugginito in botanica e spero vivamente di non aver scritto sciocchezze :roll:
Nel caso, ovviamente, bastonatemi :mrgreen:
:hi:

Autore:  Andricus [ 10/03/2012, 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valle dell'Arcionello (VT)

Grazie Carlo! :lov1:

Sembrano proprio le piante che hai detto, però anche io sono molto arrugginito in botanica :oooner: . Quella con i fiori gialli però non è Forsythia, ha i fiori diversi, domani torno sul posto e li fotografo meglio ;)

Autore:  FORBIX [ 10/03/2012, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valle dell'Arcionello (VT)

Andricus ha scritto:
Quella con i fiori gialli però non è Forsythia, ha i fiori diversi, domani torno sul posto e li fotografo meglio ;)

Cornus mas L. ;) ;) ;) - Corniolo
A differenza del cugino, Cornus sanguinea, fiorisce quando ancora le foglie non sono comparse. ;) ;)
I frutti (ben maturi) sono ottimi per la marmellata! :p :p

P.S. - Dimenticavo, il legno una volta secco e stagionato diventa durissimo e da bimbo ci costruivo le fionde!!

Autore:  Andricus [ 10/03/2012, 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valle dell'Arcionello (VT)

Proprio lui! Grazie Leonardo!

Quando maturano i frutti? :p

Autore:  Sleepy Moose [ 10/03/2012, 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valle dell'Arcionello (VT)

FORBIX ha scritto:
Cornus mas L. ;) ;) ;) - Corniolo

Porca miseria, non mi è venuto in mente il corniolo! :oops: .... e dire che qui da me è pieno.
Effettivamente la Forsythia non ha i fiori così radi.
:hi:

Autore:  FORBIX [ 10/03/2012, 20:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valle dell'Arcionello (VT)

Andricus ha scritto:
Quando maturano i frutti? :p

Settembre....insieme alle More....più o meno!! ;)
Se domani mattina ti vuoi fare un giretto, ti passo a prendere. Io sono ad Orvieto e domani mattina volevo farmi una cacciatina Umbro-Laziale! :D

Autore:  Mimmo011 [ 10/03/2012, 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valle dell'Arcionello (VT)

Grazie per il reportage Marco!! ;)

Che bel bosco di querce!! Sai per caso che specie è? Cerri o roverelle?

La prima felce che hai postato non mi sa molto di felce :roll: .........ma non sono un esperto!

Forse per trovare qualcosa ci dovresto tornare tra un paio di settimane, questanno è un pò in ritardo per via del freddo di inizio febbraio!

Autore:  Lucanus tetraodon [ 10/03/2012, 23:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valle dell'Arcionello (VT)

Mimmo011 ha scritto:
Grazie per il reportage Marco!! ;)

Che bel bosco di querce!! Sai per caso che specie è? Cerri o roverelle?

Esatto! Fossi in te verso giugno-luglio farei dei campionamenti di Lucanidi... (consiglio assolutamente disinteressato ;) :D )

Autore:  FORBIX [ 11/03/2012, 0:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valle dell'Arcionello (VT)

Mimmo011 ha scritto:
La prima felce che hai postato non mi sa molto di felce ...

Asplenium onopteris L. (cf.) - Aspleniaceae - Asplenio maggiore

...la seconda è un Polypodium sp. - Polypodiaceae

....entrambe Pteridophyta. ;) ;)
:lov2: :lov2:

Autore:  Mimmo011 [ 11/03/2012, 0:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valle dell'Arcionello (VT)

Mimmo011 ha scritto:
Forse per trovare qualcosa ci dovresti tornare tra un paio di settimane, quest'anno è un pò in ritardo per via del freddo di inizio febbraio!

Mamma mia quanti errori che ho fatto!!! :dead: :dead: :dead:

Autore:  Julodis [ 11/03/2012, 9:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valle dell'Arcionello (VT)

Vedo che le piante te le hanno già determinate tutte. Una sola cosa: se decidi di provare a mangiare i frutti del corniolo, ti consiglio di lasciar stare quelli in pianta, anche se sembrano maturi, perchè sono aspri ed allappano terribilmente, mentre sono buoni quelli caduti a terra. Basta arrivarci prima dei cinghiali!

In quanto al Meloe, da solo potrebbe valere la giornata.
Da come lo descrivi può appartenere solo a due specie.
La prima, Meloe cicatricosus, non è per niente comune (io ne ho trovati in tutto non più di 4 o 5 in tutta la mia vita), gira proprio in questo periodo ed in ambienti simili, ed è effettivamente blu, ma più lucido di specie come il violaceus, e può avere riflessi che lo fanno sembrare "metallizzato" come hai scritto.
La seconda specie, che non ho mai trovato ma nel Lazio esiste, è Meloe variegatus. Questo è effettivamente blu/verde iridescente, gira in questo periodo ed anche prima, ed è, secondo me, una delle due nostre specie più belle di Meloe, insieme al cavensis, che però sta solo al Sud. E lo cerco inutilmente da anni!

Aspetto con curiosità di vedere la foto!

Autore:  Andricus [ 11/03/2012, 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valle dell'Arcionello (VT)

Julodis ha scritto:
Aspetto con curiosità di vedere la foto!


Ho creato una discussione a parte in Nuove richieste di determinazione ;)

Maurizio, ti sembra un buon posto per Buprestidi?

Lucanus tetraodon ha scritto:
Esatto! Fossi in te verso giugno-luglio farei dei campionamenti di Lucanidi


Farò il possibile :lol: Ho in mente di mettere trappole con vino sugli alberi, trappole con aceto sotto i sassi e trappole con carne negli spiazzi di roccia.

Mimmo011 ha scritto:
Che bel bosco di querce!! Sai per caso che specie è? Cerri o roverelle?


Ho letto ieri il messaggio e volevo controllare, ma oggi me ne sono dimenticato :no1: Appena ci torno raccolgo qualche foglia e altri parti della pianta per riconoscerle a casa ;) Anche se dal poco che mi ricordo dovrebbero essere Roverelle.

Oggi ci sono tornato con un amico e ci siamo spinti molto più in la di dove ero arrivato ieri. Questa volta la caccia è stata più fruttuosa, anche se di poco :D

A uno degli spiazzi in pietra ho ribaltato un sasso e sotto ho notato due cose verdi in mezzo a delle formiche, pensando fossero semi stavo per rigirare il sasso quando mi sono accorto che si muovevano. Mi avvicino e noto che sono due piccoli Omotteri, credo Tettigometridi. Ne ho raccolto uno(l'altro è saltato via) e credo di aver raccolto anche due o tre formiche.

SAM_2250.JPG



In questi spiazzi è molto comune la rosa canina.

SAM_2251.JPG



Proseguendo il sentiero in una zona d'ombra trovo questa piantina sconosciuta con dei fiori viola.

SAM_2252.JPG



Staccando un pezzo di muschio da un sasso trovo questa larvetta che ho portato a casa.

SAM_2253.JPG



Queste sono due foto del sentiero.

SAM_2254.JPG



SAM_2255.JPG



A volte sui lati del sentiero ci sono dei canaletti in cui si accumulano foglie e sassi.

SAM_2256.JPG



C'è anche una pianta dai curiosi frutti spinosi che mi si sono attaccati più volte alla maglietta.

SAM_2257.JPG



Alla base di un albero, forse castagno, c'era questo bel fiorellino.

SAM_2258.JPG



Sulla strada del ritorno ho notato dietro a un tronco un gruppetto di 4-5 piantine con dei mazzi di fiori.

SAM_2259.JPG



Ho inoltre raccolto: un Carabide, un Tenebrionide, un Geofilomorfo, un Symfila, un Diplopode, una larva di Scarabeoideo e un Machilidae.

Autore:  FORBIX [ 11/03/2012, 22:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valle dell'Arcionello (VT)

La foto dopo la rosa canina = Scilla bifolia L. - Hyacinthaceae
Quella che si attacca ai pantaloni = Arctium lappa L. - Asteraceae
Il bel fiorellino sotto il castagno è una Viola sp., verosimilmente Viola reichenbachiana, ma determinare una viola senza vedere stipole ed altri caratteri è impossibile. :oops: :oops: :oops:
L'ultima è una Pulmonaria hirta L. s.l. - Boraginaceae.
Ciao Marco!

Autore:  halobates [ 11/03/2012, 23:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valle dell'Arcionello (VT)

:hp: Ehi ! ma catturate tutti dei Tettigometridi.....tranne me, controllando la colorazione ti confermo che si può trattare di Tettigometra laeta Herrich-Schäffer, 1835 (cf.) a questo punto è sicuramente d'obbligo inserirla nel Forum visto che ne hai preso un esemplare. :ok:

:hi:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/