Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Sulle querce e sui fiori di Zafferia (ME) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=413&t=34129 |
Page 1 of 1 |
Author: | Lucanus tetraodon [ 13/05/2012, 20:37 ] |
Post subject: | Sulle querce e sui fiori di Zafferia (ME) |
Approfittando di un pomeriggio libero (miracolo!) oggi mi sono recato nelle campagne di Zafferia (villaggio della periferia sud di Messina), principalmente per mettere tre trappole su alcune querce isolate; considerato il caldo che sta facendo in questi giorni anche da me, non credo di avere una completa delusione. ![]() Ecco le foto della prima quercia: è una farnia (Quercus robur) ? La trappola a nassa innescata a vino e zucchero. E' risaputo che la quercia è l' essenza preferita da molte specie d' insetti, e segni di attacchi si notano su alcune foglie: gallerie larvali, crisalidi sciuse... Un lepidottero di cira 1 cm immobile su una foglia |
Author: | Lucanus tetraodon [ 13/05/2012, 21:10 ] |
Post subject: | Re: Sulle querce e sui fiori di Zafferia (ME) |
Un' altra maestosa quercia conspecifica della precedente: la chioma ha un diametro di quasi 20 m. In una trappola posta su questa l' hanno scorso ci ho trovato il Cerambyx welensii. All' ombra di entrambi gli alberi cresce abbondante l' acanto (mi sembra sia l' Acanthus spinosus), che sta cominciando a fiorire: i fiori di questa pianta sono abitualmente visitati da grossi Apidae come Xylocopa violacea e Bombus terrestris. L' acanto è presente anche all' ombra di un canneto lungo una scarpata: abbondanti i ditteri (alcuni stranissimi) e alcune forbicule che, non appena mi avvicinavo si buttavano dalle foglie. ![]() Un ragno tesseva la sua ragnatela... Questo Muscidae si nutriva di un' escremento di uccello |
Author: | hypotyphlus [ 13/05/2012, 21:26 ] |
Post subject: | Re: Sulle querce e sui fiori di Zafferia (ME) |
Bravo Giovanni , bel reportage.Questi giovani apprendisti entomologi del forum sono decisamente molto bravi ![]() ![]() ![]() |
Author: | Lucanus tetraodon [ 13/05/2012, 22:07 ] |
Post subject: | Re: Sulle querce e sui fiori di Zafferia (ME) |
Vegetazione di macchia mediterranea: cardi e Asteraceae Psilothrix viridicoerulea (Geoffroy, 1785) - Dasytidae Come catture: alcuni Chantaridae, un Mordellidae, due Cerambycidae, alcuni Oedemeridae, un Lixus sp. : era abbastanza tardi (18:15 - 19:45) e gran parte degli insetti si erano già occultati fra la vegetazione. Spero di poter trovare del tempo nei prossimi giorni per mostrare le catture. ![]() |
Author: | Lucanus tetraodon [ 13/05/2012, 22:09 ] |
Post subject: | Re: Sulle querce e sui fiori di Zafferia (ME) |
hypotyphlus wrote: Bravo Giovanni , bel reportage.Questi giovani apprendisti entomologi del forum sono decisamente molto bravi ![]() ![]() ![]() Grazie Marco! ![]() ![]() |
Author: | Fabio Turchetti [ 13/05/2012, 22:56 ] |
Post subject: | Re: Sulle querce e sui fiori di Zafferia (ME) |
Complimenti Giovanni ![]() ![]() ![]() |
Author: | Lucanus tetraodon [ 19/05/2012, 22:09 ] |
Post subject: | Re: Sulle querce e sui fiori di Zafferia (ME) |
Oggi, nel tardo pomeriggio, sono andato a controllare le trappole: ancora nessun coleottero (a parte qualche minutaglia che mi sembra interessante e un mini stafilinide), ditteri a iosa, un buon numero di lepidotteri, alcuni calabroni (già conservati per Andricus) e una Panorpa (per gli amici neurotterologi). La stagione qua è ancora indietro di almeno due settimane; inoltre in questi giorni cielo coperto e raffiche di vento hanno sicuramento influito sull' efficacia delle trappole. Aspetto i risultati della prossima settimana. ![]() |
Author: | Andricus [ 20/05/2012, 12:14 ] |
Post subject: | Re: Sulle querce e sui fiori di Zafferia (ME) |
Lucanus tetraodon wrote: alcuni calabroni (già conservati per Andricus) ![]() ![]() ![]() |
Author: | Lucanus tetraodon [ 20/05/2012, 13:18 ] |
Post subject: | Re: Sulle querce e sui fiori di Zafferia (ME) |
Ecco i risultati di una trappola (esclusi le comuni mosche e mini ditteri): |
Page 1 of 1 | All times are UTC + 1 hour [ DST ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |