Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Giornata nella Barbagia di Seulo, 11.V.2012
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=413&t=34188
Pagina 1 di 3

Autore:  Palaemonetes [ 15/05/2012, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Giornata nella Barbagia di Seulo, 11.V.2012

Venerdì 11 maggio 2012, complice la stupenda giornata, io, Luca Fancello, Davive Cillo e Beppe Cuboni (Megalodon), siamo andati a fare un giro nelle campagne della Barbagia di Seulo: paesaggi mozzafiato e cacce interessanti.
Come mio solito, inserisco prima le foto dei luoghi:

Il prato alle mie spalle era ricco di "torte" di mucca brulicanti di coprofagi :p

Allegati:
1.jpg


Autore:  Palaemonetes [ 15/05/2012, 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giornata nella Barbagia di Seulo, 11.V.2012

Beppe, mentre riempie un secchio di m...ehm, sterco di mucca, per portarlo a casa e esaminarlo con comodo.

Allegati:
2.jpg


Autore:  Palaemonetes [ 15/05/2012, 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giornata nella Barbagia di Seulo, 11.V.2012

Palaemonetes fa incetta di Dytiscidi e Helophoridi.

Allegati:
3.jpg


Autore:  Palaemonetes [ 15/05/2012, 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giornata nella Barbagia di Seulo, 11.V.2012

Che posti... :p

Allegati:
6.jpg

9.jpg

8.jpg


Autore:  Palaemonetes [ 15/05/2012, 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giornata nella Barbagia di Seulo, 11.V.2012

La cascata "Stampu de Su Turrunu"

Allegati:
Stampu de Su Turrunu 1.jpg

Stampu de Su Turrunu.jpg


Autore:  Palaemonetes [ 15/05/2012, 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giornata nella Barbagia di Seulo, 11.V.2012

Davide Cillo "esplora" la cascata

Allegati:
Stampu de Su Turrunu 2.jpg


Autore:  Palaemonetes [ 15/05/2012, 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giornata nella Barbagia di Seulo, 11.V.2012

Di rientro col "bottino"...

Allegati:
rientro 1.jpg


Autore:  Palaemonetes [ 15/05/2012, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giornata nella Barbagia di Seulo, 11.V.2012

Beppe, Luca e Davide

Allegati:
rientro.jpg


Autore:  hypotyphlus [ 15/05/2012, 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giornata nella Barbagia di Seulo, 11.V.2012

Mamma mia Andrea che posti :shock: :shock: :shock: :shock: .Non so che insetti ci farai vedere nel prosiego del tuo racconto, ma difficilmente mi faranno emozionare più della vista di questi splendidi paesaggi :ok: :ok:

Autore:  Anillus [ 16/05/2012, 0:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giornata nella Barbagia di Seulo, 11.V.2012

hypotyphlus ha scritto:
Mamma mia Andrea che posti :shock: :shock: :shock: :shock: .Non so che insetti ci farai vedere nel prosiego del tuo racconto, ma difficilmente mi faranno emozionare più della vista di questi splendidi paesaggi :ok: :ok:



...non ci giurerei :D

....e se l'ambientino in forte penombra dietro alla cascata fosse molto fessurato e permettesse la risalita di qualche bestiola depigmentata :p :p :p

Autore:  Honza [ 16/05/2012, 6:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giornata nella Barbagia di Seulo, 11.V.2012

Barbagia di Seulo 10.4.2010 :)

Allegati:
DSC_0050.JPG

DSC_0049.JPG

DSC_0048.JPG

DSC_0047.JPG

DSC_0046.JPG


Autore:  Honza [ 16/05/2012, 6:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giornata nella Barbagia di Seulo, 11.V.2012

Invece di raccogliere Scydmoraphes sardous Franz, 1961

Allegati:
Scydmoraphes sardous Franz, 1961.JPG

DSC_0058.JPG


Autore:  hypotyphlus [ 16/05/2012, 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giornata nella Barbagia di Seulo, 11.V.2012

Anillus ha scritto:
...e se l'ambientino in forte penombra dietro alla cascata fosse molto fessurato e permettesse la risalita di qualche bestiola depigmentata :p :p :p

Beh, allora in quel caso e solo in quel caso potrei rivedere certe mie affermazioni :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Davide Cillo [ 16/05/2012, 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giornata nella Barbagia di Seulo, 11.V.2012

ciao Andrea e Marco, a pocca distanza della cascata de Su Stampu de su Turrunu si aprono decine di piccole grotte quasi tutte fossili ad esclusione della cavità Su Fossu e su Padenteddu, che risulta impraticabbile dopo alcune decine di metri. contrariamente a quanto si verifica in altre zone carsiche, nel cui sottosuolo si formano grandi cavità accessibili all'uomo, dove si acumulano notevoli quantita d'acqua, qui data la scarsa erodibilita della roccia, piu dolomitica che calcarea, questo non aviene perche tutta l'acqua viene raccolta in una fitta rete capillare, simile ad una grossa spugna.
per quanto riguarda i Coletteri Troglobi che ci abitano, sono a conoscenza della presenza di due sole sp. Ovobatysciola gestroi (Fairmaire 1872), e Speonomus (Batinoscelis) lostiai (Dodero, 1904).
le grotte del tacco di Sadali sono abbastanza ben conosciute dal punto di vista faunistico, ma credo possano riservare sorprese gradite agli studiosi che intraprenderanno delle ricerche aprofondite.
perciò quando verrete in Sardegna io sorò pronto ad accompagnarvi.

Autore:  hypotyphlus [ 16/05/2012, 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giornata nella Barbagia di Seulo, 11.V.2012

Davide Cillo ha scritto:
le grotte del tacco di Sadali sono abbastanza ben conosciute dal punto di vista faunistico, ma credo possano riservare sorprese gradite agli studiosi che intraprenderanno delle ricerche aprofondite.

su questo credo che nessuno possa nutrire dubbi :ok: :ok:
Davide Cillo ha scritto:
perciò quando verrete in Sardegna io sorò pronto ad accompagnarvi.

grazie Davide per la tua disponibilità, già ampiamente dimostrata in occasione dei nostri incontri precedenti :lov2: :lov2:
un abbraccio agli amici sardi....però che posti ragazzi :shock: :shock: :shock: :shock:

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/