Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Roccaforti dei Nebrodi centrali la fauna...
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=413&t=34687
Pagina 1 di 1

Autore:  Leotta Roberto [ 28/05/2012, 23:46 ]
Oggetto del messaggio:  Roccaforti dei Nebrodi centrali la fauna...

Come anticipato nel primo reportage, che prendeva in oggetto la panoramicita' dei luoghi del cuore dei Nebrodi, oggi posto alcuni esempi di fauna e flora dell'area, che pultroppo riguardano dei campioni limitati di vario genere ad attività diurna, in quanto quella notturna e risultata poco significativa, anche se non totalmente priva d'interesse causa avverse condizioni meteorologiche....
Alcuni soggetti sono fotografati in sede diversa da quella naturale, per ovvi motivi di difficoltà di ripresa fotografica, la cui specie per taluni esemplari, in sede di determinazione non ha avuto approfondimenti.
Questo rappresenta solo una piccola parte del materiale osservato, in realta' il posto brulica di fauna entomologica di ogni sorta, pultroppo il poco tempo a disposizione e l'equipaggiamento tecnico fotografico non di primaria scelta hanno reso solo una parziale osservazione delle specie.

Allegati:
A. urticae..
DSC01209.JPG

Microlepidottero..
DSC01240.JPG

Piccolo coleottero..
DSC01221.JPG

Variopinto cerambicide
DSC01229.JPG

Piccolo coleottero..
DSC01239.JPG

Bruco de E. chrysorrhoea
DSC01232.JPG

Ragno salterino (non di mio gradimento)
DSC01234.JPG

Piccolo coleottero trovato sulle graminacee
DSC01250.JPG

Un coleottero dalla strana forma trovato su crataegus
DSC01248.JPG

Chiudiamo con una rosacea endemica del biviere di Cesaro'di cui non ricordo il nome...
DSC01222.JPG


Autore:  Julodis [ 29/05/2012, 7:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Roccaforti dei Nebrodi centrali la fauna...

Leotta Roberto ha scritto:
Un coleottero dalla strana forma trovato su crataegus


Capnodis tenebrionis - Buprestidae. Tipico frequentatore di prugnoli, Crataegus ed altre Rosaceae arbustive ed arboree, nelle cui radici e base del fusto si sviluppano le larve (gli adulti si limitano a mangiucchiare la corteccia sottile dei rametti giovani).

Leotta Roberto ha scritto:
Piccolo coleottero trovato sulle graminacee

Dasytidae. Credo Enicopus sp.

Leotta Roberto ha scritto:
Piccolo coleottero.. (arancione su fiore)

Exosoma lusitanicum - Chrysomelidae

Leotta Roberto ha scritto:
Variopinto cerambicide

Agapanthia sicula sicula

Leotta Roberto ha scritto:
Piccolo coleottero.. (il primo)

Tenebrionidae Alleculinae: Omophlus sp.

Autore:  Umbro [ 29/05/2012, 14:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Roccaforti dei Nebrodi centrali la fauna...

Il bellissimo ragnetto, penso proprio si tratti di un maschio di Philaeus chrysops (Poda, 1761) - Araneae, Salticidae :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/