Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Bosco di Musolino (Monte Dinnammare, 730 m, Peloritani nord-orientali) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=413&t=35084 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 07/06/2012, 15:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Bosco di Musolino (Monte Dinnammare, 730 m, Peloritani nord-orientali) |
Ieri, 6/VI/2012, sono andato a Musolino, una stazione dei Peloritani da me da tempo investigata e su cui continuo ad indagare con una certa assidiutà (almeno in estate), perchè per me più facilmente raggiungibile rispetto ad altre località più osannate come i Nebrodi e l' Etna. Sono convinto che qualche sorpresina (oltre all' Ergates faber), con studi più approfonditi e specializzati possa rivelarsi anche qui in futuro. L' ambiente che vi presento è un castagneto nei pressi dell' area attrezzata demaniale di Musolino. Siamo a circa 730 m s.l.m., alle pendici del monte Dinnammare, sui Peloritani nord-orientali. Sollevando pietre o scortecciando tronchi caduti, l' incontro di gran lunga più frequente è questo piccolo ortottero (una determinazione è ben gradita). Su un sentiero ai margini del bosco trovo un' escremento di cinghiale (Sus scrofa): reintrodotto nei Peloritani, questo grosso mammifero, protetto dalle leggi anticaccia, si è espanso a tal punto da diventare invasivo e dannoso per il bosco stesso (in certi punti, dove sembra essere passato un trattore, in realtà i cinghiali hanno fatto piazza pulita del sottobosco). Sotto una fatta bovina semi secca trovo un' Histeridae per il nostro Pactolinus. Devo controllarlo meglio, ma credo si tratti di una femmina di Pachylister inaequalis. Comuni anche i Julidae |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 07/06/2012, 15:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bosco di Musolino (Monte Dinnammare, 730 m, Peloritani nord-orientali) |
Mi sposto in un' altra zona del bosco. Qui, sotto alcune fatte più fresche... ...Alcune larve di Ditteri. Sotto un' altra fatta, finalmente uno scarabeo: Sericotrupes niger (Marsham, 1802) - Geotrupidae. E' la prima volta che lo trovo a una quota così bassa. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 07/06/2012, 16:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bosco di Musolino (Monte Dinnammare, 730 m, Peloritani nord-orientali) |
Una larva di Elateridae (?) Qualche dettaglio botanico. Felci... Dettaglio del sottobosco... Questa sembra molto simile all' Euforbia arborescente (Euphorbia dendroides)... E per finire una chicca... piuttosto comune sui Nebrodi e sull' Etna, il Pungitopo (Ruscus aculeatus) nei Peloritani è alquanto raro e non lo si incontra di frequente. |
Autore: | Xylotrechus [ 07/06/2012, 16:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bosco di Musolino (Monte Dinnammare, 730 m, Peloritani nord-orientali) |
Bel reportage Giovanni! ![]() ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 07/06/2012, 19:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bosco di Musolino (Monte Dinnammare, 730 m, Peloritani nord-orientali) |
Grazie Matteo! ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 07/06/2012, 20:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bosco di Musolino (Monte Dinnammare, 730 m, Peloritani nord-orientali) |
Lucanus tetraodon ha scritto: Sotto una fatta bovina semi secca trovo un' Histeridae per il nostro Pactolinus. ![]() ![]() ![]() Belli davvero questi reportages, che sempre più frequentemente vengono postati! È un modo piacevole e interessante per partecipare, anche se virtualmente, alle cacce degli amici e vedere bellissimi posti. ![]() ![]() |
Autore: | soken [ 09/11/2012, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bosco di Musolino (Monte Dinnammare, 730 m, Peloritani nord-orientali) |
il grillo dovrebbe essere un Gryllomorpha dalmatina |
Autore: | Mimmo011 [ 09/11/2012, 19:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bosco di Musolino (Monte Dinnammare, 730 m, Peloritani nord-orientali) |
Pactolinus ha scritto: Belli davvero questi reportages, che sempre più frequentemente vengono postati! È un modo piacevole e interessante per partecipare, anche se virtualmente, alle cacce degli amici e vedere bellissimi posti. ![]() ![]() Concordo con Giovanni!!! ![]() ![]() ![]() Complimenti!!! ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 09/11/2012, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bosco di Musolino (Monte Dinnammare, 730 m, Peloritani nord-orientali) |
Grazie Mimmo, Grazie Vittorio per la det. ![]() |
Autore: | Julodis [ 10/11/2012, 9:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bosco di Musolino (Monte Dinnammare, 730 m, Peloritani nord-orientali) |
Hai visto che nella foto della larva di Elateridae c'è anche un Aphodiidae? L'Euphorbia è molto diversa dalla E.dendroides, ma in Italia ce n'è un gran numero di specie, e neanche mi azzardo a provare una identificazione. Come già ti avevo consigliato: comincia a raccogliere legna. Vedrai che qualche sorpresa potrebbe uscire fuori. Magari inizia con qualche prelievo facile: rametti e rami di dimensioni medio-piccole che vedi che stanno seccando, magari dagli arbusti, più che dagli alberi. Non ci vuole molto. Basta tagliarli in pezzi di 25-30 cm di lunghezza e metterli dentro una scatola che chiuda abbastanza bene da non far uscire gli adulti (non ermetica), e dargli un'occhiata ogni tanto a partire da febbraio-marzo. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 10/11/2012, 21:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bosco di Musolino (Monte Dinnammare, 730 m, Peloritani nord-orientali) |
Julodis ha scritto: Hai visto che nella foto della larva di Elateridae c'è anche un Aphodiidae? L'Euphorbia è molto diversa dalla E.dendroides, ma in Italia ce n'è un gran numero di specie, e neanche mi azzardo a provare una identificazione. Come già ti avevo consigliato: comincia a raccogliere legna. Vedrai che qualche sorpresa potrebbe uscire fuori. Magari inizia con qualche prelievo facile: rametti e rami di dimensioni medio-piccole che vedi che stanno seccando, magari dagli arbusti, più che dagli alberi. Non ci vuole molto. Basta tagliarli in pezzi di 25-30 cm di lunghezza e metterli dentro una scatola che chiuda abbastanza bene da non far uscire gli adulti (non ermetica), e dargli un'occhiata ogni tanto a partire da febbraio-marzo. Ciao Prof. ![]() Maurizio, ho recepito il tuo monito, ma questo è un post molto vecchio (del giugno scorso), e, così su due piedi, non so quando potrò ritornare a Musolino. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |