Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
La mia prima escursione al Bosco di Malabotta (10/VI/2012) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=413&t=35235 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 10/06/2012, 19:39 ] |
Oggetto del messaggio: | La mia prima escursione al Bosco di Malabotta (10/VI/2012) |
Buonasera a tutti! ![]() Orbene, come da titolo, oggi, attirato dalla bellezza del luogo, che nel suo piccolo riproduce le bellezze dei boschi nebrodensi, sono andato per la prima volta al bosco di Malabotta, l' area boschiva più intatta dei Peloritani (o meglio, l' unica intatta... ![]() Dopo oltre 70 km di tragitto in macchina, ormai arrivato nel territorio del comune di Montalbano Elicona, mi fermo per sgranchirmi un pò... e ovviamente per controllare i dintorni... ![]() Campagna di Montalbano Elicona Genista thyrraena Castanea sativa Tropinota hirta (Poda, 1761) - Cetoniidae (cfr.) Imenotteri sui fiori Oedemera nobilis (Scopoli, 1763), sarà l' ottantesima o la novantesima che vedo dall' inizio della primavera...questi coleotteri sembrano onnipresenti... e le Cetonia aurata sicula mancare ovunque!!! ![]() Un Mordellidae Sull' asfalto trovo schiacciato un giovane colubro lisco (Coronella austriaca Laurenti, 1768) ![]() Foto panoramica: la montagna "a punta" è Rocca Novara (1340 m) una delle vette più alte dei Peloritani, detta "il Cervino di Sicilia" per il suo particolare profilo. ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 10/06/2012, 20:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La mia prima escursione al Bosco di Malabotta (10/VI/2012) |
Arrivo al bosco di Malabotta. Sono talmente sorpreso del suo splendore di bosco intatto (soprattutto, non costeggiato da eucalipti, mimose, robinie e altre essenze alloctone come tutti gli altri boschi dei Peloritani ![]() Ecco una parte del bosco, costituito in buona parte da nocciolo e Castanea sativa, ma sopratutto da Fagus sylvatica e Quercus cerris (che in alcune zone convivono, ma il primo forma anche una faggeta nei punti più alti). Durante questa breve escursione (una mattinata, poi sono andato a Floresta e a Santa Domenica Vittoria ![]() ![]() ![]() ![]() Due strani pilastri di roccia ai margini del bosco. Scorci di una natura splendida che l' uomo di città non conosce e rifiuta... La sorpresa della giornata! ![]() Scarabaeus (Ateuchetus) variolosus Fabricius, 1787 - Scarabaeidae che prepara la pallina di sterco, una scena unica a cui non avevo mai assistito prima! ![]() ![]() [Però, voglio dire, essere indaffarati proprio su ciglio della strada... ![]() ![]() Posterò le specie raccolte appena finite di preparare! ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |