Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Abetaia in Appennino
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=413&t=35557
Pagina 1 di 1

Autore:  conan [ 19/06/2012, 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Abetaia in Appennino

Ciao a tutti, di seguito propongo un piccolo reportage fotografico che descrive una visitina ad un abetaia in appennino Reggiano.
ciao a tutti

Allegati:
L'entomologo nel suo regno :)
5.jpg

11.jpg

1.jpg

2.jpg

alberi tagliati nell' inverno e sistemati in sicurezza ...
3.jpg

i segni del tempo...
4.jpg

nei panni di un cerambicide ... rendo l'idea?
6.jpg

Rhagium bifasciatum
7.jpg

Rhagium bifasciatum
8.jpg

Oximirus cursor
9.jpg


Autore:  Mikiphasmide [ 19/06/2012, 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Abetaia in apenino

Che posto! Mi sai dire esattamente dov'eri? Magari ci vado un giorno con i miei.... bellissimo l'Oximirus! :o

Autore:  Sleepy Moose [ 20/06/2012, 3:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Abetaia in Appennino

Deve essere proprio un bell'ambiente :ok:
Hai trovato solo Rhagium e Oxymirus?
:hi:

Autore:  Entomarci [ 20/06/2012, 8:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Abetaia in Appennino

caspita Omar, giri che ti schianti in sti giorni, sei in ferie?

Autore:  conan [ 20/06/2012, 8:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Abetaia in Appennino

Entomarci ha scritto:
caspita Omar, giri che ti schianti in sti giorni, sei in ferie?

ciao Marcello ... magari fossi in ferie ..... partirei da un lato dell appennino x finire dall' altro se cosi fosse :)
I miei sono giretti "sabaticali" da mattina fino a sera :) :gh:

Autore:  conan [ 20/06/2012, 8:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Abetaia in Appennino

Sleepy Moose ha scritto:
Deve essere proprio un bell'ambiente :ok:
Hai trovato solo Rhagium e Oxymirus?
:hi:


Carlo, per la tipologia di ricerca che ho fatto quel giorno (di fretta in mezz'oretta ... ero di ritorno dall' altro versante del monte) e, in questa pineta, ho trovato le tre specie di Rhagium (bifasciatus, mordax e inquisitor); 5 o 6 Oximirus, curculionidi pineus (nn ricordo come si scrive). In giro c'erano anche degli elateridi ma non li ho raccolti.
Questi cerambicidi sono quello che offre questo periodo .... ho cercato anche pini x cercare Achantocinus ma non ne ho trovati. Pogonocherus ... neanche a parlarne ..... come mio solito! Ma prima o poi mi sa che taglio tutta un' abetaia e me la metto in garage pur di troverne di questi pogonocherus !!!! e se servirà ... anche tutta una faggeta :) (poi metto su una vendita di legna da ardere ihiih) :lol: :lol: :lol:
Purtroppo non c' erano ancora ombrellifere, e i fioricoli assenti. Di oximirus anche 1 maschio che ho trovato sul taglio di abete, quando generalemtne si trovano sui fiori.
Per quanto mi risulta, a detta dei "guru", i 5 /6 Oximirus sono stati un bel colpo, raro trovarne cosi tanti in poco tempo per queste parti ....
ciaociao

Autore:  Umbro [ 20/06/2012, 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Abetaia in Appennino

Stupendo il Rhagium bifasciatum!! :lov3: :ok:

Autore:  Plagionotus [ 31/07/2012, 15:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Abetaia in Appennino

Come ti ho già detto di persona Omar, complimenti per gli Oximirus e anche per la scoperta di un posto molto ricco. varrebbe la pena di tornarci in autunno per cercare qualche celletta e qualche Pogonocherus ovatus se c'è dell'Abies alba.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/