Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Bosco di Foglino con Maurizio http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=413&t=36249 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fabio Turchetti [ 09/07/2012, 23:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Bosco di Foglino con Maurizio |
Stasera finalmente siamo andati a fare una prima caccia notturna insieme
![]() ![]() Purtroppo la serata non è stata delle migliori, troppo secca, il terreno era talmente asciutto da sembrare sabbia ![]() Ma partendo da principio appena arrivati, verso le 18.30 qua e la abbiamo trovato alcune Dicladispa testacea Poi un classico esemplare di ''Julodis'' mentre appende una trappola dolce ![]() ![]() E qui dopo aver sfalciato mentre aspira il raccolto, mentre io fotografavo una bella Argiope sp. Ovunque neanidi di Mantis religiosa di tutti i colori ed a tutti gli stadi |
Autore: | Fabio Turchetti [ 10/07/2012, 0:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bosco di Foglino con Maurizio |
Man mano che il sole tramontava abbiamo cominciato a trovare qualcosina in giro, come questa grossa femmina di Aegosoma scabricorne sotto un pezzo di corteccia
Anche i Lucanus tetraodon hanno cominciato ad uscire, quando però già non si vedeva più molto, e ne abbiamo presi pochi esemplari ![]() Una femmina di Cerambyx welensii trovata morta ai piedi di una quercia, già assalita dalle formiche, Maurizio ha poi trovato solo un altro maschio vicino alla macchina, dopo che avevamo passato ore ad esaminare invano ogni singola quercia nella zona ![]() La serata era stata organizzata per cercare qualche esemplare di Carabus italicus rostagnoi, per questo ho avuto un tuffo al cuore quando ho visto una carabus arrampicato su una quercia ![]() ![]() ![]() Ad un certo punto mentre cercavamo lucanus in volo vedo arrivare un bestione, che si vedeva subito trattarsi di qualcosa di diverso, infatti era un grosso maschio di Oryctes Unici cerambicidi a spasso sui tronchi sono stati due maschi di Morimus asper a circa 4-5 metri di altezza, purtroppo uno cadendo a terra non siamo più riusciti a trovarlo ![]() ![]() Poche anche le falene che giravano, tra queste un esemplare di grosse dimensioni |
Autore: | Daniele Maccapani [ 10/07/2012, 1:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bosco di Foglino con Maurizio |
![]() ![]() Tutti questi "pesi massimi" della nostra coleotterofauna tutti assieme nello stesso posto ![]() Non ho quasi mai visto la maggior parte di queste bestie, figurarsi in una volta sola! Invidia, invidia, invidia ![]() ![]() ![]() |
Autore: | cosmln [ 10/07/2012, 7:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bosco di Foglino con Maurizio |
Fabio Turchetti ha scritto: ... Poche anche le falene che giravano, tra queste un esemplare di grosse dimensioni ... femmina di Lymantria dispar (Linnaeus, 1758) ![]() |
Autore: | Julodis [ 10/07/2012, 18:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bosco di Foglino con Maurizio |
Precisiamo una cosa: ha raccolto quasi tutto Fabio, che riesce a trovare pure quando non gira niente. Io mi sono più che altro limitato a fare una scorta di Anthcidae (chissà non ci sia in mezzo qualcosa di buono per qualcuno?) e qualche altra bestiolina minuta presa tra le erbe di quella che era, fino a qualche tempo fa, una depressione umida in una radura del bosco. Spero almeno di trovare qualche P. fieberi nelle trappole quando andrò a ritirarle. P.S. - Non vale fare le foto a sorpresa! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |