Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
galleria larvale Ropalopus ungaricus http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=413&t=38192 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Entomarci [ 07/09/2012, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | galleria larvale Ropalopus ungaricus |
Ciao a tutti. Questa è una immagine a mio giudizio che merita un post tutto per sè. Non penso sia facile imbattersi in un ramo attaccato da questa rara specie, credo di aver avuto un colpo di fortuna. Spero che l'immagine venga inserita anche nella sezione sistematica, visto che documenta la biologia della specie. Notiamo come la rosura sia pastosa, il canale scavato dalla larva molto ampio e largo (il ramo ha un diametro di circa 4,5 cm). Ovviamente questo ramo è morto e secco, l'attacco risale all'anno precedente e gli adulti sono già sfarfallati, ma è davvero molto bello. Si tratta di acer ssp. |
Autore: | StagBeetle [ 08/09/2012, 10:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: galleria larvale Ropalopus hungaricus |
Quindi attacca rami vivi (solo acero?) portandoli a morte in un anno? |
Autore: | Entomarci [ 08/09/2012, 10:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: galleria larvale Ropalopus hungaricus |
Esatto. Probabilmente i rami prescelti, pur se vegeti, sono in qualche modo già stressati da fattori esogeni, in ogni caso lo sviluppo larvale del ropalopus li porta alla morte. Questo discorso vale sicuramente per gli attacchi ai danni di rami di dimensioni contenute, tuttavia se l'attacco riguarda tronchi e rami grossi il discorso cambia. Alcuni entomologi cechi mi hanno raccontato di aver raccolto le larve di questa specie, e mi spiegavano che identificare i rami attaccati è molto difficile perchè la pianta tende a rigenerare i propri tessuti e pertanto i segni esterni dello sviluppo larvale vengono presto cancellati, sicchè in definitiva i rami attaccati non sono visibili esternamente se non in certi momenti, a differenza di quello che avviene, per esempio, in specie come saperda similis e saperda populnea. Probabilmente quando gli adulti sfarfallano i fori di uscita e le gallerie rappresentano altrettanti varchi di ingresso per nematodi, germi patogeni, parassiti vari che presto condurranno la pianta alla morte. In ogni caso i rami che ho fotografato erano secchi. Un collega forlivese è anche riuscito ad allevare ex ovo questi insetti, ma lui era molto bravo in queste tecniche, io non ci proverei nemmeno se mi pagassero e comunque immagino i risultati che otterrei... ![]() In pratica faceva deporre gli insetti su rami appena recisi di acero, poi ogni due mesi circa trasferiva le larve dal vecchio ramo ormai deperito in uno nuovo, tagliato di fresco. Alla fine del sistema gli adulti si sviluppavano bene. |
Autore: | Julodis [ 08/09/2012, 15:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: galleria larvale Ropalopus hungaricus |
Entomarci ha scritto: identificare i rami attaccati è molto difficile perchè la pianta tende a rigenerare i propri tessuti e pertanto i segni esterni dello sviluppo larvale vengono presto cancellati, sicchè in definitiva i rami attaccati non sono visibili esternamente se non in certi momenti A chi lo dici! Quest'anno sono andato a cercare rami attaccati dove l'estate scorsa avevo preso un adulto. Ma non sono riuscito a trovare un solo ramo che valesse la pena tagliare. O meglio, ne ho preso qualcuno, ma attaccato da Anthaxia, sperando magari in qualche midas oberthuri. |
Autore: | Entomarci [ 08/09/2012, 16:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: galleria larvale Ropalopus hungaricus |
beh comunque finiscono nelle trappole che è un piacere... |
Autore: | Plagionotus [ 29/07/2013, 10:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: galleria larvale Ropalopus hungaricus |
Marcello, scusa fin da ora la perplessità presuntuosa. Come fai ad essere sicuro che sia un attacco del R.hungaricus? La località del rinvenimento qual'è? |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |