Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Monti Peloritani: Valle d' Agrò e Pizzo di Vernà http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=413&t=40065 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 01/11/2012, 17:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Monti Peloritani: Valle d' Agrò e Pizzo di Vernà |
Buonasera a tutti. ![]() Oggi ho deciso di recarmi ad esplorare un ambiente per me nuovo, in cui non ho mai raccolto e sono andato poche volte alcuni anni fa. Mi sono cioè recato in quello che è il cuore dei monti Peloritani, nei territori di Casalvecchio Siculo e Antillo. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 01/11/2012, 18:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Monti Peloritani: Valle d' Agrò e Pizzo di Vernà |
Questo tratto dei Peloritani è abbastanza diverso rispetto agli ambienti più settentrionali della catena, caratterizzati da boschi di Pinus pinea L. misti a Castanea, e rimboschimenti a Robinia ed Eucaliptus. La vegetazione qui è dominata dall' associazione Quercus - Castanea, con predominanza del secondo elemento. Geologicamente, come nel resto della catena, si ha una prevalenza di rocce metamorfiche molto antiche (principalmente filladi). Questo spega anche l' aspetto delle montagne siciliane: - i Peloritani sono una continuazione dell' Appennino calabro e di fatti entrambi hanno la stessa composizione geologica e lo stesso aspetto: imponente, con vette che tagliano le nubi del cielo e percorsi da fiumare che creano valli strette e ampie presso la foce (come la val d' Agrò) - i Nebrodi sono più imponenti, ma composti da argille marnose e rocce friabili: i profili sono per questo più dolci e arrotondati. Sono pochi gli affioramenti calcarei dolomitici (vedi Monte Sanfratello e le Rocche del Crasto). - le Madonie sono composte da rocce dolomitiche mesozoiche con doline e... non continuo perchè sto divagando troppo! ![]() Dopo questa lunga introduzione di carattere botanico e geologico, passiamo alle immagini. I Peloritani visti da Santa Teresa di Riva Altre immagini più in quota, nel territorio di Casalvecchio Siculo. I danni degli incendi siciliani di quest' anno sono ancora evidenti... ![]() Panoramica: territorio di Antillo, con la vetta innevata dell' Etna (I foto) e quella aspra e fessurata di Rocca Novara (1340 m, seconda vetta più alta di Peloritani) (II foto). ![]() |
Autore: | Julodis [ 01/11/2012, 18:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Monti Peloritani: Valle d' Agrò e Pizzo di Vernà |
E che hai trovato? |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 01/11/2012, 18:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Monti Peloritani: Valle d' Agrò e Pizzo di Vernà |
Pizzo di Vernà (1287 m) è la terza vetta dei Peloritani per altezza. Più si sale in quota e più la vegetazione è intatta: vetusti castagni si alternano a grossi esemplari di farnia e a pioppi e platani lungo i torrenti. Sentiero alle pendici di Pizzo di Vernà Castagni e sottobosco in quota. Ultime foto a questi monti spendidi, che spesso sottovaluto, ma che hanno ancora tanto da regalarmi (e non parlo di entomi). |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 01/11/2012, 19:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Monti Peloritani: Valle d' Agrò e Pizzo di Vernà |
Julodis ha scritto: E che hai trovato? Non aspettate altro, vero? ![]() ![]() Volevo postare le varie specie trovate in Nuove richieste... e poi fare un elenco da mettere sotto questa discussione. Posso farlo o preferisci che le posto di seguito? Anticipo però che ho trovato i tipici insetti autunnali che si incontrano in Sicilia: Thorectes intermedius e Timarcha pimeloides, soprattutto. Avvistati anche Myridae, Polymathus varie e alcuni bei Tabanidae troppo veloci per farsi fotografare e prendere. Molte le Chrysolina grossa in attività, sulle piante ospiti o lungo i sentieri. Strano non aver trovato nessun Meloe: l' ambiente era buono, ma con il caldo forse stanno nascosti. Sono deluso anche per i Carabus m. alternas. Ho sollevato molte pietre, dove ho trovato perfino delle Podarcis dormienti, ma nessun Carabus. ![]() In verità, la raccolta sarebbe stata più fruttuosa se avessi avuto con me le pinzette (perse a Cesarò). ![]() |
Autore: | Orotrechus [ 01/11/2012, 19:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Monti Peloritani: Valle d' Agrò e Pizzo di Vernà |
Pinzette? Non usi l'aspiratore? Adesso capisco perchè molte tue specie sono mutilate. Ciao Mario |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 01/11/2012, 19:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Monti Peloritani: Valle d' Agrò e Pizzo di Vernà |
Molti miei esemplari sono mutilati perchè li raccolgo già così. ![]() ![]() Anzi, con le pinzette a presa morbida riesco a prendere i piccoli esemplari nè senza danneggiarli nè senza perderli. |
Autore: | f.izzillo [ 01/11/2012, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Monti Peloritani: Valle d' Agrò e Pizzo di Vernà |
Lucanus tetraodon ha scritto: Molti miei esemplari sono mutilati perchè li raccolgo già così. ![]() ![]() Anzi, con le pinzette a presa morbida riesco a prendere i piccoli esemplari nè senza danneggiarli nè senza perderli. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 01/11/2012, 20:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Monti Peloritani: Valle d' Agrò e Pizzo di Vernà |
f.izzillo ha scritto: Lucanus tetraodon ha scritto: Molti miei esemplari sono mutilati perchè li raccolgo già così. ![]() ![]() Anzi, con le pinzette a presa morbida riesco a prendere i piccoli esemplari nè senza danneggiarli nè senza perderli. ![]() ![]() ![]() E' ovviamente un errore di battitura: riesco a prendere i piccoli esemplari senza danneggiarli nè perderli Il comune é proprio Casalvecchio siculo. Vedo che sul web e sulla cartina che ho postato compare in sinonimia con "Castelvecchio siculo" ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 01/11/2012, 21:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Monti Peloritani: Valle d' Agrò e Pizzo di Vernà |
Lucanus tetraodon ha scritto: f.izzillo ha scritto: Lucanus tetraodon ha scritto: Molti miei esemplari sono mutilati perchè li raccolgo già così. ![]() ![]() Anzi, con le pinzette a presa morbida riesco a prendere i piccoli esemplari nè senza danneggiarli nè senza perderli. ![]() ![]() ![]() E' ovviamente un errore di battitura: riesco a prendere i piccoli esemplari senza danneggiarli nè perderli Il comune é proprio Casalvecchio siculo. Vedo che sul web e sulla cartina che ho postato compare in sinonimia con "Castelvecchio siculo" ![]() ![]() ![]() ![]() Ora è tutto più chiaro ![]() |
Autore: | Julodis [ 01/11/2012, 22:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Monti Peloritani: Valle d' Agrò e Pizzo di Vernà |
Ma visto che hai la possibilità di girare in posti interessanti, perchè non cominci a fare anche qualche ricerca un po' più specializzata? Anche solo cercare sotto corteccia o nel legno. In questo periodo, poi, è anche conveniente fare qualche prelievo di rami per gli xilofagi. Vedrai che non te ne pentirai e troverai specie interessanti. Per le specie piccole o medio-piccole, segui il consiglio di Mario e procurati un aspiratore. Vedrai che le pinzette non le userai quasi più. Quelli troppo grandi per aspirarli poi li prendi meglio direttamente con le mani, o col retino, secondo i casi. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 01/11/2012, 23:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Monti Peloritani: Valle d' Agrò e Pizzo di Vernà |
Julodis ha scritto: Ma visto che hai la possibilità di girare in posti interessanti, perchè non cominci a fare anche qualche ricerca un po' più specializzata? Anche solo cercare sotto corteccia o nel legno. In questo periodo, poi, è anche conveniente fare qualche prelievo di rami per gli xilofagi. Vedrai che non te ne pentirai e troverai specie interessanti. Per le specie piccole o medio-piccole, segui il consiglio di Mario e procurati un aspiratore. Vedrai che le pinzette non le userai quasi più. Quelli troppo grandi per aspirarli poi li prendi meglio direttamente con le mani, o col retino, secondo i casi. ![]() Questo in realtà era un sopralluogo: più che raccogliere mi sono impegnato ad ammirare il posto ![]() Per la prossima uscita spero comunque di riuscire ad organizzarmi meglio. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |