Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
nella faggeta dei Monti Lepini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=413&t=41775 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | neurottero [ 02/01/2013, 11:50 ] |
Oggetto del messaggio: | nella faggeta dei Monti Lepini |
Da decenni ho un "affetto" particolare per i Monti Lepini, da quando il buon prof. Vigna Taglianti (sia lodato!) mi fornì una femmina brachittera lì raccolta, che rappresentò il mio primo "affaccio" alla neurotterologia internazionale, e l'amico Nardi (sempre sia lodato) mi coinvolse nello scrivere una nota sulla neurotterofauna locale. Così ho pensato di inaugurare il 2013 andando a farmi una passeggiata nella faggeta sopra Carpineto Romano, con l'esplicita speranza di trovare qualche esemplare di "Dilar sa' chi" (evito di pronunciarlo poiché, come il Voldemort per HP, il solo nominarlo esplicitamente potrebbe evocare una potentissima maledizione di Hemerobius dovuta al fatto che ci distraiamo dalla neurotterologia ![]() Partito tardi, a causa di straordinari paterni notturni dovuti a quel "fiöl d'un cagniacc" di mio figlio, appena arrivato al Pian della Faggeta sopra Carpineto, mi arrampico agilmente (...si fa' per dire... avete presente l'ippopotamo danzante del cartone animato Fantasia? ![]() |
Autore: | neurottero [ 02/01/2013, 11:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: nella faggeta dei Monti Lepini |
... ovviamente di esemplari di "Dilar sa chi" nemmeno l'ombra ![]() ![]() ![]() Così, me ne salgo in vetta per vedere di fotografare nel frattempo un po' di panorami per i mei colleghi trascinati lo scorso anno nello stesso posto sempre con lo stesso scopo... peccato che fosse una giornata piovosa-ventosa e gia' ci andò bene che riuscissimo a tornarcene a casa incolumi.... |
Autore: | neurottero [ 02/01/2013, 12:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: nella faggeta dei Monti Lepini |
riscendo qualche centinaia di metri di quota e provo a mettere in atto l'empirica strategia di "far finta di cercare altro"... (ho un paio di simpatici aneddoti a riguardo, ma ve li risparmio ![]() Fotografo licheni... ... sfruculio un po' di poveri esapodi subcorticicoli che se ne stavano per i fatti loro sottocorteccia di faggi trapassati (miseria ![]() un curioso imenottero con le antenne maculate di bianco proprio nel mezzo ![]() .... |
Autore: | FORBIX [ 02/01/2013, 12:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: nella faggeta dei Monti Lepini |
Splendidi posti!! Quel Monte nasconde nel suo "substrato" anche splendidi curculionidi "mezzi ciechi" ![]() ![]() Se ti dovesse capitare di ritornarci......alza qualche sassone!!! ![]() |
Autore: | neurottero [ 02/01/2013, 12:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: nella faggeta dei Monti Lepini |
... ed infine un po' di bacarozzetti che avranno sicuramente smoccolato tutti i loro santi esapodi del paradiso per 'sto impiccione che li andava a disturbare dal loro riposino invernale... ...ahem ![]() ![]() ![]() |
Autore: | neurottero [ 02/01/2013, 12:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: nella faggeta dei Monti Lepini |
... grazie della dritta, Leo.... qualche sassone l'ho alzato (senza successo ![]() Inutile dire comunque che anche questa volta mi è andata a buca ![]() Se qualche anima pia avesse da darmi qualche dritta su quel poco che ho fotografato, la/lo ringrazierò senz'altro... Buone cose |
Autore: | Fabio Turchetti [ 02/01/2013, 12:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: nella faggeta dei Monti Lepini |
Bellissimo posto Agostino ![]() I bacarozzetti sono Accanthopus velikensis (Piller & Mitterpacher, 1783) - Tenebrionidae ![]() |
Autore: | neurottero [ 02/01/2013, 12:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: nella faggeta dei Monti Lepini |
Fabio Turchetti ha scritto: Bellissimo posto Agostino ![]() I bacarozzetti sono Accanthopus velikensis (Piller & Mitterpacher, 1783) - Tenebrionidae ![]() Grazie Fabio ![]() |
Autore: | Orotrechus [ 02/01/2013, 13:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: nella faggeta dei Monti Lepini |
Nel MSS di quella faggeta, se esposta a nord, potresti mettere delle trappole, sicuramente qualche Bathyscino e forse qualche Trechino dovresti prenderlo. Ciao Mario |
Autore: | Daniele Sechi [ 02/01/2013, 13:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: nella faggeta dei Monti Lepini |
Ciao Agostino, ma il "Dilar sa' chi" è un mecottero o un dittero? |
Autore: | hypotyphlus [ 02/01/2013, 13:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: nella faggeta dei Monti Lepini |
FORBIX ha scritto: Quel Monte nasconde nel suo "substrato" anche splendidi curculionidi "mezzi ciechi" ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Se non mi sbaglio il Monte Semprevisa nasconde nel suo "substrato" due splendidi curculionidi "totalmente ciechi" ![]() ![]() Otiorhynchus (Lixorrhynchus) pennisii (Osella & Abbazzi 1985) e Otiorhynchus (Lixorrhynchus) pacei (Osella 1976) ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 02/01/2013, 13:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: nella faggeta dei Monti Lepini |
hypotyphlus ha scritto: Se non mi sbaglio il Monte Semprevisa nasconde nel suo "substrato" due splendidi curculionidi "totalmente ciechi" ![]() ![]() Otiorhynchus (Lixorrhynchus) pennisii (Osella & Abbazzi 1985) e Otiorhynchus (Lixorrhynchus) pacei (Osella 1976) ![]() ![]() Il "mezzi" era assolutamente volontario!! ![]() ![]() Volevo tenermi "sul vago"!! ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 02/01/2013, 14:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: nella faggeta dei Monti Lepini |
FORBIX ha scritto: Il "mezzi" era assolutamente volontario!! ![]() ![]() Non avevo dubbi ![]() ![]() Comunque le ricerche di queste bestioline sono sicuramente da incoraggiare, poichè, sempre se ricordo bene, sono entrambe conosciute per un paio di esemplari, quindi ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | neurottero [ 02/01/2013, 16:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: nella faggeta dei Monti Lepini |
Daniele Sechi ha scritto: Ciao Agostino, ma il "Dilar sa' chi" è un mecottero o un dittero? ... o un Siphonaptera.. chissà ![]() se poi ci metti che vado a cercarne gli adulti attivi in inverno in faggeta sui muschi direi che non è impossible capire che cosa sia... un ulteriore aiuto? Anni fa' me ne passò uno preso sul Monte Semprevisa il buon Alberto Zilli... ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 02/01/2013, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: nella faggeta dei Monti Lepini |
neurottero ha scritto: Daniele Sechi ha scritto: Ciao Agostino, ma il "Dilar sa' chi" è un mecottero o un dittero? ... o un Siphonaptera.. chissà ![]() se poi ci metti che vado a cercarne gli adulti attivi in inverno in faggeta sui muschi direi che non è impossible capire che cosa sia... un ulteriore aiuto? Anni fa' me ne passò uno preso sul Monte Semprevisa il buon Alberto Zilli... ![]() Mmmm.... fammi indovinare.... ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |