Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cheironitis irroratus sui monti intorno a Dolianova http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=413&t=47205 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | cesare RBO [ 27/08/2013, 12:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Cheironitis irroratus sui monti intorno a Dolianova |
Cheironitis irroratus (Rossi 1790), vari esemplari fotografati nel loro ambiente. Rinvenuti (durante i miei giri entomociclistici offroad) con frequenza su sterco equino e bovino nelle ultime tre settimane in una ampia zona compresa tra la sp14 (Dolianova-S. Nicolò Gerrei) mitza pirastru e il Monti Tronu. L’ambiente è piuttosto vario e va dalle parti xeriche al confine tra un boschetto di lecci (505/530 m slm) e macchia mediterranea passando alle cime spelacchiate (gariga bassa) delle montagne circostanti (700/900 m slm) per finire al limitare di un boschetto di aghifoglie (900/930 m slm) sommitale. In alcuni ammassi di sterco vecchio e secco vi erano esemplari morti e disseccati (ma perfettamente integri). Gli esemplari presi nella prima escursione (diversi da quelli in foto, più recenti) quando li preparerò li posterò nella apposita sezione. Cesare PS: la foto della lecceta risale al 19.05... non ne avevo una buona più recente. ora è tutto molto meno "verde"... |
Autore: | Julodis [ 27/08/2013, 19:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cheironitis irroratus sui monti intorno a Dolianova |
C'è qualche xilofago su quei pini? |
Autore: | cesare RBO [ 27/08/2013, 21:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cheironitis irroratus sui monti intorno a Dolianova |
e qui ti volevo... ![]() era una questione che volevo sottoporti... ogni volta che esploro un ambiente e penso ai buprestidi (ma non solo a loro) mi dico "cavolo, se ci fosse Julodis mi saprebbe dire un sacco di cose...")... allego quindi foto dei fori d'uscita sperando che se ne cavi qualcosa... sapendo che bestie sono magari la prossima primavera riesco ad effettuare qualche cattura interessante (almeno per me). (grazie Maurizio) PS: la zona oggetto di questo post ha rischiato recentemente di venir spazzata via da un brutto incendio (che fortunatamente è stato fermato prima... complice anche un po' di pioggia in montagna durante la notte), lo stesso che ha colpito la zona di "Burranca" (che non sono ancora stato a vedere per capire l'entità del danno) sulla ss125 alle pendici dei sette fratelli dove convivono Pachypus sardiniensis e P. candidae. Forse essendo le femmine ipogee non è detto che ne risentano troppo... speriamo bene... |
Autore: | cesare RBO [ 27/08/2013, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cheironitis irroratus sui monti intorno a Dolianova |
c'era anche questa metà di O. nasicornis su un pezzo di legno morto, probabile vittima di qualche predatore. |
Autore: | Julodis [ 27/08/2013, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cheironitis irroratus sui monti intorno a Dolianova |
Giusto come ipotesi, perchè da foto non si può dire molto, la maggior parte potrebbero essere di Arhopalus (prob. A. ferus). Qualcuno potrebbe essere di Buprestis novemmaculata, e il primo forse di Chalcophora, che non dovrebbe essere nota di Sardegna, ma è possibile che ci sia C. intermedia, molto diffusa in Corsica. |
Autore: | cesare RBO [ 27/08/2013, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cheironitis irroratus sui monti intorno a Dolianova |
buono a sapersi... thanks ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 27/08/2013, 23:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cheironitis irroratus sui monti intorno a Dolianova |
Julodis ha scritto: Giusto come ipotesi, perchè da foto non si può dire molto, la maggior parte potrebbero essere di Arhopalus (prob. A. ferus). Qualcuno potrebbe essere di Buprestis novemmaculata, e il primo forse di Chalcophora, che non dovrebbe essere nota di Sardegna, ma è possibile che ci sia C. intermedia, molto diffusa in Corsica. Concordo su tutto eccetto sulla Calcophora, le dimensioni mi sembrano più da Chrysobotris solieri ma potrei sbagliarmi. |
Autore: | cesare RBO [ 28/08/2013, 0:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cheironitis irroratus sui monti intorno a Dolianova |
ciao Daniele ![]() è sempre un piacere risentirti ![]() Cesare |
Autore: | Julodis [ 28/08/2013, 7:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cheironitis irroratus sui monti intorno a Dolianova |
Daniele Sechi ha scritto: Concordo su tutto eccetto sulla Calcophora, le dimensioni mi sembrano più da Chrysobotris solieri ma potrei sbagliarmi. Infatti ho scritto forse, e pure sottolineato, perchè sono molto in dubbio (non riesco a capire bene le dimensioni, e nemmeno le proporzioni altezza/larghezza sono ben chiare, visto che in foto appaiono diverse a seconda dell'inquadratura. Chrysobothris però non direi, perchè le larve scavano tra legno e corteccia, per cui si dovrebbe almeno vedere, nelle vicinanze, qualche traccia residua della galleria, anche nell'ipotesi che fosse passato un po' di tempo dal distacco della corteccia. Addirittura nei pini spesso le larve scavano nello spessore della corteccia, e anche la celletta pupale è scavata in essa, per cui il foro d'uscita si vede sul lato esterno della corteccia, ma non sul legno sottostante. Inoltre, il legno appare molto vecchio, ma il foro è decisamente di quest'anno, per cui, a maggior ragione, no Chrysobothris! A proposito, sempre parlando della prima foto, quasi non sembra nemmeno pino. Dal poco che si vede, mi fa quasi pensare a un cipresso/ginepro/thuja. |
Autore: | cesare RBO [ 28/08/2013, 7:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cheironitis irroratus sui monti intorno a Dolianova |
si alcuni fori sono decisamente vecchi, altri recenti alcuni molto recenti... la prossima volta che ci vado prenderò le misure "precise".... ho fatto le foto con la mano (o le dita) in evidenza proprio per avere un riferimento dimensionale "spannometrico"... cercherò anche altre "tracce" nel boschetto visto che sono numerosissime, quelle fotografate riguardano solo i primissimi metri. |
Autore: | Julodis [ 28/08/2013, 13:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cheironitis irroratus sui monti intorno a Dolianova |
Tieni conto che nelle pinete piantate, come presumo sia questa, quando ci arrivano gli Arhopalus diventano veramente infestanti, e non si salva più un ceppo o tronco morto. Però in mezzo ci può sempre essere qualcosa di più interessante. |
Autore: | Federico A. [ 29/08/2013, 21:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: cheironitis irroratus sui monti intorno a Dolianova |
Veramente dei bei posti i quali , nelle ultime settimane, ho visitato diverse volte in compagnia di alcuni amici trovando Dorcus musimon , Carabus genei , Percus strictus , Oryctes nasicornis alcune Netocia sardea ,carabidi e coprofagi vari , davvero dei posti interessanti ![]() ![]() |
Autore: | Palaemonetes [ 31/08/2013, 17:20 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: cheironitis irroratus sui monti intorno a Dolianova | ||
Adriana Lecis e Davide Cillo
|
Autore: | Palaemonetes [ 31/08/2013, 17:22 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Cheironitis irroratus sui monti intorno a Dolianova | |||
Davide Cillo esamina alcuni tronchi...
|
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |