Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
I boschi del (di una parte del) Delta del Po http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=413&t=49178 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 17/11/2013, 22:59 ] |
Oggetto del messaggio: | I boschi del (di una parte del) Delta del Po |
E’ da un po’ che mi gira per la testa l’idea di aprire un argomento sui miei ambienti di “caccia” preferiti, ovvero le aree boscate attorno al mio paese (Mesola), nel Delta del Po… Anzi, più precisamente nel piccolo fazzoletto di terra al di sotto del Po di Goro, delimitato inferiormente dalla Sacca di Goro… Giusto per inquadrare meglio l’area di cui parlo (per chi -come me- è una schiappa in geografia… ![]() L’area di maggior pregio di questa zona, che sicuramente molti di voi conoscono già, è il Gran Bosco della Mesola (localmente chiamato “Boscone”), l’ultimo residuo della lecceta che un tempo ricopriva questa parte della Pianura Padana… Immerso in una distesa sterminata di campi coltivati, è a tutti gli effetti l’ultima testimonianza della natura originaria di quest’area, un prezioso serbatoio di biodiversità, un patrimonio da difendere con tutti i mezzi… Basti pensare che ospita gli ultimi cervi della Mesola, l’unica popolazione (da voci di corridoio che ho sentito, c’è chi sta lavorando per proporla come sottospecie..!) di cervo nobile autoctona in tutta Italia! Nei dintorni si trovano alcuni altri boschi e boschetti, ma molto meno ben conservati, se non addirittura artificiali, con una flora autoctona molto impoverita che sta cedendo il passo a specie alloctone invasive (in primis l’Ailanto ![]() Di seguito un’immagine della zona in questione, con le aree boscate numerate: 1 – Gran Bosco della Mesola 2 – Bosco della Fasanara (o di Santa Giustina) 3 – i “Dossoni” : Dossone Nord sopra e Dossone Sud sotto 4 – pineta Motte del Fondo 5 – pineta Ribaldessa A nord del Boscone (per intenderci, a metà strada fra il Boscone e la Fasanara) si vede un altro bosco di dimensioni degne di nota (rispetto agli altri della zona, almeno…); non l’ho numerato perché non so se abbia un nome preciso e, onestamente, non l’ho mai visitato! ![]() Il Bosco della Mesola, come già detto, è dominato dal leccio e rappresenta la testimonianza più fedele dei boschi originari della zona. La Fasanara è un bosco simile, sempre dominato dal leccio, ma con una flora molto impoverita (non si trovano, se non sporadicamente, specie come il frassino, il carpino, l’olmo, …, presenti invece nel boscone). Sono inoltre abbastanza comuni specie alloctone come la Robinia e l’Ailanto. I Dossoni sono piccolissimi rimboschimenti salvatisi dall’agricoltura; di fatto, per le loro minuscole dimensioni, hanno un importanza quasi nulla. Tuttavia, secondo me, meritano comunque attenzione, potendo forse avere una funzione di corridoio ecologico per gli animali che si spostano fra i boschi adiacenti (pensiero mio, magari è solo una stupidaggine… ![]() Le pinete sono ovviamente boschi artificiali, creati con l’impianto di pini marittimi e domestici, assolutamente estranei alla flora indigena. Tuttavia noto una certa moria dei pini (in alcune zone stanno morendo quasi tutti), mentre al contempo stanno prendendo sempre più piede specie arboree autoctone (soprattutto querce -leccio e farnia in primis-, pioppi -per lo più neri-, e in alcuni punti olmi). Sono però veramente preoccupato per la fortissima presenza di alloctoni: si trovano molte robinie e molti spini di giuda, ma in particolare l’Ailanto ha invaso letteralmente tutto lo spazio! ![]() ![]() In particolare, nella parte nord della pineta Motte del Fondo il pino la fa da padrone assieme all’Ailanto, mentre nella sua parte sud e nella pineta Ribaldessa la vegetazione tende ad essere un po’ più “naturale” (parlo ovviamente solo di una tendenza… Non c’è una differenza così netta). Anche se non ne ho ancora parlato, aggiungerei che lungo la sponda del Po si sviluppa una vegetazione dominata dal salice bianco, frammisto ai pioppi (per lo più bianchi e neri). Purtroppo questa vegetazione è molto discontinua, essendo frammentata da varie zone in cui viene praticata la pioppicoltura. Per ora chiudo qua, sperando di non aver annoiato. In seguito (ma credo ci vorrà una buona dose di pazienza… E’ una cosa che farò con calma a tempo perso ![]() ![]() Per vedere qualche insetto, insomma, bisognerà aspettare qualche mese ![]() ![]() A presto, ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 17/11/2013, 23:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I boschi del (di una parte del) Delta del Po |
PS: voglio specificare che in realtà le mie conoscenze sulla storia di questo luogo, sui suoi boschi e sulla sua natura sono ancora molto limitate ed è da relativamente poco che sto cercando di approfondirle! Quindi, sapendo che diversi utenti del forum conoscono più o meno bene la zona... E che qualcuno (senza fare nomi ![]() ![]() (ho pensato di sviluppare in discussioni separate la parte con le foto in natura che intendo iniziare a fare dall'anno prossimo e la parte dedicata all'ambiente in generale proprio per questo... In questa discussione spero di raggiungere il duplice scopo di far conoscere questo ambiente a chi non l'ha mai visitato e di ricevere un aiuto nell'aumentare la mia personale conoscenza! ![]() In particolare, mi piacerebbe trovare un pdf che esponga in modo chiaro come è cambiata nel tempo la struttura del delta e come si sono formati i suoi boschi; come questi sono stati modificati dall'intervento umano... E in particolare quando e perchè sono state impiantate le due pinete. Io trovo solo informazioni frammentarie, vaghe e a volte non concordanti fra loro! ![]() Grazie a chi contribuirà! ![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 18/11/2013, 7:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I boschi del (di una parte del) Delta del Po |
Avevo scritto qualcosa qui, poi mi sono interrotto, era diventato come scrivere un libro ... troppo impegno. Roberto ![]() |
Autore: | Julodis [ 18/11/2013, 9:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I boschi del (di una parte del) Delta del Po |
In effetti, hai scritto un libro! Daniele impazzirà. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 18/11/2013, 9:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I boschi del (di una parte del) Delta del Po |
Hemerobius ha scritto: Avevo scritto qualcosa qui, poi mi sono interrotto, era diventato come scrivere un libro ... troppo impegno. Roberto ![]() E' un peccato che tu abbia sospeso!! Ho letto le tre pagine di FNM tutte d'un fiato. |
Autore: | Matteo Gallimberti [ 18/11/2013, 10:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I boschi del (di una parte del) Delta del Po |
Mi associo a Maurizo B., bel racconto Roberto ! ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 18/11/2013, 20:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I boschi del (di una parte del) Delta del Po |
Ti ringrazio moltissimo, Roberto! Speravo proprio in un tuo contributo, ma non immaginavo avessi già prodotto un documento così bello! ![]() ![]() Spero di raggiungere presto un livello di conoscenza su cultura, storia, natura e tradizioni di questa zona, almeno paragonabile al tuo! Lo dico con sincera ammirazione! ![]() Tornando a noi.. Approfitto dell'occasione per riportare qualche dubbio/richiesta ![]() Non sono riuscito a capire la ragione per cui sono state piantate delle pinete in questa zona... Ho trovato del materiale su pinete più grandi e famose sempre di questa zona, come quella di Volano o quelle di Ravenna... Ma nulla su quelle di Mesola (Motte del Fondo e Ribaldessa)! ![]() Qualcuno possiede qualche lavoro dove sia rappresentata la morfologia del delta del Po in varie epoche storiche? Per vedere come è evoluto nel tempo e capire bene come si sono formati gli ambienti attuali... Per ora mi fermo ![]() (spero che una discussione impostata così non sia troppo fuori luogo, su questo forum... In fondo la sezione è dedicata agli ambienti, e comunque, come ho detto, in seguito intendo inserire anche foto degli amici a sei zampe...) ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 18/11/2013, 21:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I boschi del (di una parte del) Delta del Po |
Complimenti ad entrambi, ho sempre desiderato saperne di più di quei posti, dove questo Padus nel corso della storia ha eroso e costruito. ![]() In quanto al racconto di Roberto, quante cose mi sono perso non iscrivendomi a FNM ![]() ![]() Come ha già detto Maurizio: Julodis ha scritto: In effetti, hai scritto un libro!
|
Autore: | gomphus [ 18/11/2013, 22:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I boschi del (di una parte del) Delta del Po |
Alessio89 ha scritto: ... In quanto al racconto di Roberto, quante cose mi sono perso non iscrivendomi a FNM ![]() beh, sei sempre in tempo ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 18/11/2013, 23:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I boschi del (di una parte del) Delta del Po |
gomphus ha scritto: beh, sei sempre in tempo ![]() ![]() Non è questione di incompatibilità, ma di tempo, credo. Se io dovessi iscrivermi a FNM mi servirebbero giornate di 36 ore, per stare appresso a tutti e due, considerando poi che li ci sarebbe da sbizzarrirsi pure con tutti gli altri animali, le piante, i funghi, i minerali, gli ambienti, .... E se poi mi scappasse qualche riga sui sistemi per acchiappare o stecchire gli insetti, potrei essere linciato verbalmente. PS - Per tornare al Delta del Po, ci starebbe bene anche uno scan di una carta geologica. Di questa zona temo di non averla, ma controllerò. |
Autore: | Hemerobius [ 19/11/2013, 0:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I boschi del (di una parte del) Delta del Po |
Daniele Maccapani ha scritto: ... Se hai trovato materiali sulla Pineta di Volano hai trovato praticamente anche le informazioni sulle pinete "mesolane". L'impianto di Pinus pinea (pino domestico) su una preesistente macchia degradata a leccio (a proposito il Boscone non è ovunque dominato dal leccio Non sono riuscito a capire la ragione per cui sono state piantate delle pinete in questa zona... Ho trovato del materiale su pinete più grandi e famose sempre di questa zona, come quella di Volano o quelle di Ravenna... Ma nulla su quelle di Mesola (Motte del Fondo e Ribaldessa)! ![]() ![]() Daniele Maccapani ha scritto: Qualcuno possiede qualche lavoro dove sia rappresentata la morfologia del delta del Po in varie epoche storiche? Per vedere come è evoluto nel tempo e capire bene come si sono formati gli ambienti attuali... Io ce li ho, a casa di mamma però. Sono spesso pubblicati su volumi introvabili, stampati da banche, in occasione di convegni od avvenimenti particolari. Quando torno posso cercarli. Poi ci sono ovviamente i lavori scientifici. Se vuoi cercarli devi far riferimento al Prof. Bondesan per la geologia e al Prof. Piccoli per la botanica (entrambi Univ. di Ferrara ed entrambi in pensione).Julodis ha scritto: PS - Per tornare al Delta del Po, ci starebbe bene anche uno scan di una carta geologica. Di questa zona temo di non averla, ma controllerò. Credo che la troverai piuttosto monotona ![]() Roberto ![]() |
Autore: | Raubmilbe [ 19/11/2013, 12:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I boschi del (di una parte del) Delta del Po |
![]() Al link sotto indicato una guida dove puoi trovare un pò di informazioni sulla storia del territorio e anche qualche cartina datata. Non penso ti sia difficile procurartela cercandola anche nelle biblioteche locali. Se proprio non la trovi, quando ci vediamo ti presto la mia copia. http://geoportale.regione.emilia-romagn ... ia-romagna ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 19/11/2013, 19:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I boschi del (di una parte del) Delta del Po |
Grazie a tutti per la disponibilità a fornirmi materiale e informiazioni... E a Roberto per i contatti suggeriti! ![]() ![]() Purtroppo è un periodaccio, ho davvero poco tempo ed energie a disposizione... ![]() Ma appena avrò un attimo di fiato, mi darò da fare per raccogliere tutte le informazioni possibili! ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 19/11/2013, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I boschi del (di una parte del) Delta del Po |
Come promesso, inizio a mettere qualche foto in una discussione parallela, dedicata alla pineta Motte del Fondo ![]() http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=413&t=49220 ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |