Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
I boschi di Caronia e Capizzi (Monti Nebrodi, Sicilia) 1/V/2014 http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=413&t=53408 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 10/05/2014, 13:32 ] |
Oggetto del messaggio: | I boschi di Caronia e Capizzi (Monti Nebrodi, Sicilia) 1/V/2014 |
Buongiorno a tutti! ![]() La settimana scorsa (1/V/2014) ho avuto la possibilità, grazie a mio padre ![]() ![]() Caronia è il più vasto comune (226 kmq) della Provincia di Messina, è sede dell' Ente Parco dei Nebrodi, essendo il più importante del comprensorio montuoso (basti pensare che i Nebrodi vengono anche chiamati "Caronie"). E' inoltre uno dei comuni più selvosi in Sicilia: il territorio si estende dalle coste tirreniche (frazioni di Caronia Marina, Canneto e Torre del Lauro) fino alla dorsale dei Nebrodi, con vette di oltre 1600 m, e in alcuni punti il bosco arriva quasi fino al mare. La vegetazione è quanto mai varia ed è distribuita in base all' altitudine e all' esposizione dei versanti: indicativamente, alla macchia mediterranea si succedono la sughereta (fino a 800 m ca), la cerreta (fino a 1000 m), il bosco misto di faggio e cerro (fino a 1300 m) fino ad arrivare alla splendida faggeta pura di portella dell' Obolo (1500 m). Ecco come si presentano i suoi boschi in abito primaverile: Portella Pomo (823 m s.l.m.): querceto misto (sughereta-cerreta) con fitto sottobosco di Ruscus aculeatus, Crataegus sp., Rubus sp.. Castello dell' Impallaccionata (o Casina di Pietratagliata) (837 m s.l.m.): antica residenza nobiliare immersa nella cerreta. Qui ho avuto un incontro spiacevole: una mandria di bovini pascolava tranquillamente ed io altrettanto tranquillamente fotografavo i dintorni e controllavo le loro fatte; dopo un pò mi vedo puntato da una vacca decisamante irritata: sono costretto a fuggire rifugiandomi sulla jeep... probabilmente teneva nascosto dietro il castello il suo vitellino appena nato, poichè tutte le altre mucche erano ancora gravide... PS: si parla in questi giorni sul Forum di incontri spiacevoli con animali durante le nostre uscite: ecco il mio... ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 10/05/2014, 13:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I boschi di Caronia e Capizzi (Monti Nebrodi, Sicilia) 1/V/2014 |
Mi lascio alle spalle, ancora un po' spaventato, la mucca irritata e continuo a esplorare la zona di Portella Pomo: Crataegus monogyna Jacq., 1775 Calycotome spinosa (L.) Link (o C. villosa?) |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 10/05/2014, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I boschi di Caronia e Capizzi (Monti Nebrodi, Sicilia) 1/V/2014 |
Ecco come si presenta il bosco a 1400 m di quota: in queste foto si distingue anche la dorsale dei Nebrodi. Eccoci arrivati al confine del territorio di Caronia: la famosa località di Portella dell' Obolo (1503 m), valico montano oltre il quale inizia il territorio di Capizzi. Il bosco di Portella dell' Obolo è una faggeta pura e in primavera si presenta così: ... in estate così (5/VIII/2012) ... e in inverno così (6/I/2014): precipitazioni nevose e ghiaccio sono la regola a questa altitudine. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 10/05/2014, 14:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I boschi di Caronia e Capizzi (Monti Nebrodi, Sicilia) 1/V/2014 |
Capizzi è uno dei comuni del Parco dei Nebrodi. Confina a nord con Caronia, a est con Mistretta, a sud con Cerami (EN) e a ovest con Cesarò ed è situato sul versante meridionale della catena montuosa. I suoi boschi si estendono contigui ma quelli di Caronia e ospitano faggi, cerri e roveri; il sottobosco della faggeta ospita l' agrifoglio, in alcune località quest' ultimo è consociato al cerro (si parla allora di Ilici aquifolii - Quercetum cerridis Raimondo, Schicchi et Bazan, 2009; associazione fitosociologica endemica dei Nebrodi recentemente descritta). Casale Dugo (1350 m s.l.m.) La faggeta di C.da Mafauda (1400 m s.l.m.) E per finire, una foto del paese di Capizzi, uno dei più alti della Sicilia (1200 m s.l.m.). ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 10/05/2014, 15:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I boschi di Caronia e Capizzi (Monti Nebrodi, Sicilia) 1/V/2014 |
Anni fa ho avuto modo di fare qualche giretto nei boschi sopra Caronia, soprattutto nella zona di faggeta. Purtroppo per troppo poco tempo. Ci sono dei bei posti, e non solo in faggeta, anche più in basso. Ma di bestie ci fai vedere solo la mucca? PS - Vogliamo la foto mentre incorna! |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 10/05/2014, 20:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I boschi di Caronia e Capizzi (Monti Nebrodi, Sicilia) 1/V/2014 |
Julodis ha scritto: Anni fa ho avuto modo di fare qualche giretto nei boschi sopra Caronia, soprattutto nella zona di faggeta. Purtroppo per troppo poco tempo. Ci sono dei bei posti, e non solo in faggeta, anche più in basso. ![]() Purtroppo questo inestimabile patrimonio naturale è troppo spesso minacciato dalla maleducazione di molti che, soprattutto nella zona di Portella dell' Obolo, non esitano ad abbandonare, in uno dei boschi più belli della Sicilia, ogni sorta di rifiuti. ![]() Per non parlare del taglio periodico della foresta... e parliamo di un Parco Regionale, in Zona A "di riserva integrale", come se non bastasse... e qui mi fermo... ![]() Julodis ha scritto: Ma di bestie ci fai vedere solo la mucca? ![]() Julodis ha scritto: PS - Vogliamo la foto mentre incorna! Non ce l' ho! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 10/05/2014, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I boschi di Caronia e Capizzi (Monti Nebrodi, Sicilia) 1/V/2014 |
Complimenti Giovanni, bellissimo reportage! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 11/05/2014, 7:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I boschi di Caronia e Capizzi (Monti Nebrodi, Sicilia) 1/V/2014 |
Mimmo011 ha scritto: Complimenti Giovanni, bellissimo reportage! ![]() ![]() ![]() A volte capita. Mio padre si fidava molto poco delle mucche. Anche perchè quando era giovane e scorrazzava per la campagna intorno a Serrone, aveva assistito al poco piacevole spettacolo di un suo amico incornato a morte da una vacca. A me è capitato un paio di volte di dovermi allontanare velocemente, ed una volta di dover saltare oltre uno steccato per evitare la reazione di un toro a cui non faceva piacere che gironzolassi nel suo territorio. Pure i cavalli a volte non scherzano. Anni fa tre puledri, nei pascoli sopra Pereto (AQ), mi hanno "consigliato" di salire sopra un faggio e restarci finchè non hanno deciso di andarsene. |
Autore: | Mimmo011 [ 11/05/2014, 10:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I boschi di Caronia e Capizzi (Monti Nebrodi, Sicilia) 1/V/2014 |
A me capita spesso di trovare mucche durante le uscite (anche con i vitellini), ma non mi è mai capitato che fossero aggressive! Da oggi farò un pò più di attenzione! |
Autore: | Notoxus59 [ 11/05/2014, 12:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I boschi di Caronia e Capizzi (Monti Nebrodi, Sicilia) 1/V/2014 |
Bravo Giovanni ottima presentazione ed immagini ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 11/05/2014, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I boschi di Caronia e Capizzi (Monti Nebrodi, Sicilia) 1/V/2014 |
Grazie a tutti! ![]() Julodis ha scritto: Mimmo011 ha scritto: Complimenti Giovanni, bellissimo reportage! ![]() ![]() ![]() A volte capita. Mio padre si fidava molto poco delle mucche. Anche perchè quando era giovane e scorrazzava per la campagna intorno a Serrone, aveva assistito al poco piacevole spettacolo di un suo amico incornato a morte da una vacca. A me è capitato un paio di volte di dovermi allontanare velocemente, ed una volta di dover saltare oltre uno steccato per evitare la reazione di un toro a cui non faceva piacere che gironzolassi nel suo territorio. Pure i cavalli a volte non scherzano. Anni fa tre puledri, nei pascoli sopra Pereto (AQ), mi hanno "consigliato" di salire sopra un faggio e restarci finchè non hanno deciso di andarsene. Io sono sempre molto prudente con i bovini. Questa volta però sono stato preso alla sprovvista... ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 13/05/2014, 20:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I boschi di Caronia e Capizzi (Monti Nebrodi, Sicilia) 1/V/2014 |
Carabidae Nebria (Nebria) andalusia Rambur, 1837 (/viewtopic.php?f=11&t=53459) Nebria (Nebria) brevicollis (Fabricius, 1792) (/viewtopic.php?f=11&t=53464&hilit=nebria+brevicollis) Calathus (Neocalathus) cinctus Motschulsky, 1850 (/viewtopic.php?f=11&t=53462) Leistus (Pogonophorus) spinibarbis fiorii Lutshnik, 1913 (/viewtopic.php?f=11&t=53428) Trechus obtusus lucanus Focarile, 1949 (/viewtopic.php?f=11&t=53430) Pterostichus (Feronidius) melas italicus (Dejean, 1828) (/viewtopic.php?f=11&t=53461) |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 17/05/2014, 23:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I boschi di Caronia e Capizzi (Monti Nebrodi, Sicilia) 1/V/2014 |
Buprestidae Anthaxia (Anthaxia) salicis salicis (Fabricius, 1777) viewtopic.php?f=11&t=53466 Cleridae Trichodes alvearius (Fabricius, 1792) viewtopic.php?f=11&t=53465&hilit=trichodes Tenebrionidae Accanthopus velikensis (Piller & Mitterpacher, 1783) viewtopic.php?f=11&t=53487 Cerambycidae Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863 viewtopic.php?f=11&t=53481 Geotrupidae Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus cyanicolor (Capra, 1930) viewtopic.php?f=11&t=53467 Scarabaeidae Onthophagus (Paleonthophagus) massai Baraud, 1975 viewtopic.php?f=170&t=53486 |
Autore: | f.izzillo [ 18/05/2014, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I boschi di Caronia e Capizzi (Monti Nebrodi, Sicilia) 1/V/2014 |
...eh bei posti intorno Caronia...ricordo una marea di Acmaeodera degener quattuord... ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |