Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Faggete/peccete dei dintorni di Ospitale di Fanano (MO) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=413&t=56625 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 22/09/2014, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Faggete/peccete dei dintorni di Ospitale di Fanano (MO) |
Inizio ad inserire le foto delle poche catture che ho fatto al campo estivo di quest'anno (non fosse per gli scout, avrei ben poche occasioni per cacciare lontano da casa ![]() ![]() ![]() L'ambiente attorno al campo era formato da una faggeta quasi pura (in mezzo trovavo qualche ontano, qualche pioppo -che non credevo di trovare a quella quota ![]() La pecceta era palesemente artificiale (alberi praticamente disposti in filari e senza nessun'altra specie arborea in mezzo) e la faggeta era giovane, senza grosse piante... Mi hanno spiegato che questo è dovuto al fatto che durante la guerra i boschi della zona sono stati completamente abbattuti per la legna; in seguito avranno piantumato delle zone con l'abete rosso, mentre attorno si è pian piano riformata l'originale faggeta. Purtroppo non ho al momento nessuna foto dell'ambiente. ![]() Le catture sono state poche e temo nulla di eccezionale, un po' per il tempo veramente pessimo e un po' perchè ho cacciato solo a vista nei momenti liberi. In seguito le foto ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 22/09/2014, 20:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Faggete/peccete dei dintorni di Ospitale di Fanano (MO) |
Le catture sono state soprattutto carabidi, dato che i floricoli erano scarsi per la stagione avanzata e per il freddo e la pioggia; poi alcuni cerambicidi -tutti "banali"- e i due esemplari che seguono, unici delle loro famiglie. ![]() Endomychidae: un singolo Endomychus coccineus, raccolto sotto corteccia di peccio morto caduto a terra. Cetoniidae: un singolo Trichius raccolto su cardo, che mi sembra (e spero sia) un fasciatus; inserisco anche l'edeago. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 22/09/2014, 20:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Faggete/peccete dei dintorni di Ospitale di Fanano (MO) |
Una foto di gruppo dei cerambicidi: Aromia moschata, coppia raccolta in copula su un cardo ( ![]() ![]() Fra i carabidi, mi ha fatto molto piacere raccogliere dei Cychrus, che non avevo mai incontrato prima! ![]() Quando troverò il tempo per le altre foto seguiranno tutti gli altri carabidi, per i quali chiederò il vostro aiuto per la determinazione ![]() ![]() Per ora è tutto ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 22/09/2014, 20:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Faggete/peccete dei dintorni di Ospitale di Fanano (MO) |
Bravo Daniele belle preparazioni ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 22/09/2014, 20:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Faggete/peccete dei dintorni di Ospitale di Fanano (MO) |
hypotyphlus ha scritto: Bravo Daniele belle preparazioni ![]() Quoto! ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 22/09/2014, 21:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Faggete/peccete dei dintorni di Ospitale di Fanano (MO) |
Grazie ragazzi ![]() ![]() Intanto, mi sono ricordato che da qualche parte avevo già messo foto di specie raccolte nella medesima zona (però a quota leggermente inferiore); inserisco il link per completezza; magari alla fine del "reportage" ![]() ![]() ![]() http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=49&t=36553&hilit=val+di+lamola&start=30 (in mezzo ci sono anche foto che non c'entrano con quella zona, ma nel testo c'è scritto) Finirò appena possibile! ![]() |
Autore: | Entomarci [ 22/09/2014, 21:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Faggete/peccete dei dintorni di Ospitale di Fanano (MO) |
Mi associo. Ottima preparazione! |
Autore: | Daniele Maccapani [ 25/09/2014, 18:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Faggete/peccete dei dintorni di Ospitale di Fanano (MO) |
Grazie anche a te Marcello ![]() ![]() ![]() Inserisco un'altro paio di specie. La cattura più rara e pregevole ![]() Calathus fuscipes graecus; ma anche in montagna sta?! ![]() ![]() (ne ho incontrati due, sempre la mattina appena sveglio davanti alla tenda; il primo non l'ho neanche raccolto. Il secondo, visto che insisteva, l'ho preso ![]() ................. Tre notiophilus, sempre trovati a terra fra la lettiera; seguendo le chiavi arrivo con dubbio a biguttatus. Ma confrontandoli coi biguttatus della mia zona che ho in collezione mi sembrano piuttosto diversi, per la larghezza dello "specchio". O è una specie piuttosto variabile, o ho sbagliato una delle due determinazioni! Le foto non aiutano molto... ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 25/09/2014, 18:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Faggete/peccete dei dintorni di Ospitale di Fanano (MO) |
Altre due specie; sarebbe meglio seguire la sistematica, ma molte non so dove piazzarle... Quindi vado un po' in ordine sparso ![]() Questi mi piacciono molto, con quelle antenne "capellone"! ![]() Foto ingrandita di uno dei due: Questi suppongo siano della stessa specie... Per ora è tutto; grazie a chi mi aiuterà nella determinazione! ![]() ![]() |
Autore: | aug [ 25/09/2014, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Faggete/peccete dei dintorni di Ospitale di Fanano (MO) |
I "capelloni" sono Loricera pilicornis, che non è mai banale. Gli altri due carabidi sembrano (le foto sono un po' sfocate) due Pterostichus (Haptoderus) apenninus, salvo conferma! ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 25/09/2014, 21:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Faggete/peccete dei dintorni di Ospitale di Fanano (MO) |
Daniele Maccapani ha scritto: La cattura più rara e pregevole ![]() Calathus fuscipes graecus; ma anche in montagna sta?! ![]() ![]() In Sicilia non c'è montagna dove non sia presente. ![]() |
Autore: | gomphus [ 28/09/2014, 14:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Faggete/peccete dei dintorni di Ospitale di Fanano (MO) |
ciao daniele i Notiophilus sono chiaramente biguttatus, che non è granché variabile; solo la macchia giallastra apicale può apparire variabile anche in funzione delle condizioni dell'es., in quelli in collezione leggermente sporchi di grasso può diventare poco visibile o anche sparire proprio la larghezza dello "specchio" (circa come le tre interstrie seguenti prese insieme) però è diagnostica; a questo punto, per sicurezza, un'occhiatina a quelli che hai in collezione come biguttatus si potrebbe anche dargliela ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 28/09/2014, 15:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Faggete/peccete dei dintorni di Ospitale di Fanano (MO) |
gomphus ha scritto: (p.s. delle tue parti... dove ![]() ![]() Grazie per la determinazione ![]() ![]() Grazie di nuovo ![]() PS: devo correggermi; ho controllato un paio di cose dopo che mi hai messo il dubbio, e effettivamente avevo trascritto male il nome, continuando fino ad oggi a chiamarli col nome sbagliato ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 28/09/2014, 23:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Faggete/peccete dei dintorni di Ospitale di Fanano (MO) |
ciao daniele il substriatus, dopo il rufipes, è una delle due specie di Notiophilus più frequenti nella pianura padano-veneta (non so se nel ferrarese arrivi anche il geminatus, che si trova per es. a forlì); si riconosce facilmente dal biguttatus per le strie elitrali, formate da una sorta di lineette longitudinali una dietro l'altra (come fosse una sottile linea incisa, interrotta a brevissimi intervalli) anziché da punti tondeggianti come nel biguttatus il rufipes somiglia a prima vista al biguttatus quanto a punteggiatura delle strie, ma i femori almeno ant., in genere anche i mediani, sono rossicci anziché neri, e le elitre sono unicolori metalliche senza macchia gialla apicale p.s. il geminatus somiglia a un substriatus, con le interstrie successive allo "specchio" più opache e di larghezza più disuguale, ed elitre unicolori metalliche p.p.s. tutti questi con lo "specchio" largo quanto le tre interstrie seguenti prese insieme, se è molto più stretto si tratta (in pianura) del più raro palustris |
Autore: | Daniele Maccapani [ 07/10/2014, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Faggete/peccete dei dintorni di Ospitale di Fanano (MO) |
Grazie ancora a Maurizio per le indicazioni sui Notiophilus ![]() Il rufipes è più comune del substriatus? ![]() ![]() Comunque, tornando al campo... Pian pianino vado avanti con le foto... Che però vengono sempre peggio ![]() Una serietta di Pterostichus bicolor bicolor: Hanno una colorazione piuttosto variabile: quattro sono molto brillanti, con riflessi verde metallico, ma due sono di un viola molto scuro e quasi senza riflessi. Due bicolor "normali": Uno scuro: |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |