Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

National Park of Kotychi and Strofylia Wetlands /2
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=413&t=89721
Pagina 1 di 1

Autore:  Clickie [ 01/05/2020, 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  National Park of Kotychi and Strofylia Wetlands /2

Seconda e ultima serietta di foto. Per completare lo sguardo d'insieme, per ingolosire.

Non maledicetemi, meglio sognare tutti insieme. A.

Allegati:
Infine, il cosiddetto "elemento umano".
L'oste, con cui si devono poi fare i conti. Petros un oste benevolo, provetto arrostitore di muggini e spigole (e, povero me, di indigeribili grasse anguille di cui sono ghiottissimo), qui ritratto mentre in autunno prepara "Avghotaracho", l'equivalente della bottarga che si fa in Sardegna.
In Grecia si fa in un ristretto settore che va (da N a S) da Messolonghi fino appunto a Kalogria e dintorni.
Gli ovari del cefalo (tre specie diverse) vengono salati in salamoia, pressati, asciugati, infine "sigillati" immergendoli in cera d'api in ebollizione, poi messi a raffreddare. Sapore diverso dalla bottarga sarda, niente amarognolo, purtroppo minore durata (non più di un paio di mesi).

Petros.JPG

Qui un colpo basso, sotto la cintura, quasi una martellata in corrispondenza dell'alluce di Gomphus, inerme a Vipera ammodytes e Mesobuthus nelle "eleganti" calzature "Crock" da infermiere.
Guzzanti chiederebbe: "Chi ha inventato il primo Buthus ?" … "Mbuti !…"

Entomologi.jpg

La Garzetta, sdegnata, va.
Garzetta.jpg

Una di queste querce, non rivelo quale, mi ha dato una dozzina di Ectamenogonus montandoni (Buysson). Specie di Elateridae non propriamente banale.
Querce3.jpg

Rupe.jpg

La chiesetta su cui sempre si appunta lo sguardo. E' collocata in modo che praticamente è sempre visibile, a meno di sdraiarsi nell'erba. Personalmente, amo la sobrietà delle chiesette rurali greche, dove a disposizione del viandante c'è sempre dell'olio per alimentare le poche lampade, qualche candela, e poi la fede.
Per chi ce l'ha, confortata spesso da un adeguato silenzio rotto solo dal vento e da quelle monelle delle rondini, che fino al tramonto non stanno zitte un attimo.

Chiesetta1.jpg

Chiesetta_rupe.jpg

Laguna2.jpg


Autore:  f.izzillo [ 01/05/2020, 23:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: National Park of Kotychi and Strofylia Wetlands /2

Ho il mal d'Africa e tu rigiri il coltello nella piaga!!! :no1:

Autore:  Liatongus [ 01/05/2020, 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: National Park of Kotychi and Strofylia Wetlands /2

f.izzillo ha scritto:
Ho il mal d'Africa e tu rigiri il coltello nella piaga!!! :no1:


+1!!!
Che posti splendidi, me li segno assolutamente, grazie :hp:

Autore:  Clickie [ 02/05/2020, 0:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: National Park of Kotychi and Strofylia Wetlands /2

Cita:
Ho il mal d'Africa e tu rigiri il coltello nella piaga!!! :no1:


Si chiama "mal di Kalogria", e ci ha messo anni a sedimentarsi. E poi, i Crisidi ce li hai presi.

Noterai che non ho fatto cenno alle zanzare….

Con noi Daniele Baiocchi, Daniele Sechi, Domenico Gianasso, Maurizio Bollino, e chissà quanti altri ne dimentico. Io molte volte lì da solo, magari pigro e solo a contemplare...

Una palestra, un luogo irrinunciabile. Aggiungete i vostri ricordi, anche faceti e irriverenti. Fa brodo.

A.

Autore:  Clickie [ 02/05/2020, 0:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: National Park of Kotychi and Strofylia Wetlands /2

Cita:
Che posti splendidi, me li segno assolutamente, grazie :hp:


Parte del bello è nella "parte uno", appena indietro.

A.

Autore:  Clickie [ 02/05/2020, 0:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: National Park of Kotychi and Strofylia Wetlands /2

Inoltre, se sei interessato a Scarabaeoidea coprofagi, nelle ampie radure pascolano bovini ed ovini.

Uno degli ultimi posti dove ho visto, senza raccoglierlo, Scarabaeus sacer, sulle bovazze in spiaggia a luglio.

A.

Autore:  hypotyphlus [ 02/05/2020, 8:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: National Park of Kotychi and Strofylia Wetlands /2

Un posto con querce con tali cavità deve essere il paradiso delle Stictoleptura. :hp: :hp: :hp:
......e chissà cos'altro. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:hi:

Autore:  f.izzillo [ 02/05/2020, 10:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: National Park of Kotychi and Strofylia Wetlands /2

Clickie ha scritto:
Cita:
Ho il mal d'Africa e tu rigiri il coltello nella piaga!!! :no1:


Si chiama "mal di Kalogria", e ci ha messo anni a sedimentarsi. E poi, i Crisidi ce li hai presi.

Noterai che non ho fatto cenno alle zanzare….

Con noi Daniele Baiocchi, Daniele Sechi, Domenico Gianasso, Maurizio Bollino, e chissà quanti altri ne dimentico. Io molte volte lì da solo, magari pigro e solo a contemplare...

Una palestra, un luogo irrinunciabile. Aggiungete i vostri ricordi, anche faceti e irriverenti. Fa brodo.

A.

E che Crisidi! E' a Keramidia che ancora non li prendevo! :devil:

Autore:  f.izzillo [ 02/05/2020, 10:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: National Park of Kotychi and Strofylia Wetlands /2

Non potrò mai dimenticare il mio primo "approccio" con Kalogria: non feci in tempo a scendere dal cavallo di ferro (forse il tuo "camper") che mi trovai catapultato tra caterve di Sphenoptera rauca, Helladia flavescens, Meliboeus episcopalis e le Cerocoma prevaezensis, che non mi interessavano specificamente ma mi affascinavano con i loro colori verde e arancio! :hp:

Autore:  Liatongus [ 02/05/2020, 11:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: National Park of Kotychi and Strofylia Wetlands /2

Clickie ha scritto:
Parte del bello è nella "parte uno", appena indietro.

Vista vista, è strano che non mi sia sognato le querce stanotte.

Clickie ha scritto:
Inoltre, se sei interessato a Scarabaeoidea coprofagi, nelle ampie radure pascolano bovini ed ovini.
Uno degli ultimi posti dove ho visto, senza raccoglierlo, Scarabaeus sacer, sulle bovazze in spiaggia a luglio.

Una caterva di motivi in più per andarci assai presto :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/