Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Apoderus (Apoderus) coryli (Linnaeus, 1758) - Attelabidae (al lavoro)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=413&t=90227
Pagina 1 di 1

Autore:  Apoderus [ 22/05/2020, 10:44 ]
Oggetto del messaggio:  Apoderus (Apoderus) coryli (Linnaeus, 1758) - Attelabidae (al lavoro)

Sono consapevole che già altre volte vi ho proposto qualcosa di simile, ma ... non so resistere: quando mi capita di assistere a tutte le fasi della costruzione di un barilotto rimango talmente affascinato da rimanere più di un'ora fermo ad osservare (e già che ci sono, documento il tutto). In realtà, per la nota legge di Murphy, anche questa volta non avevo con me la reflex, ma solo la bridge, quindi la qualità delle immagini è scarsa.
Allora. Bella mattinata di sole, bosco di latifoglie miste a est del Lago di Fimon. Sto raccogliendo barilotti di Apoderus per allevamento e ce ne sono davvero tanti, quasi tutti su nocciolo. Ho già notato anche diversi adulti attivi quando mi capita di sorprendere una femmina che sta iniziando le operazioni:
fei1.JPG


Dopo aver scelto, valutato e misurato la foglia (a tali operazioni questa volta non ho assistito), sta incidendo il lembo fogliare vicino all'inserzione del picciolo con un taglio che parte dal margine sinistro e si arresta in prossimità della nervatura centrale. Questa prima fase dura solo pochi minuti.
Ora inizia la fase decisiva: deve ripiegare la foglia facendo sovrapporre le due metà simmetriche rispetto alla nervatura principale. Se considerate le dimensioni della foglia rispetto a quelle dell'insetto, non è affatto facile. Per rendere il compito più agevole, la femmina percorre più volte la foglia mordendola in zone strategiche per rallentare l'afflusso della linfa. Dopo pochi minuti l'effetto è già visibile: il tessuto fogliare non è più turgido come in partenza, ma decisamente più afflosciato e quindi più facile da lavorare.
A questo punto si posiziona a cavallo della nervatura centrale e, usando tutte e sei le zampe, "chiude" le due metà sovrapponendole.
fei3.JPG


Autore:  clido [ 22/05/2020, 11:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoderus coryli al lavoro

Bellissimo Silvano,
la prossima volta un filmato non sarebbe male :)

:hi:

Autore:  Apoderus [ 22/05/2020, 11:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoderus coryli al lavoro

E' già passata una mezz'oretta dall'inizio delle operazioni, e ora inizia un'altra faticosa impresa: deve arrotolare la foglia partendo dall'apice. Anche qui usa tutti i mezzi a disposizione: le zampe per arrotolare e tener fermo il rotolo che sta producendo, e l'apparato boccale per continuare a mordere il tessuto per attenuarne l'elasticità.
fei4.JPG


Durante questa fase avviene l'ovideposizione, ma qui c'è un piccolo mistero: nonostante mi sia capitato una decina di volte di assistere a queste operazioni, non sono mai riuscito a cogliere il momento esatto in cui viene deposto l'uovo. Dev'essere una cosa molto rapida.
Rimanendo quasi sempre all'estremità inferiore del cilindro, il coleottero riesce in una quindicina di minuti ad arrotolarlo completamente.
fei5.JPG


Ed ecco il prodotto finito. E' trascorso poco più di un'ora dall'inizio e subito l'Apoderus compie un breve volo per cercare un'altra foglia e riprendere da capo.

Autore:  Apoderus [ 22/05/2020, 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoderus coryli al lavoro

clido ha scritto:
Bellissimo Silvano,
la prossima volta un filmato non sarebbe male

Grazie Claudio. In realtà, anche se lo strumento non è adeguato, qualche breve filmato l'ho realizzato, ma la qualità è scarsa e non credo di poterlo proporre sul Forum senza passare da YouTube.

:hi:

Autore:  clido [ 22/05/2020, 12:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoderus coryli al lavoro

Apoderus ha scritto:
Grazie Claudio. In realtà, anche se lo strumento non è adeguato, qualche breve filmato l'ho realizzato, ma la qualità è scarsa e non credo di poterlo proporre sul Forum senza passare da YouTube.

sì, devi per forza passare da youtube per poterne permettere la visione.

:hi:

Autore:  Glaphyrus [ 22/05/2020, 15:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoderus coryli al lavoro

Grazie Silvano per l'interessante spiegazione.

Autore:  Francesco92 [ 25/05/2020, 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoderus (Apoderus) coryli (Linnaeus, 1758) - Attelabidae (al lavoro)

Ciao e bellissimo reportage! Una domanda, visto che ho trovato dei sigari, come posso comportarmi per riuscire ad ottenere degli adulti?

Autore:  Apoderus [ 25/05/2020, 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoderus (Apoderus) coryli (Linnaeus, 1758) - Attelabidae (al lavoro)

Per avere una risposta sensata dovresti darmi gli elementi per capire di che specie si tratta: qual è la pianta ospite? assomigliano a quelli illustrati in questo post (forma cilindrica, asse più lungo intorno ai 2/3 cm)? erano a terra o attaccati alla foglia? anche una foto non sarebbe male.

:hi:

Autore:  Francesco92 [ 25/05/2020, 15:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoderus (Apoderus) coryli (Linnaeus, 1758) - Attelabidae (al lavoro)

Sono molto simili a quelli fotografati da te. Li ho trovati ancora attaccati alla pianta (nocciolo).

Autore:  Apoderus [ 25/05/2020, 15:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoderus (Apoderus) coryli (Linnaeus, 1758) - Attelabidae (al lavoro)

Hai due possibilità per ottenere gli adulti. Primo: se hai raccolto anche una porzione del rametto a cui le foglie sono attaccate, lo metti con l'estremità in acqua, all'interno di un contenitore; se le foglie tendono ad appassire, taglia qualche mm di ramo, come si fa con i fiori recisi. Occhio che in questo caso gli adulti, quando sono pronti, forano il barilotto e se ne volano via. Secondo: metti tutti i barilotti, senza altre foglie e rametti, all'interno di una busta richiudibile a pressione e li lasci lì fino a che non vedi l'adulto bello e pronto; in questo caso tieni la busta a temperatura non troppo elevata e mai esposta al sole. Se si forma un po' di muffa non preoccuparti, al massimo inserisci un pezzettino di carta da cucina che assorba l'umidità in eccesso. Questo secondo metodo ha di buono che puoi raccogliere anche eventuali parassitoidi.
Fammi sapere.

:hi:

Autore:  Francesco92 [ 25/05/2020, 16:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoderus (Apoderus) coryli (Linnaeus, 1758) - Attelabidae (al lavoro)

Va bene! Grazie mille!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/