Author |
Message |
Nicola
|
Posted: 15/04/2021, 22:36 |
|
Joined: 24/11/2015, 19:04 Posts: 991 Location: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
|
Finalmente, dopo parecchio tempo che me lo ripromettevo, mi trovo a fare questo post per dedicarlo ad una delle perle naturalistiche e storiche della mia zona, che ad oggi è il più grande frammento ancora conservato delle pinete e paludi che indomite, un tempo, costeggiavano la riviera ravennate. La pineta S. Vitale è un bosco misto a prevalenza di pino, con spiazzi erbosi, cavalli liberi appartenenti la maggior parte a mio nonno, di razza appaloosa e maremmani, (purtroppo sverminati con regolarità), bassure e specchi d'acqua dolci/salmastri a ridosso della Pialassa della Baiona, la laguna salmastra con cui confina ad est. Vi lascio con questa introduzione approssimativa del luogo, lasciando parlare le foto e i risultati delle mie ultime cacce  .

|

|

|
Foto dell'amico Paolo Cassani, in una chiusa di un lago interno connesso alla Pialassa Baiona

|
_________________ Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)
|
|
Top |
|
 |
Nicola
|
Posted: 15/04/2021, 23:02 |
|
Joined: 24/11/2015, 19:04 Posts: 991 Location: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
|
...continua... sempre che non mi mazziate prima sulle foto, fatte quasi tutte con uno smartphone e da un soggetto non molto competente in tale ambito 
uno stagno temporaneo con vegetazione acquatica e terrestre sommersa, ottimo per i dytiscidi ma purtroppo risultato privo

|

|
una rana agile

|
una femmina? di Bufo bufo

|
ed infierendo con Paolo a colpi di machete, in un tronco marcio che seppur privo di insetti continuava a chiamarci, una bellissima sopresa! una femmina di Triturus carnifex

|
La Triturus da sotto

|
Paolo di sbieco, incuriosito da dei fori di sfarfallamento

|
i due fori, probabilmente di Aegosoma scabricorne

|
In macchina con Paolo, nel mezzo di un safari tra i cavallini nell'Aia del Pozzo, lo spiazzo più grande nel fitto della pineta, dove si radunano i cavalli

|
un bellissimo maremmano

|

|
Euphorbia palustris, purtroppo senza attacchi né di Oberea euphorbiae né di Camaesphecia palustris

|

|
_________________ Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)
|
|
Top |
|
 |
Nicola
|
Posted: 16/04/2021, 10:00 |
|
Joined: 24/11/2015, 19:04 Posts: 991 Location: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
|
...continua...
Carabus italicus aemilianus, che alcuni pensavano estinto nella S. Vitale, di cui i dati più recenti oltre a queste catture sono del 2001, se non ricordo male. Vi è, per altro, una buona popolazione, anche se potrebbero essercene altre nelle zone più umide interne alla pineta, separate tra loro dal fitto degli alberi dove, o almeno per ora, non ne ho trovato traccia

|
una coppia, maschio e femmina, di Nicrophorus vespillo trovata sotto un tronco... boh

|
sinfito

|
questo scatto mi piace particolarmente, anche se sicuramente non è il massimo

|

|
Cicindela campestris, che non avevo mai trovato prima

|
un simpatico orbettino

|
il corpo fruttifero di alcuni licheni (?)

|
_________________ Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Posted: 16/04/2021, 15:27 |
|
Joined: 19/06/2012, 14:35 Posts: 5613 Location: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Bel reportage 
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Posted: 16/04/2021, 16:11 |
|
Joined: 10/05/2010, 22:31 Posts: 4370 Location: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
marco villa wrote: Bel reportage Bravo Nicola. 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Creedence
|
Posted: 16/04/2021, 16:18 |
|
Joined: 23/09/2009, 23:06 Posts: 1061
Nome: Stefano Ziani
|
hypotyphlus wrote: marco villa wrote: Bel reportage Bravo Nicola.  + 1!
|
|
Top |
|
 |
Liatongus
|
Posted: 16/04/2021, 18:26 |
|
Joined: 03/04/2016, 15:25 Posts: 620 Location: Creazzo (VI)
Nome: Giulio Montanaro
|
Bel reportage! Mi fa venire una voglia. Con tutti quei cavalli poi promette bene per i coprofagi... Se ne trovano?
_________________  Giulio
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Posted: 16/04/2021, 19:08 |
|
Joined: 06/02/2009, 9:03 Posts: 6359 Location: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Bravo Nicola  la prossima volta vengo anche io 
|
|
Top |
|
 |
Nicola
|
Posted: 16/04/2021, 19:26 |
|
Joined: 24/11/2015, 19:04 Posts: 991 Location: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
|
Grazie a tutti! Purtroppo i cavalli vengono sverminati, un tempo c'erano pascoli oltre che equini anche ovini e bovini, e negli ultimi anni, a detta di mio nonno, il numero di animali che pascolano è al minimo storico, (13 cavalli mi pare). Mi è capitato con lui di parlare di cosa farne dei suoi cavalli quando non ci sarà più, (ha 84 anni), e avevo proposto di lasciarli selvaggi e liberi come alla Giara di Gesturi, ma non ha approvato appieno. Spero, in un futuro prossimo, di provare a ripristinare gli storici pascoli come quando lo Zangheri cacciava in questa pineta, e fare leva sull'ecoturismo sensibilizzando coloro che decidono di varcare quelle strade sterrate, che fanno da guida nel fitto degli alberi; da quel che so ci vengono in gita scuole anche fuori regione, ed entomologi di altre nazioni con cui spero di mettermi in contatto tramite il guardiano della Ca' Vecia, che sforna autorizzazioni anche per entrare con la macchina in pineta, costituendo un alibi ferreo addirittura per la zona rossa Di coprofagi, sicuramente i più interessanti sono gli aphodiidae, pensa che da quando ci bazzico ho trovato un solo Geotrupes spiniger, quando un tempo era presente anche il murator. Nel caso c'è un lavoro di Stefano a riguardo.
_________________ Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)
|
|
Top |
|
 |
Nicola
|
Posted: 16/04/2021, 19:30 |
|
Joined: 24/11/2015, 19:04 Posts: 991 Location: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
|
Notoxus59 wrote: Bravo Nicola  la prossima volta vengo anche io  Ci conto!  , ti ho comunque tenuto un italicus 
_________________ Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)
|
|
Top |
|
 |
Nicola
|
Posted: 16/04/2021, 22:15 |
|
Joined: 24/11/2015, 19:04 Posts: 991 Location: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
|
...continua...
se è lei è una chicca, Platydema europaeum/europaea, trovati in tronco di pino insieme al Diaperis boleti, in particolare ho notato che tutti gli esemplari erano in delle piccole cellette e fori creati da loro, tra le increspature della corteccia che era spessa almeno 2 cm. Ne ho presi un treno, almeno 20/30 in una botta, di cui una bella serietta per Piero Leo. Ho rinvenuto anche la violacea in un solo esemplare, o meglio Paolo me l'ha passato sul campo. Chiedo umilmente conferma o smentita!

|
un ginepro morto, sempre meritevole di un'occhiata nell'evenienza che ci siano tracce di semanotus

|

|

|
un imenottero non completamente sfarfallato tolto dalla sua celletta, misteriosamente morto ma fresco...

|
niente Semanotus, ma un paio di esemplari di Callidiellum, morti e incollati alla rosura, freschi ed intatti

|
l'esemplare senza rosura appiccicata

|
_________________ Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Posted: 17/04/2021, 11:11 |
|
Joined: 06/02/2009, 9:03 Posts: 6359 Location: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Nicola wrote: Notoxus59 wrote: Bravo Nicola  la prossima volta vengo anche io  Ci conto!  , ti ho comunque tenuto un italicus  Grazie Nicola 
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Posted: 25/04/2021, 19:47 |
|
Joined: 23/09/2009, 15:14 Posts: 1394 Location: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Bravo Nicola, bel reportage. La tua idea di fare inselvatichire i cavalli è fantastica, spero tu riesca a realizzarla. 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
|