Autore |
Messaggio |
Apoderus
|
Inviato: 06/07/2020, 11:13 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Credo che la specie sia banale, ma le circostanze della raccolta sono più interessanti. Durante una breve vacanza a Campigna ho raccolto una ventina di barilotti di Attelabus nitens costruiti con foglie di cerro. Messi in una busta sigillata, dopo qualche giorno ne è uscito questo esemplare e, nei giorni successivi, quattro larve. Le larve sicuramente non sono di Attelabus, credo potrebbero essere proprio di Ptinus. Le ho messe in un contenitore con un po' di terra e si sono subito interrate. In letteratura ci sono osservazioni simili, anche se non è chiaro quale sia il rapporto tra Attelabus e Ptinus. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 06/07/2020, 12:22 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5491 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Interessante!
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 06/07/2020, 14:15 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
In questo lavoro l'Autore riferisce di aver ricavato numerosi esemplari di Ptinus obesus da barilotti di Attelabus variolosus (che potete vedere qui). C'è anche una figura della larva matura di Ptinus che assomiglia a quelle che ho ottenuto io. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 07/07/2020, 18:51 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4724
Nome: Giuseppe Pace
|
Sembrerebbe una femmina di: Ptinus (Gynopterus) aubei Boieldieu, 1854.
Non riesco ad interpretare la lunghezza delle setole delle interstrie elitrali. Lateralmente sembrano poco lunghe ed inclinate. Sul disco sembrano più lunghe e dritte.
Dimensioni ?
Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 07/07/2020, 21:26 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Ciao Giuseppe. Lunghezza: 2.5 mm. Le setole mi sembrano della stessa lunghezza e inclinazione su tutta la superficie delle elitre. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 08/07/2020, 13:02 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4724
Nome: Giuseppe Pace
|
Apoderus ha scritto: Ciao Giuseppe. Lunghezza: 2.5 mm. Le setole mi sembrano della stessa lunghezza e inclinazione su tutta la superficie delle elitre.  Bene. dimensioni e setole sono compatibili con Ptinus (Gynopterus) aubei Boieldieu, 1854. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 08/07/2020, 13:50 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
 grazie 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 20/08/2020, 11:35 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Interessanti novità per quanto riguarda questo allevamento. Stamattina ho preso in mano la busta, che non aprivo da quasi due mesi ed ho scoperto una dozzina di esemplari di Ptinus, alcuni morti, altri vivi e molto vispi. Ho anche contato i barilotti di Attelabus conservati (41). Ho fatto più approfondite ricerche bibliografiche ed è saltato fuori questo estratto: Pubblicato un anno dopo la mia nascita, è un'ottima dettagliata monografia sul nostro attelabo. Ottanta pagine ricche di foto, disegni e tabelle. Ed ecco quello che cercavo: Unico aspetto negativo (veniale) di questo lavoro: l'Autore afferma con molta sicurezza che l'unica pianta ospite dell' Attelabus è il leccio: facile smentirlo con osservazioni dirette su quasi tutte le altre querce e sul castagno. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 05/10/2020, 11:30 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Oggi ho preparato gli esemplari di Ptinus usciti dai barilotti. Sono, complessivamente, 14 adulti ricavati da 41 barilotti. Ora sarà interessante vedere se usciranno anche esemplari di Attelabus, ed eventualmente quanti saranno. Mi aspetto che possano uscire la prossima primavera. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
|