Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 18:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ptinus obesus P. H. Lucas, 1849 (cf.) - Anobiidae Ptininae

19.XII.2010 - ITALIA - Toscana - GR, Padule di Scarlino


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/12/2010, 19:58 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Sempre del gruppetto "eucaliptosubcorticicolo".
Padule di Scarlino (GR)
19.XII.2010 leg:Bastianini M.
Dimensioni mm.3


Ptinidae copia.jpg


_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ptinidae Toscana
MessaggioInviato: 25/12/2010, 21:13 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
:p :p Ptinus cfr. quadripunctatus maschio :birra: :birra:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ptinidae Toscana
MessaggioInviato: 25/12/2010, 22:47 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Immagino che l'altro esemplare (color rossiccio uniforme) possa essere la femmina.

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ptinidae Toscana
MessaggioInviato: 26/12/2010, 11:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
Plagionotus ha scritto:
:p :p Ptinus cfr. quadripunctatus maschio :birra: :birra:


Ma dove hai trovato questo nome :? ?
Non è che forse intendevi il sexpunctatus?

Comunque, questa è una femmina riferibile al sottogenere Cyphoderes, che conta in Italia tre specie difficilmente distinguibili.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ptinidae Toscana
MessaggioInviato: 26/12/2010, 12:07 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Mi sbaglierò, mah :no1: :no1: . Comunque il cfr. l'ho messo apposta per pararmi il c..o :gh: :gh: . Ma tu come fai a distinguere le specie di Ptinidi? Se hai qualche esperienza in merito mi piacerebbe che me ne parlassi :lov1: :lov1:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ptinidae Toscana
MessaggioInviato: 26/12/2010, 12:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
C'è stato un periodo in cui ho valutato l'opportunità di occuparmene seriamente, e mi è rimasto in mente qualcosa (non molto :cry: )
Ho messo insieme una piccola collezione di riferimento (25-30 specie) che mi aiuta a ragionarci su.

Più che altro sono stato indotto a indagare sul nome che citi perchè non l'avevo mai sentito. ;)

I Cyphoderes possono essere molto comuni in lettiera di bosco (ne ho trappolato a centinaia facendo dei campionamenti sui colli Euganei), però adesso mi viene il dubbio di aver detto una scempiaggine: il pronoto è sfocato ma non mi pare più tanto un Cyphoderes come avevo presunto. I due ciuffi centrali del pronoto dovrebbero essere molto grossi e gonfi, come questo http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=11&t=14886&p=84788&hilit=Cyphoderes#p84788
E il pronoto, visto anteriormente, dovrebbe avere due notevoli "gobbe di cammello" (grandi, alte più o meno come la testa) e corrispondenti a detti ciuffi di pelo che ne ricoprirebbero la parte posteriore.

Se Marco dà un'occhiata può dirimere il dubbio anche senza altra foto.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ptinidae Toscana
MessaggioInviato: 26/12/2010, 13:02 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Bene Marco, allora non solo io sono pazzo :gh: :gh:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ptinidae Toscana
MessaggioInviato: 26/12/2010, 13:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
Uhm :roll: ... forse, ma fin che non mi spieghi dove hai trovato i caratteri di P. quadripunctatus direi che hai l'indiscusso primato ;- )


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ptinidae Toscana
MessaggioInviato: 26/12/2010, 14:06 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
:ok: :ok: . Mi sono basato su un ricordo certo che avevo, ma hai ragione tu: è sexpunctatus :gh: :gh:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ptinidae Toscana
MessaggioInviato: 26/12/2010, 16:09 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Ciao Marco
i ciuffi di peli ci sono, ma non sono così evidenti come nella foto che indicavi;per cui, al posto di una mia opinabile descrizione, inserisco una foto sperando che sia sufficentemente leggibile per dirimere la questione.


Ptinidae 001 copia.jpg


_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anobiidae Ptininae
MessaggioInviato: 15/12/2011, 23:33 
 

Iscritto il: 15/12/2011, 21:07
Messaggi: 69
Nome: Benjamin Calmont
Buongiorno, si tratta molto verosimilmente qui di una femmina di Ptinus obesus P. H. Lucas,1849.
Cordialmente, Benjamin


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anobiidae Ptininae
MessaggioInviato: 15/12/2011, 23:35 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Grazie Benjamin :ok:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: