Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 3:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ozognathus cornutus (LeConte, 1859) - Anobiidae

28.II.2011 - ITALIA - Campania - NA, Portici


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 26 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pterogeniidae
MessaggioInviato: 25/05/2011, 10:43 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Maw89 ha scritto:
Io sono fuori periodo di accesso, ma questo potrebbe essere utile se qualcuno può procurarlo:
http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1 ... x/abstract


Grazie, Nicola :)
In attesa che qualcuno possa recuperare la pubblicazione ho provato a fare un'altra ricerca ed ho trovato qualcosa che si avvicina al mio esemplare.
Come aveva scritto Giuseppe nel suo primo intervento gli esemplari che ho trovato appartengono alla Famiglia Ciidae.

Altre foto qui, genere Octotemnus sp. e anche qui

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterogeniidae
MessaggioInviato: 25/05/2011, 17:10 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Se è Ciidae, direi che qui:
http://www.biodiversitylibrary.org/page ... 9/mode/1up
potrebbero esserci info utili :D
Mi ha incuriosito questa bestiola:)

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterogeniidae
MessaggioInviato: 25/05/2011, 18:23 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
clido ha scritto:
Come aveva scritto Giuseppe nel suo primo intervento gli esemplari che ho trovato appartengono alla Famiglia Ciidae.

In realtà avevo scritto: appartenenti ad una famiglia simile ai Ciidae.
Confermo quindi che non si tratta di un Ciidae e che dovrebbe essere un rappresentante della famiglia Pterogeniidae.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterogeniidae
MessaggioInviato: 25/05/2011, 18:28 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
clido ha scritto:
Speriamo che passi qualcuno che possa aggiungere qualcosa. Mi farebbe piacere vedere almeno un esemplare che somigli a questo.
Non sono riuscito a trovare nulla

Pterogeniidae: Histanocerus pubescens
http://www.zin.ru/animalia/Coleoptera/images/hispubkm.jpg

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterogeniidae
MessaggioInviato: 25/05/2011, 18:34 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
giuseppe55 ha scritto:
...
In realtà avevo scritto: appartenenti ad una famiglia simile ai Ciidae.
Confermo quindi che non si tratta di un Ciidae e che dovrebbe essere un rappresentante della famiglia Pterogeniidae. ...

Ciao Giuseppe,
la mia frase non voleva certo confermare l'assegnazione alla famiglia da parte tua :)
Volevo semplicemente intendere che non avendo trovato nessuna foto che illustrava rappresentanti della famiglia Pterogeniidae, ho provato a cercare nella famiglia da te indicata come simile, i Ciidae, trovando appunto alcune somiglianze :)


giuseppe55 ha scritto:
...
Pterogeniidae: Histanocerus pubescens
http://www.zin.ru/animalia/Coleoptera/images/hispubkm.jpg ...

Grazie, :lov2: questo direi gli somiglia molto di più ...

... non si riesce a giungere al genere del mio esemplare vero? :?

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterogeniidae
MessaggioInviato: 25/05/2011, 18:48 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
clido ha scritto:
Ciao Giuseppe,
la mia frase non voleva certo confermare l'assegnazione alla famiglia da parte tua

Ciao Claudio,
ne sono convinto.

Ho evidenziato, per non creare equivoci e non fare ... passi indietro nella discussione.
Il problema è che si tratta di una piccola famiglia, poco conosciuta, poco studiata e non presente in Italia.
La ricordavo solo per aver visto la fotografia della specie presente nel sito russo.

Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterogeniidae
MessaggioInviato: 09/04/2012, 17:06 
 

Iscritto il: 02/11/2010, 22:33
Messaggi: 989
Nome: Aleksei Kovalev
This is not Pterogeniidae, but Nearctic Ozognathus cornutus (LeConte, 1859) (Anobiidae) :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterogeniidae
MessaggioInviato: 09/04/2012, 18:12 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
AetherisIgnis ha scritto:
This is not Pterogeniidae, but Nearctic Ozognathus cornutus (LeConte, 1859) (Anobiidae) :D


mi sa tanto che hai ragione tu e che tutti gli altri hanno toppato.

:birra: :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterogeniidae
MessaggioInviato: 09/04/2012, 18:19 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
AetherisIgnis ha scritto:
This is not Pterogeniidae, but Nearctic Ozognathus cornutus (LeConte, 1859) (Anobiidae) :D


mi sa tanto che hai ragione tu. :ok: :ok:

@ giuseppe55
è la prima volta che leggo questa discussione ma devo constatare che, secondo me, la foto della bestia che hai linkato non ha nulla a che vedere con quella della discussione.
accenderei Ozognathus cornutus (LeConte, 1859) Anobiidae, che mi sembra beccato in pieno, soprattutto valutando le altre foto proposte.

:birra: :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pterogeniidae
MessaggioInviato: 09/04/2012, 18:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Credo anche io che non ci siano dubbi. Almeno il genere è quello. Apparentemente anche la specie, per quel che si può dire confrontando le foto. Quindi è specie importata dal Nord America.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/04/2012, 12:22 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Non mi ero accorto che si era giunti ad una determinazione "credo certa" di questo piccolo coleottero :)

AetherisIgnis ha scritto:
This is not Pterogeniidae, but Nearctic Ozognathus cornutus (LeConte, 1859) (Anobiidae) :D

Grazie, Aleksei :birra:

Importato quindi dal Nord America e che si sta sviluppando probabilmente a spese del Quercus ilex, essenza presente in numero anche abbastanza numeroso dalle mie parti.


Riporto una nota da questo sito (Traduzione google):

Cita:
[...]
Altri tipi di micro-vespe specializzati nella deposizione delle uova in queste galle per i loro piccoli possono nutrirsi di giovani indifesi della vespa Cynipid. E altri ancora, come il piccolo scarabeo, Ozognathus cornutus, Anobiidae, vive come commensale e inquiline, o animale che vive nel nido di un altro, nutrendosi dei tessuti del fiele. Il coleottero viene raffigurato accanto al femminile Cynipid a circa un rapporto paragonabile con l'host, di dimensioni variabili da 1,5 a 2,5 mm. I piccoli maschi sono ornati con una coppia delicata o corna che nascono dalla base delle mandibole. Questi sono viste in proiezione laterale sporgente su dalla parte anteriore della testa. A volte questi piccoli coleotteri potrebbero essere attratti i fiori amento di salici e querce in gran numero.

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 26 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: