Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ptinus sp. - Anobiidae Ptininae - Marche, Pesaro http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=414&t=14887 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco paglialunga [ 10/12/2010, 10:21 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Ptinus sp. - Anobiidae Ptininae - Marche, Pesaro | ||
Pesaro 21/IV/1996 2.2 mm
|
Autore: | giuseppe55 [ 10/12/2010, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ptinidae 2° |
Quest'esemplare n° 2, il n° 3 e forse il n° 5 sono femmine di una specie diversa, ma sempre Ptinus (Ptinus). Ciao Giuseppe |
Autore: | Plagionotus [ 10/12/2010, 21:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ptinidae 2° |
Giuseppe, cosa usi per distinguere gli Ptinidi italiani? Io sto cercando di studiare questa famiglia ma non ci sono praticamente testi o specialisti a cui rivolgersi ![]() ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 10/12/2010, 21:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ptinidae 2° |
Plagionotus ha scritto: Giuseppe, cosa usi per distinguere gli Ptinidi italiani? Io sto cercando di studiare questa famiglia ma non ci sono praticamente testi o specialisti a cui rivolgersi Con il "Porta" molte specie sono facilmente identificabili altre molto meno. Io li raccolgo da molti anni e, con il tempo, man mano che trovo le varie specie, riesco ad individuare il carattere che le distingue. Molte specie le ho praticamente indeterminate, per carenza di esemplari di confronto correttamente determinati. Comunque non si tratta di un gruppo facile. Ciao Giuseppe |
Autore: | Plagionotus [ 10/12/2010, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ptinidae 2° |
Grazie Giuseppe ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |