Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Niptodes nobilis (Reitter, 1884) (cf.) - Anobiidae Ptininae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=414&t=16672 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | pietro lo cascio [ 24/01/2011, 14:59 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Niptodes nobilis (Reitter, 1884) (cf.) - Anobiidae Ptininae | ||
dimensioni ca. 2 mm antenne escluse
|
Autore: | giuseppe55 [ 24/01/2011, 21:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: altro Ptinide |
Ciao Pietro, il tuo esemplare mi sembra interessante. Sicuramente è diverso dai soliti Ptinus sp. che conosco e non riesco a determinare. Penso che sia da confrontare con le specie dei generi vicini ai Niptus. Molte di quelle specie (mai viste) sono indicate solo della Sicilia e sue isole. Giuseppe |
Autore: | pietro lo cascio [ 24/01/2011, 22:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: altro Ptinide |
Ciao Giuseppe grazie per l'indicazione, proverò a controllare. Per caso hai visto l'altra specie postata? Pietro |
Autore: | giuseppe55 [ 25/01/2011, 22:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: altro Ptinide |
Ciao Pietro, puoi fare una fotografia della testa e del pronoto. Il pronoto ha ciuffi di peli ? E' punteggiato o tubercolato ? pietro lo cascio ha scritto: Per caso hai visto l'altra specie postata? E' un maschio di Ptinus sp. Giuseppe |
Autore: | pietro lo cascio [ 26/01/2011, 17:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: altro Ptinide |
ciao Giuseppe ho provato a fare delle foto che non sono un granché (come del resto anche quella dell'esemplare intero), ma spero possano aiutarti il pronoto non ha proprio ciuffi di peli, bensì radi peli eretti biondi distribuiti uniformemente non è punteggiato ma, secondo me, tubercolato, tranne che alla base dove ha una banda di grossi punti che formano una sorta di piccola "fascia" queste sono le foto grazie, attendo con curiosità |
Autore: | giuseppe55 [ 26/01/2011, 21:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: altro Ptinide |
Ciao Pietro, grazie per le indicazioni e le nuove foto. Avevo riguardato i miei esemplari e mi ero reso conto che il tuo esemplare ha i caratteri di una femmina di Ptinus. Il colore, la forma e l'assenza delle caratteristiche macchie chiare sulle elitre, mi avevano messo fuori strada. Le nuove foto lo confermerebbero. Per concludere, confronterei il tuo esemplare con le femmine di Ptinus (s. str.) obesus. Non conosco però l'affine P. affinis indicato della Sicilia. Giuseppe |
Autore: | pietro lo cascio [ 27/01/2011, 15:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: altro Ptinide |
grazie Giuseppe purtroppo in collezione non ho praticamente alcuna specie italiana determinata non ho nemmeno le chiavi del Porta, né conosco altre chiavi più recenti proverò a confrontarlo con altri esemplari la prima volta che passo da qualche museo un caro saluto |
Autore: | Jean-ed de la Quenouille [ 28/11/2013, 11:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: altro Ptinide |
Ciao, Questo è probabilmente un Niptodes nobilis (Reitter, 1884). Saluti, Benjamin |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |