Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Gibbium psylloides (Czempinski 1778) - Anobiidae, Gibbiinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=414&t=25032 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | elleelle [ 27/07/2011, 11:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: richiesta info |
Mi sembrano coleotteri Ptinidae Non capisco cosa ci facessero così numerosi se non c'era niente da mangiare. Semplice rifugio? ![]() |
Autore: | SQSQ [ 27/07/2011, 11:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: richiesta info |
non c'è nulla da cui cibarsi questo è vero xchè è ammobiliato l'appartamento ma ancora non vissuto quindi nessun resto di cibo o altro. si potrebbero cibare di insetti morti? secondo me potrebbero essere stati portati da qualche scatolone con il trasporto dell'arredo, ma è una mia teoria. oppure il collegamento con le pietre a vista? ambiente ideale legno o incassi nella muratura? esagero con le domande vero? grazie ancora per le risposte |
Autore: | Hemerobius [ 27/07/2011, 11:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: richiesta info |
Nulla da mangiare ? Io ne vidi una volta nella sede di una società sportiva di serie A, dentra la custodia in nylon di un gagliardetto mangiarsi la decorazione di lana ![]() L'incontro col dirigente della società era andato malissimo e lo lascia fare (anzi feci il tifo). Roberto ![]() PS: ah sì, un'altra volta mi interessai ad una infestazione spaventosa in una bella casa ristrutturata nel Campidano, mangiavano i residui vegetali contenuti nei mattoni di terra cruda caratteristici della zona !!! |
Autore: | Glaphyrus [ 27/07/2011, 11:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: richiesta info |
Giusto, sono coleotteri Ptinidae e per la precisione si tratta di Gibbium psylloides. Questa specie è abitualmente antropofila e si rinviene tipicamente in abitazioni con travi, soffitte, solai vecchi, ecc. Può nutrirsi di una grande quantità di sostanze organiche secche... praticamente di tutto. |
Autore: | clido [ 27/07/2011, 11:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: richiesta info |
Approfitto per dare il benvenuto a Stefano ![]() ![]() ![]() e per segnalare alcune discussioni sulla specie presenti nel forum, qui, qui e qui ![]() |
Autore: | SQSQ [ 27/07/2011, 11:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gibbium psylloides (Czempinski 1778) - Anobiidae, Gibbiinae |
grazie clido per il benvenuto. allora mi sposto sulle discussioni da te consigliate, così magari evito di fare domande inutili e scocciarvi ulteriolmente. grazie a tutti cmq magari qualche rimedio lo vorrei consigliare all'amico, per fare l'esperto ... ahahah |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |