Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ptinus sp. - Anobiidae Ptininae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=414&t=28900
Pagina 1 di 1

Autore:  Andrea Pergine [ 21/11/2011, 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Ptinus sp. - Anobiidae Ptininae

:hi: Questo esemplare l'ho raccolto in un laghetto della Val di Sole nel quale vi era accidentalmente caduto dentro....
Mi sembra decisamente un Ptinus.....
Si riuscirà ad andare oltre? :birra: Grazie in anticipo del vostro aiuto! :lov2:

lunghezza 3,3 mm
Ptinus Val di Sole.jpg


Autore:  Andrea Pergine [ 16/12/2011, 0:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinus del Trentino

:hi: Ciao Jean, vedo che di Ptinidae te ne intendi.... :birra:

Allora riporto in alto anche questo mio esemplare.... :bln:

:lov2: Grazie mille! :hi:

Autore:  Andrea Pergine [ 16/12/2011, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinus del Trentino

:oops: Opss ora mi sono accorto che "Jean-ed de la Quenouille" si chiama in realtà Benjamin! :oops:

Scusa per l'errore e spero che tu veda questo mio esemplare! Ieri sera sono arrivato troppo tardi! Accidenti :cry:

:hi: :hi: :hi:

Autore:  Julodis [ 07/10/2012, 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinus del Trentino

Riporto a galla questa vecchia discussione, perchè forse si può arrivare alla specie.

Autore:  Jean-ed de la Quenouille [ 10/12/2013, 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinus del Trentino

Ciao,
Ho appena visto questo post.
Possiamo avere il nome della specie con la aedeagus ....
Benjamin

Autore:  Herzog [ 10/12/2013, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinus del Trentino

Ciak Benjiamin

Volevo chiederti che testo usi per determinare i Ptinidae?

Ciao grazie

Enzo :)

Autore:  Jean-ed de la Quenouille [ 11/12/2013, 12:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinus del Trentino

Herzog ha scritto:
Ciak Benjiamin

Volevo chiederti che testo usi per determinare i Ptinidae?

Ciao grazie

Enzo :)

Cio,
Purtroppo per la Francia, la Spagna, l'Italia e molti altri paesi europei, non c'è sintesi. Dobbiamo riscoprire le descrizioni originali per ogni specie e hanno più di duecento pubblicazioni che si occupano di questa famiglia frammentata.
Per la Francia il problema sarà risolto nei primi mesi del 2014, con un libro che identificherà 54 specie di Ptininae e Gibbinae. :birra:

Autore:  Julodis [ 11/12/2013, 15:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinus del Trentino

Jean-ed de la Quenouille ha scritto:
Per la Francia il problema sarà risolto nei primi mesi del 2014, con un libro che identificherà 54 specie di Ptininae e Gibbinae. :birra:

Se tu l'autore? Facci sapere quando verrà pubblicato.

Autore:  Jean-ed de la Quenouille [ 11/12/2013, 16:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinus del Trentino

Julodis ha scritto:
Jean-ed de la Quenouille ha scritto:
Per la Francia il problema sarà risolto nei primi mesi del 2014, con un libro che identificherà 54 specie di Ptininae e Gibbinae. :birra:

Se tu l'autore? Facci sapere quando verrà pubblicato.

Ciao,
vi avvertirei dadi che sarà pubblicato. Sarà prima del mese di marzo. Mi resta solamente alcuni dettagli a regolare....


Benjamin

Autore:  Julodis [ 11/12/2013, 17:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinus del Trentino

Jean-ed de la Quenouille ha scritto:
Julodis ha scritto:
Jean-ed de la Quenouille ha scritto:
Per la Francia il problema sarà risolto nei primi mesi del 2014, con un libro che identificherà 54 specie di Ptininae e Gibbinae. :birra:

Se tu l'autore? Facci sapere quando verrà pubblicato.

Ciao,
vi avvertirei dadi che sarà pubblicato. Sarà prima del mese di marzo. Mi resta solamente alcuni dettagli a regolare....


Benjamin

Grazie. Attendiamo una tua comunicazione, che potrai mettere in un messaggio in questa sezione.

Autore:  Andrea Pergine [ 11/12/2013, 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinus del Trentino

:ok: Ottima notizia quella del libro, Benjamin! Bravo!!! :birra:
Tienici informati mi raccomando, mi prenoto fin d'ora! :hp:
Per la foto dell'edeago di questo esemplare.... beh, non garantisco tempi brevi ma farò il possibile! :bln:
:hi: :hi: :hi:

Autore:  Herzog [ 11/12/2013, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinus del Trentino

Jean-ed de la Quenouille ha scritto:
Herzog ha scritto:
Ciak Benjiamin

Volevo chiederti che testo usi per determinare i Ptinidae?

Ciao grazie

Enzo :)

Cio,
Purtroppo per la Francia, la Spagna, l'Italia e molti altri paesi europei, non c'è sintesi. Dobbiamo riscoprire le descrizioni originali per ogni specie e hanno più di duecento pubblicazioni che si occupano di questa famiglia frammentata.
Per la Francia il problema sarà risolto nei primi mesi del 2014, con un libro che identificherà 54 specie di Ptininae e Gibbinae. :birra:


Grazie Benjamin

Allora rimango in attesa che venga pubblicato il tuo libro :lol1: 8-)

Enzo :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/