Autore |
Messaggio |
Andrea Pergine
|
Inviato: 21/11/2011, 17:18 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2752 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
 Questo esemplare l'ho raccolto in un laghetto della Val di Sole nel quale vi era accidentalmente caduto dentro.... Mi sembra decisamente un Ptinus..... Si riuscirà ad andare oltre?  Grazie in anticipo del vostro aiuto! lunghezza 3,3 mm
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 16/12/2011, 0:58 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2752 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 16/12/2011, 14:44 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2752 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/10/2012, 18:11 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Riporto a galla questa vecchia discussione, perchè forse si può arrivare alla specie.
|
|
Top |
|
 |
Jean-ed de la Quenouille
|
Inviato: 10/12/2013, 18:30 |
|
Iscritto il: 15/12/2011, 21:07 Messaggi: 69
Nome: Benjamin Calmont
|
Ciao, Ho appena visto questo post. Possiamo avere il nome della specie con la aedeagus .... Benjamin
|
|
Top |
|
 |
Herzog
|
Inviato: 10/12/2013, 21:22 |
|
Iscritto il: 27/02/2009, 19:34 Messaggi: 857 Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
|
Ciak Benjiamin Volevo chiederti che testo usi per determinare i Ptinidae? Ciao grazie Enzo 
|
|
Top |
|
 |
Jean-ed de la Quenouille
|
Inviato: 11/12/2013, 12:14 |
|
Iscritto il: 15/12/2011, 21:07 Messaggi: 69
Nome: Benjamin Calmont
|
Herzog ha scritto: Ciak Benjiamin Volevo chiederti che testo usi per determinare i Ptinidae? Ciao grazie Enzo  Cio, Purtroppo per la Francia, la Spagna, l'Italia e molti altri paesi europei, non c'è sintesi. Dobbiamo riscoprire le descrizioni originali per ogni specie e hanno più di duecento pubblicazioni che si occupano di questa famiglia frammentata. Per la Francia il problema sarà risolto nei primi mesi del 2014, con un libro che identificherà 54 specie di Ptininae e Gibbinae. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/12/2013, 15:27 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Jean-ed de la Quenouille ha scritto: Per la Francia il problema sarà risolto nei primi mesi del 2014, con un libro che identificherà 54 specie di Ptininae e Gibbinae.  Se tu l'autore? Facci sapere quando verrà pubblicato.
|
|
Top |
|
 |
Jean-ed de la Quenouille
|
Inviato: 11/12/2013, 16:12 |
|
Iscritto il: 15/12/2011, 21:07 Messaggi: 69
Nome: Benjamin Calmont
|
Julodis ha scritto: Jean-ed de la Quenouille ha scritto: Per la Francia il problema sarà risolto nei primi mesi del 2014, con un libro che identificherà 54 specie di Ptininae e Gibbinae.  Se tu l'autore? Facci sapere quando verrà pubblicato. Ciao, vi avvertirei dadi che sarà pubblicato. Sarà prima del mese di marzo. Mi resta solamente alcuni dettagli a regolare.... Benjamin
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/12/2013, 17:16 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Jean-ed de la Quenouille ha scritto: Julodis ha scritto: Jean-ed de la Quenouille ha scritto: Per la Francia il problema sarà risolto nei primi mesi del 2014, con un libro che identificherà 54 specie di Ptininae e Gibbinae.  Se tu l'autore? Facci sapere quando verrà pubblicato. Ciao, vi avvertirei dadi che sarà pubblicato. Sarà prima del mese di marzo. Mi resta solamente alcuni dettagli a regolare.... Benjamin Grazie. Attendiamo una tua comunicazione, che potrai mettere in un messaggio in questa sezione.
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 11/12/2013, 19:10 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2752 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Herzog
|
Inviato: 11/12/2013, 21:27 |
|
Iscritto il: 27/02/2009, 19:34 Messaggi: 857 Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
|
Jean-ed de la Quenouille ha scritto: Herzog ha scritto: Ciak Benjiamin Volevo chiederti che testo usi per determinare i Ptinidae? Ciao grazie Enzo  Cio, Purtroppo per la Francia, la Spagna, l'Italia e molti altri paesi europei, non c'è sintesi. Dobbiamo riscoprire le descrizioni originali per ogni specie e hanno più di duecento pubblicazioni che si occupano di questa famiglia frammentata. Per la Francia il problema sarà risolto nei primi mesi del 2014, con un libro che identificherà 54 specie di Ptininae e Gibbinae.  Grazie Benjamin Allora rimango in attesa che venga pubblicato il tuo libro  Enzo 
|
|
Top |
|
 |
|