Autore |
Messaggio |
soken
|
Inviato: 17/07/2012, 12:25 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6640 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
|
Top |
|
 |
ivo
|
Inviato: 17/07/2012, 12:46 |
|
Iscritto il: 30/09/2009, 19:19 Messaggi: 1046 Località: Czech rep.
Nome: Ivo Boščík
|
No Ptinomorphus Ptinus sp. 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 17/07/2012, 13:39 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Sarà sicuramente una domanda banale... ma abbiate pazienza con questo novellino  ! Mi capita spesso di incontrare coleotteri che non riesco a capire se sono cerambicidi e che, dopo averli raccolti per scrupolo, scopro essere ad esempio cantaridi, edemeridi o anobidi... Le prime due famiglie ho letto che si differenziano dai cerambicidi per la diversa formula tarsale, invece gli anobidi non so ancora come distinguerli con certezza... 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 17/07/2012, 14:01 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Daniele Maccapani ha scritto: ......invece gli anobidi non so ancora come distinguerli con certezza... Prova ad osservare la posizione del capo rispetto al pronoto! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 17/07/2012, 14:14 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 17/07/2012, 14:28 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
Propongo Ptinus variegatus,
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 17/07/2012, 14:52 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Mi sono tornati in mente i termini che non mi venivano... Intendevo che gli anobidi che ho visto in foto mi sembra abbiano tutti il capo ipognato, mentre la maggiorparte dei cerambicidi che ho visto ce l'ha prognato; ma ce ne sono anche che mi pare ce l'abbiano ipognato... Help  ! 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 18/07/2012, 12:31 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6640 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 18/07/2012, 19:12 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4701
Nome: Giuseppe Pace
|
Glaphyrus ha scritto: Propongo Ptinus variegatus, Concordo con la proposta. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 18/07/2012, 22:08 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Daniele Maccapani ha scritto: Mi capita spesso di incontrare coleotteri che non riesco a capire se sono cerambicidi... gli anobidi non so ancora come distinguerli con certezza... Scusate se insisto... Forbix mi ha già dato un'indicazione, ma sono riamsto col dubbio 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 18/07/2012, 22:33 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Daniele Maccapani ha scritto: :hi: Daniele Maccapani ha scritto: Mi capita spesso di incontrare coleotteri che non riesco a capire se sono cerambicidi... gli anobidi non so ancora come distinguerli con certezza... Scusate se insisto... Forbix mi ha già dato un'indicazione, ma sono riamsto col dubbio  Ciao Daniele. La cosa migliore, secondo me, invece di indicarti di volta in volta i caratteri distintivi, è usare una chiave per la determinazione delle famiglie. Chiave che ti servirà per un po', poi ti verrà spontaneo assegnare un coleottero sconosciuto ad una famiglia piuttosto che ad un'altra. Una prima possibilità è questa. E' una semplice chiave tradizionale per l'identifcazione delle principali famiglie di Coleotteri della Florida, che sono più o meno le stesse nostre. Una seconda possibilità è usare questo sistema di chiavi interattive. Per usarlo devi prima installare gratuitamente Delta Intkey, che è un programma che permette appunto di costruire chiavi di determinazione, Lo puoi scaricare dalla stessa pagina. Una volta installato, clicca sempre in quella pagina su "Start the key", per caricare la chiave interattiva delle famiglie di Coleotteri britannici e cominciare ad usarla. Personalmente mi trovo meglio col sistema tradizionale, ma è questione di abitudine. Detto questo, non posso fare a meno di riportare una frase presente sul sito dello Zoological Institute of St. Petersburg: "Keys are compiled by those who do not need them for those who cannot use them."
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 18/07/2012, 23:59 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Cita: La cosa migliore, secondo me, invece di indicarti di volta in volta i caratteri distintivi, è usare una chiave per la determinazione delle famiglie. Chiave che ti servirà per un po', poi ti verrà spontaneo assegnare un coleottero sconosciuto ad una famiglia piuttosto che ad un'altra. Grazie Maurizio Ormai riesco ad intuire quasi sempre la famiglia dei coleotteri che vedo per la prima volta (eccetto "pallinidi" vari  ), ma a volte faccio cilecca... Quindi queste chiavi mi saranno utilissime Cita: "Keys are compiled by those who do not need them for those who cannot use them." In effetti, alcune delle chiavi che ho provato a seguire di recente... Quando iniziavo avevo più o meno questa espressione: Dopo qualche riga:  Alla fine (dopo aver rinunciato): 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 19/07/2012, 8:50 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
Julodis ha scritto: Detto questo, non posso fare a meno di riportare una frase presente sul sito dello Zoological Institute of St. Petersburg: "Keys are compiled by those who do not need them for those who cannot use them."  bellissima... spesso è una grande verità!
|
|
Top |
|
 |
|