Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 5:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stegobium paniceum (Linnaeus, 1758) (cf.) - Anobiidae Anobiinae

28.IV.2013 - ITALIA - Lombardia - MI, Milano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/04/2013, 16:25 
 

Iscritto il: 28/04/2013, 19:00
Messaggi: 6
Nome: Giorgio Croci
Ciao
sono un assoluto neofita di insetti e di questo forum. Cercherò di essere conciso. Abito in un appartamento (5 piano) a Milano.
Da oltre un paio di mesi hanno fatto capolino nella stanza da letto matrimoniale alcuni insetti come quelli allegati in foto. Li trovavamo al 90% morti nella zona della finestra che da sul balcone. Fatta pulizia importante, svuotato grande letto in ciliegio con contenitore, rimosso tutto, pulito, dato un normale insetticida etc. La cosa non si è risolta. Alcuni giorni i "defunti" erano anche una decina. Raramente qualcuno vivo. L'insetto che ho poi "identificato" con il Tarlo del Legno è lungo tra 1 e 2 mm. Qualche volta li abbiamo trovati anche dall'altra parte del lettone. Rarissimamente qualche esemplare in bagno e in camera dei bimbi, ma dando l'idea di essere svolazzati lì per caso. Ora viene il bello. Riaperto il letto, trovati sotto il contenitore (sul pavimento per intenderci) una trentina di esemplari morti il che mi ha fatto pensare: eccoci, è il letto. L'ho svuotato e smontato completamente... Nessun buco apparentemente se non due o tre che "sembrano" di tarlo (in campagna dai miei avevamo mobili tarlati ed erano un groviera...), Nessuna polvere di legno (idem, in campagna trovavamo i mucchietti di legno vicino ai buchi) e dulcis in fundo Nessun rumore notturno (vi dico solo che mia moglie quest'estate non ha dormito in un rifugio in valsassina perchè di notte sentiva il rumore dei tarli che rosicchiano il legno).
Ho svuotato cassettiera, comodini, pulito la libreria (non l'ho smontata ma solo svuotata dei libri ed era pulita). Tolti tutti i battiscopa etc. Ho poi portato il letto in garage. Sembrano diminuiti, sto monitorando la cosa, ma qualcuno c'è ancora.
Detto questo (grazie della pazienza) mi chiedo: sono tarli? le foto fatte ieri bastano per identificarli? senza buchi e residui di legno per terra? potrebbero stare nel materasso o in altro che non sia il legno?
Grazie a tutti, siamo ovviamente molto agitati per la paura che la cosa degeneri rovinando tutti i mobili della casa. Ringrazio in anticipo per qualsiasi risposta al mio post.
Ciao
Giorgio


insetto02.jpg

insetto01.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: determinazione tarlo?
MessaggioInviato: 29/04/2013, 17:45 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Benvenuto innanzi tutto sul F.E.I.!! :birra: :birra: :birra:
E' un Anobiidae potrebbe essere qualcosa tipo Lasioderma serricorne o Stegobium paniceum o qualcos'altro.
Le foto sono piccine e purtroppo, almeno a me non consentono di andare con certezza oltre la famiglia. :oops: :oops: :(
Si tratta di insetti infestanti le derrate alimentari.....secondo me è più probabile che ti siano usciti da qualche confezione di farina e simili! ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: determinazione tarlo?
MessaggioInviato: 29/04/2013, 19:16 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
FORBIX ha scritto:
E' un Anobiidae potrebbe essere qualcosa tipo Lasioderma serricorne o Stegobium paniceum o qualcos'altro.

Sembrerebbe più uno Stegobium paniceum.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: determinazione tarlo?
MessaggioInviato: 29/04/2013, 19:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Concordo con quanto scritto da Leonardo e Giuseppe. Stabilito che non avete avuto alcun danno nei mobili, escludendo i materassi (a meno che non siano di paglia come si facevano un tempo), controllerei la dispensa (in particolare se avete sacchetti di spezie, pangrattato, e altri alimenti secchi). Io anni fa ebbi un'invasione massiccia di Stegobium paniceum originatasi da una composizione di fiori secchi.
In ogni caso direi che non è nulla di allarmante, né per la casa né per la vostra salute.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/04/2013, 10:29 
 

Iscritto il: 28/04/2013, 19:00
Messaggi: 6
Nome: Giorgio Croci
Cavolo! Grazie a tutti, non pensavo di raccogliere risposte così veloci e precise! Grazie mille!

Tornando al mio problema. Potrebbe essere stato qualche tessuto o qualche altra cosa presente nel contenitore sotto il letto. Onestamente dubito sia riconducibile a cibo vero e proprio, in camera non ne entra :-) e la presenza degli animaletti è concentrata intorno al lettone, dove non mangiamo nemmeno un biscotto!
Però sotto il letto nel contenitore c'era di tutto comprese vecchie coperte Alitalia e BA che usavo per coprire la roba e proteggerla. Piuttosto che qualche sacca stile "juta" per proteggere altra roba (inevitabilmente il contenitore sotto il letto è diventato un "ripostiglio" per i ricordi di famiglia.
Ora è tutto archiviato nel box, controllo in questi giorni.
Vi faccio sapere... grazie ancora!!!
Giorgio


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/05/2013, 17:34 
 

Iscritto il: 28/04/2013, 19:00
Messaggi: 6
Nome: Giorgio Croci
Sono disperato...
Abbiamo ribaltato la casa, derrate alimentari perfette... sono passate due settimane, continuiamo ad avere questi insetti in camera, li troviamo sempre nella zona della finestra, probabilmente attratti dalla luce, ma sempre in camera :(
Capirete che anche se innocui non sono il massimo e mia moglie soprattutto è ormai veramente infastidita...
Volevo chiedervi due cose sperando di non essere OT:
- chi potrei chiamare per capire cosa fare? Ci sono ditte specializzate? o rischio di buttar via soldi?
- in alternativa ho pensato che potrei catturarne qualcuno e portarlo a far vedere. Sì, ma dove??? Io abito a Milano zona nord della città.
Ringrazio fin d'ora per le risposte GRAZIE!

Ciao
Giorgio

PS. Oggi ne ho seguito uno che volava da un punto all'altro della finestra della camera. Direi che ha quattro ali. Non so se serve a migliorarne l'identificazione...


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron