| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Ptinus obesus P. H. Lucas,1849 ♂ - Anobiidae Ptininae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=414&t=4587 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | Plagionotus [ 09/01/2010, 15:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ptinidae 3 da id. |
ciao Andrea, non ti so dire che cos'è ma ti posso dire che presto spero di riuscire a determinare tutti gli Ptinidi presenti nel forum , ho deciso infatti di mettermi a studiare, come seconda famiglia dopo i Cerambycidi gli ptinidi in quanto molto poco studiati, da quel che so per adesso non c'è neanche uno specialista in Italia, se ne trovi o te ne danno quindi se me li cedi te ne sarei molto grato, ti chiedo però in che ambiente l'hai trovato
|
|
| Autore: | Palaemonetes [ 09/01/2010, 21:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ptinidae 3 da id. |
Ciao Riccardo : la trappola innescata con aceto in cui ho trovato questo ptnide era sotto un tamerice all'interno di una vecchia cava: l'ambiente è molto salato (a 500 metri circa ci sono le saline).Ho pochissimi ptnidi in collezione (meno di 10 esemplari appartenenti a 4 o 5 specie): 3 di queste specie sono quelle che ho postato .I prossimi che trovo sarò ben lieto di darteli.
|
|
| Autore: | Plagionotus [ 09/01/2010, 21:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ptinidae 3 da id. |
grazie grazie grazie , non sai quanto può essere utile per uno che è all'inizio con un gruppo avere degli esemplari di riferimento, mi senti via Rob
|
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 09/01/2010, 21:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ptinidae 3 da id. |
dadopimpi ha scritto: ho deciso infatti di mettermi a studiare, come seconda famiglia dopo i Cerambycidi gli ptinidi in quanto molto poco studiati, da quel che so per adesso non c'è neanche uno specialista in Italia E bravo Riccardo, sono sicuro che avrai molte soddisfazioni studiando queste bestie. Per la Sardegna puoi contare su di noi !!
|
|
| Autore: | Maw89 [ 09/01/2010, 21:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ptinidae 3 da id. |
Per il Bellunese e dintorni, al rapporto! Nicola |
|
| Autore: | Honza [ 09/01/2010, 22:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ptinidae 3 da id. |
Ptinus fur (LINNAEUS, 1758) male |
|
| Autore: | Plagionotus [ 10/01/2010, 0:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ptinidae 3 da id. |
grazie mille ancora, ma attenzione perchè ogni parola che direte potrà essere usata contro di voi
|
|
| Autore: | Honza [ 10/01/2010, 1:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ptinidae 3 da id. |
mi scusi, ho detto la mia opinione, Errare è umano, ma a persistere nell'errore è diabolico.
|
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 10/01/2010, 11:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ptinidae 3 da id. |
Jan, sicuramente Riccardo si stava riferendo alla nostra promessa di inviare Ptinidi. Se non glieli mandiamo saranno guai....
|
|
| Autore: | Plagionotus [ 10/01/2010, 11:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ptinidae 3 da id. |
sorry Jan, I refered the message to Roberto , I would never beg to differ on your taxonomic opinion Jan!
|
|
| Autore: | Honza [ 10/01/2010, 12:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ptinidae 3 da id. |
All right Riccardo, I'm glad I'm with you on the Forum.It's super.
|
|
| Autore: | Notoxus59 [ 10/01/2010, 13:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ptinus fur (Linnaeus, 1758) maschio. Sardegna: Molentargius |
Riccardo, anche io ti terrò tutti gli Ptinidi. Ma sei sicuro che non li studia nessuno in Italia , mi ricordo che l'anno scorso a Modena in Maggio ne avevo una quindicina di 6-7 specie diverse, c'è stato uno che me li ha presi tutti ma non ricordo minimamente chi era
|
|
| Autore: | Hemerobius [ 10/01/2010, 13:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ptinus fur (Linnaeus, 1758) maschio. Sardegna: Molentargius |
Idem come sopra dalla Sardegna, ma saranno in alcool, te li dovrai preparare e ci dovrai restituire le determinazioni e ... qualcosa di determinato .Ciao Roberto
|
|
| Autore: | Plagionotus [ 10/01/2010, 14:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ptinus fur (Linnaeus, 1758) maschio. Sardegna: Molentargius |
thank you jan! . Augusto, non sono sicuro, credo, ma mi informerò presto, anche qua sul forum, che non ci sia un vero e proprio specialista solo di Ptinidi, ma che molto probabilmente c'è in Italia uno o più che si occupano di quelle che sono chiamate spesso "famiglie minori" come anthribidi, bostrichidi, anobiidi, Ptinidi appunto etc. o che qualche specialista di curculionidi per esempio, studi anche gli Ptinidi , oltre che alla famiglia "maggiore" vicina magari, specialisti di anobiidi per esempio ce ne sono, e molto probabilmente studiano anche gli Ptinidi, comunque metterò apposta un post nel sub forum di comunicazioni e varie "sto cercando" anche per riuscire a rintracciare un po' di bibliografia, grazie ancora della disponibilità, quando sarò in grado sarò ben felice di determinare esemplari, per ora mi limito a studiare
|
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|