Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ptinus (Ptinus) calcaratus Kiesenwetter, 1877 - Anobiidae Ptininae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=414&t=49539 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 06/12/2013, 21:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Ptinus (Ptinus) calcaratus Kiesenwetter, 1877 - Anobiidae Ptininae |
Questo penso sia un maschio di Ptinus (Ptinus) subpilosus Sturm, 1837. Servirebbe un autorevole parere. Lunghezza c.a. mm. 4 Ciao Giuseppe |
Autore: | giuseppe55 [ 06/12/2013, 22:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ptinus sp. |
giuseppe55 ha scritto: Questo penso sia un maschio di Ptinus (Ptinus) subpilosus Sturm, 1837. Lapsus. Ptinus (Ptinus) pusillus Sturm, 1837. Ciao Giuseppe |
Autore: | giuseppe55 [ 09/12/2013, 20:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ptinus sp. |
Jean-ed de la Quenouille ha scritto: Ciao, Lo lapsus era probabilmente buono. Questo è probabilmente un Ptinus subpilous maschio. Per essere sicuri al 100% che avrebbe dovuto lasciare il aedeagus. Si dovrebbe assomigliare a questa. Ciao, grazie dell'indicazione. Forse lapsus del lapsus. ![]() Avevo già estratto l'esemplare, lo confronterò con quello della tua fotografie. Giuseppe |
Autore: | giuseppe55 [ 09/12/2013, 20:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ptinus sp. |
Purtroppo è quasi indistinguibile. Ciao Giuseppe |
Autore: | Jean-ed de la Quenouille [ 09/12/2013, 22:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ptinus sp. |
giuseppe55 ha scritto: Purtroppo è quasi indistinguibile. Ciao Giuseppe Abbastanza per dire che non è Ptinus subpilosus. E 'possibile avere un'immagine sullo stesso piano di quello ho postato, vedere i tre lobi? Vorrei guardare a tutto questo più da vicino domani. |
Autore: | Jean-ed de la Quenouille [ 10/12/2013, 11:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ptinus sp. |
Ciao, Questo è in definitiva un Ptinus calcaratus. Benjamin |
Autore: | giuseppe55 [ 10/12/2013, 20:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ptinus sp. |
Jean-ed de la Quenouille ha scritto: Ciao, Questo è in definitiva un Ptinus calcaratus. Benjamin Benissimo. Grazie per la determinazione. ![]() Jean-ed de la Quenouille ha scritto: Abbastanza per dire che non è Ptinus subpilosus. E 'possibile avere un'immagine sullo stesso piano di quello ho postato, vedere i tre lobi? Vorrei guardare a tutto questo più da vicino domani. Cercherò di fare una fotografia come richiesto. In realtà questo ed altri esemplari li avevo indicati come prob. P. subpilosus o P. calcaratus (il vero lapsus). Ho un'altro esemplare, già estratto, dove è più chiara la forma dei tre lobi. I due laterali formano, insieme, una specie di "lira" con soli pochi peluzzi all'apice. Proprio come in un disegno dei genitali del P. calcaratus. Anche la spina delle tibie posteriori, lunga ed arrotondata all'apice, è da P. calcaratus. Con le tabelle del "Porta", questa ed altre specie, non riuscivo ad inquadrarle correttamente. Ora ho un esemplare per i corretti confronti. Ciao Giuseppe |
Autore: | Herzog [ 10/12/2013, 21:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ptinus sp. |
Ciao Giuseppe Volevo chiederti oltre al Porta che cosa usi per determinare i Ptinidae? Grazie Enzo ![]() |
Autore: | Jean-ed de la Quenouille [ 11/12/2013, 12:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ptinus (Ptinus) calcaratus Kiesenwetter, 1877 - Anobiidae Ptininae |
Per i maschi Ptininae i edeagus sono molto caratteristici e permettono di determinare facilmente. Per le femmine, questa è un'altra storia ... Calcaratus oltre la spina delle tibie posteriori, lunga ed arrotondata all'apice, è il secondo articolo di brevissima antenne e un ampio scutello. |
Autore: | giuseppe55 [ 11/12/2013, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ptinus (Ptinus) calcaratus Kiesenwetter, 1877 - Anobiidae Ptininae |
Herzog ha scritto: Volevo chiederti oltre al Porta che cosa usi per determinare i Ptinidae? Naturalmente non sono in grado di determinare Ptinidae. Semplicemente, con il Porta, ho "separato" le varie mie specie. Alcune sono caratteristiche e si riescono a "determinare". Da poco ho reperito anche alcuni lavori, con illustrazioni che sono di aiuto. giuseppe55 ha scritto: Cercherò di fare una fotografia come richiesto. Questo è quanto sono riuscito a fare. giuseppe55 ha scritto: Ho un'altro esemplare, già estratto, dove è più chiara la forma dei tre lobi. I due laterali formano, insieme, una specie di "lira" con soli pochi peluzzi all'apice. Proprio come in un disegno dei genitali del P. calcaratus. E' questo: Jean-ed de la Quenouille ha scritto: Per i maschi Ptininae i edeagus sono molto caratteristici e permettono di determinare facilmente. Per le femmine, questa è un'altra storia ... Calcaratus oltre la spina delle tibie posteriori, lunga ed arrotondata all'apice, è il secondo articolo di brevissima antenne e un ampio scutello. Grazie anche per queste ulteriori informazioni. Ciao Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |