Autore |
Messaggio |
giuseppe55
|
Inviato: 22/12/2013, 18:43 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
|
Nel ricontrollare i miei esemplari ho trovato questo maschio. Rispetto a P. calcaratus è più piccolo. Ha scutello più piccolo, due piccole spine alle tibie posteriori e pubescenza delle elitre più eretta. Gli organi genitali sono simili. Il tutto non trova corrispondenza nelle specie di mia conoscenza. Anche in questo caso serve un autorevole aiuto. Dimensioni: c.a. mm. 3 Organi genitali: Laterale: Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Jean-ed de la Quenouille
|
Inviato: 03/01/2014, 17:20 |
|
Iscritto il: 15/12/2011, 21:07 Messaggi: 69
Nome: Benjamin Calmont
|
Ciao Giuseppe, Si è ancora a mio avviso in questo gruppo di specie: Ptinus leprieuri Pic, 1896, Ptinus affinis Desbrochers 1871, Ptinus tarsalis Reitter, 1884. Vado a dovere andare al Museo di storia naturale di Parigi per le mie ricerche, ne approfitterei per guardare le specie italiane che non conosco. Il tuo pacco dovrebbe partire domani.
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 03/01/2014, 18:07 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7378 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
P.affinis pare solo siciliano, P.leprieuri solo calabrese e P.tarsalis non lo conosco: potrebbe però essere Ptinus (Ptinus) obesus Lucas, 1849. Se hai uno che va per musei però, aspetta. Giorgio. 
|
|
Top |
|
 |
Jean-ed de la Quenouille
|
Inviato: 03/01/2014, 18:23 |
|
Iscritto il: 15/12/2011, 21:07 Messaggi: 69
Nome: Benjamin Calmont
|
Ciao, Ptinus (Ptinus) obesus Lucas 1849 ha un aedeagus molto diversa. Questo purtroppo non è lui. Per località, in Ptinidae, sono spesso molto più grande nella letteratura perché è un gruppo poco conosciuto e poco studiato. Saluti, Benjamin
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 03/01/2014, 19:58 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
|
Grazie ad entrambi per l'aiuto. E' un esemplare unico. Simile a P. calcaratus ma diverso per i caratteri che avevo indicato. Sicuramente non si tratta di P. obesus. Anzi, ricontrollando i miei esemplari mi sono reso conto che ci sono dentro almeno due specie. Jean-ed de la Quenouille ha scritto: Vado a dovere andare al Museo di storia naturale di Parigi per le mie ricerche, ne approfitterei per guardare le specie italiane che non conosco. Controlla anche se ci sono P. ellipticus. Mi interessa sapere come è fatto. Ciao a tutti Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 03/01/2014, 20:14 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7378 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Nessun problema: non ho ex estratti di obesus, nè è un gruppo di mio particolare interesse. Curiosità personale. Almeno pare che Giuseppe ne abbia avuto giovamento. Grazie. Giorgio. 
|
|
Top |
|
 |
Jean-ed de la Quenouille
|
Inviato: 03/01/2014, 20:19 |
|
Iscritto il: 15/12/2011, 21:07 Messaggi: 69
Nome: Benjamin Calmont
|
Guiseppe, Ptinus ellipticus Reitter, 1884 è sinonimo di Ptinus Perrini Reitter, 1884. Qui aedeagus di Perrini.
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 03/01/2014, 20:29 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
|
Chalybion ha scritto: Nessun problema: non ho ex estratti di obesus, nè è un gruppo di mio particolare interesse. Curiosità personale. Almeno pare che Giuseppe ne abbia avuto giovamento. Grazie. Giorgio. Ciao Giorgio, sicuramente Grazie. Jean-ed de la Quenouille ha scritto: Guiseppe, Ptinus ellipticus Reitter, 1884 è sinonimo di Ptinus Perrini Reitter, 1884. Qui aedeagus di Perrini. Ciao Benjamin, conoscevo l'edeago di P. Perrini. Non sapevo, però, che P. ellipticus era in sinonimia. Forse ho un maschio (non ancora estratto) e qualche femmina. Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 18/09/2016, 10:43 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
|
Ho iniziato ad usare le tabelle di Benjamin. Naturalmente sono state redatte per la fauna di Francia e non ci sono alcune specie italiane ma, alcuni caratteri possono essere importanti per indirizzare verso le varie specie simili. Con quest'esemplare sono giunto a P. perplexus.
Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
|