Autore |
Messaggio |
Tizma
|
Inviato: 24/05/2014, 0:29 |
|
Iscritto il: 21/05/2014, 23:07 Messaggi: 9
Nome: Tiziana marzi
|
A
Aiuto ho la casa invasa da piccolissimi insetti volanti.sono marrone scuro e li ho dappertutto in particolare sul pavimento ma anche sulle finestre ...appena fa molto caldo verso le quattro del pomeriggio ne ho a decine sulla finestra del bagno sono attratti dalla luce e dal bianco infatti sono sui sanitari vanno sulla carta igienica nel cotone se lasciò il sacchetto aperto .la sera non posso accendere luci sul comodino perché si riempie il muro.Mi hanno stufata pulisco senza alcun esito.Le stanze interessate sono in particolare la camera da letto il bagno in particolare e il salotto tutte stanze esposte a nord se può servire.aiutatemi per favore a capire che insetti sono e come debellarli.aspetto vostre indicazioni grazie Tiziana
Ps vi mandò la foto dell'insetto ingrandito in realtà sarà' più o meno uno o due millimetri
Foto insetto

|
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/05/2014, 6:29 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
A
La foto è molto sfocata, e non si capisce molto, comunque sembrerebbe un Anobiidae, forse Hadrobregmus pertinax. In pratica, una specie di tarlo.
|
|
Top |
|
 |
Tizma
|
Inviato: 24/05/2014, 6:34 |
|
Iscritto il: 21/05/2014, 23:07 Messaggi: 9
Nome: Tiziana marzi
|
A
Non so come ringrazianti può' essere un tarlo delle derrate? Esiste?
|
|
Top |
|
 |
Tizma
|
Inviato: 24/05/2014, 22:30 |
|
Iscritto il: 21/05/2014, 23:07 Messaggi: 9
Nome: Tiziana marzi
|
B
Buonasera a tutti oggi sono riuscita a fare una foto più dettagliata degli insetti che ho in casa, sono piccolissimi lunghi pochi millimetri e volanti,sono attratti dalla luce,dal bianco e dall'acqua.Ringrazio sin d'ora chi vorrà' aiutarmi a identificarli.Un saluto a tutti Tiziana
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 24/05/2014, 23:33 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
B
Sono degli Anobiinae. Le larve attaccano il legno, quindi controlla i tuoi mobili e usa un antitarlo. Ciao Mario
|
|
Top |
|
 |
Tizma
|
Inviato: 24/05/2014, 23:38 |
|
Iscritto il: 21/05/2014, 23:07 Messaggi: 9
Nome: Tiziana marzi
|
B
Grazie Mario ...sto leggendo un po'in giro e mi e' venuto il sospetto che siano tarli del pane che ne pensi?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 25/05/2014, 1:51 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
A
Si che esiste. La foto non permette di capire molto, per cui ti consiglio di andare nella sezione sistematica degli Anobiidae e provare a confrontarli con i tuoi. Ci sono, oltre a quelli che attaccano il legno, anche quelli che vivono nelle derrate alimentari (io me li ritrovo soprattutto nei barattoli di spezie chiusi male, o quando resta qualche biscotto in una confezione aperta e dimenticata da qualche parte).
|
|
Top |
|
 |
Tizma
|
Inviato: 25/05/2014, 3:10 |
|
Iscritto il: 21/05/2014, 23:07 Messaggi: 9
Nome: Tiziana marzi
|
A
Grazie Maurizio ho una foto più dettagliata ,nel caso fossero tarli del pane come faccio a liberarmene?sai sono tantissimi e sono un po' preoccupata x la mia bimba che fra poco inizierà' a gattonare e mettere le mani in bocca spero tu mi possa aiutare a capirlo .Grazie infinite in anticipo
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 25/05/2014, 6:26 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
BStegobium paniceum, ti stanno mangiando qualcosa! Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Tizma
|
Inviato: 25/05/2014, 6:51 |
|
Iscritto il: 21/05/2014, 23:07 Messaggi: 9
Nome: Tiziana marzi
|
B
Grazie Roberto sei stato puntualissimo ....come faccio ad evitare che l'infestazione prosegua?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 25/05/2014, 7:15 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Erano state aperte due discussioni sullo stesso soggetto, per cui le ho unite in una. Visto che il programma, con la funzione "unisci discussioni", ordina i singoli interventi in ordine cronologico, ora questi risultano mescolati tra loro, per cui possono ingenerare un po' di confusione. Distinguo con A e B gli interventi nelle due discussioni originali.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 25/05/2014, 7:33 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Tizma ha scritto: Grazie Roberto sei stato puntualissimo ....come faccio ad evitare che l'infestazione prosegua? Semplice: trova da dove arrivano ed elimina ciò di cui si stanno nutrendo, ed in cui si stanno sviluppando le larve. Controlla qualunque contenitore, anche piccolo, contenente sostanze alimentari secche. Non solo pane, farina, pasta, ecc., ma anche altre cose. Come ti ho scritto in precedenza, possono attaccare alimenti di svariata origine. Una volta individuata l'origine elimina tutto il materiale infestato. Poi, se per caso scopri che stanno, che so, in una busta di pane secco in un mobiletto della cucina, dopo aver eliminato il pane secco, pulisci bene con un aspiratore tutto l'interno del mobiletto, e magari dagli una bella lavata. Comunque, non ti preoccupare, perchè questi insetti possono al massimo costituire un fastidio, perchè te li vedi svolazzare in casa, soprattutto la sera, attirati dalla luce sul comodino o altro, ma l'unico danno che fanno è di rovinare ciò in cui si sviluppano le larve. Ma non pungono, non portano malattie, e niente altro del genere. Per cui anche tuo figlio non corre nessun rischio.
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 25/05/2014, 7:37 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Una volta sul forum ci fu un caso di infestazione in camera da letto, del tutto inspiegabile, finché non furono ritrovati alcuni "quadernoni" scolastici del figlio (conservati per ricordo) in cui vi erano delle "composizioni" con pasta  ! La pasta era stata trovata dai nostri simpati amici e molto gradita: manco più la colla c'era rimasta, solo polvere !!! Roberto PS: un trattamente contro questi insetti è del tutto dannoso ... per chi lo fa.
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Tizma
|
Inviato: 25/05/2014, 10:32 |
|
Iscritto il: 21/05/2014, 23:07 Messaggi: 9
Nome: Tiziana marzi
|
Grazie infinite a tutti per i vostri preziosissimi consigli , li metterò subito in pratica e vi terrò aggiornati.Tiziana
|
|
Top |
|
 |
Tizma
|
Inviato: 25/05/2014, 14:58 |
|
Iscritto il: 21/05/2014, 23:07 Messaggi: 9
Nome: Tiziana marzi
|
Ragazzi volevo ringraziarvi tutti ho seguito le vostre indicazioni e stamane per magia ho trovato il focolaio.In fondo ad un armadietto vicino al bagno dove conservo il cibo del micio erano caduti dei croccantini e come x magia ho trovato a centinaia di quegli eserini.Senza le vostre indicazioni non ci sarei arrivata grazie! Un saluto
|
|
Top |
|
 |
|