Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ptinus corsicus Kiesenwetter, 1877 - Anobiidae Ptininae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=414&t=64998
Pagina 1 di 1

Autore:  Fumea crassiorella [ 28/10/2015, 16:18 ]
Oggetto del messaggio:  Ptinus corsicus Kiesenwetter, 1877 - Anobiidae Ptininae

Esemplare lungo 3.5 mm raccolto alla lampada UV:

DSCN0837.JPG


DSCN0838.JPG


DSCN0840.JPG


Autore:  giuseppe55 [ 28/10/2015, 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinidae da id.

Ciao Roberto,

per il momento Ptinus sp.

Dovrò controllare.

Visto che lo hai estratto penso sia possibile arrivare anche alla specie.
Spero.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Fumea crassiorella [ 28/10/2015, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinidae da id.

Ciao Giuseppe, grazie :ok:

:hi:

Autore:  giuseppe55 [ 29/10/2015, 19:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinidae da id.

Inizierei con un controllo alla spina delle tibie mediane perchè potrebbe essere questa specie:
http://www.fld.czu.cz/studiesandreports/pdf/2008/authors/1-4_borowski.pdf

Importante sarà conoscere la forma e la disposizione delle setole delle strie e delle interstrie elitrali.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Fumea crassiorella [ 29/10/2015, 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinidae da id.

Ciao Giuseppe, ho verificato velocemente gli speroni delle tibie mediane: le punte sono lievemente curve ma certamente non uncinate.

:hi:

Autore:  giuseppe55 [ 30/10/2015, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinidae da id.

Fumea crassiorella ha scritto:
Ciao Giuseppe, ho verificato velocemente gli speroni delle tibie mediane: le punte sono lievemente curve ma certamente non uncinate.

Grazie Roberto,

visto che si tratta di specie diversa, occorre verificare gli altri caratteri, come la pubescenza delle elitre.
Quella delle interstrie si intuisce.
Sembra relativamente lunga, in singola fila, ed eretta/inclinata.
Quella delle strie penso sia più corta ed aderente.
Ma i singoli peli sono più piccoli del punto o raggiungo la base del successivo ?

Ciao
Giuseppe

Autore:  Fumea crassiorella [ 01/11/2015, 13:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinidae da id.

giuseppe55 ha scritto:
Fumea crassiorella ha scritto:
Ciao Giuseppe, ho verificato velocemente gli speroni delle tibie mediane: le punte sono lievemente curve ma certamente non uncinate.

Grazie Roberto,

visto che si tratta di specie diversa, occorre verificare gli altri caratteri, come la pubescenza delle elitre.
Quella delle interstrie si intuisce.
Sembra relativamente lunga, in singola fila, ed eretta/inclinata.
Quella delle strie penso sia più corta ed aderente.
Ma i singoli peli sono più piccoli del punto o raggiungo la base del successivo ?

Ciao
Giuseppe


Giuseppe, la pubescenza nelle strie è abbattuta, nelle interstrie è invece distintamente sollevata, sub-eretta specialmente nella declività delle elitre. Confermo la lunghezza dei peli: l'apice raggiunge il punto di inserzione del pelo successivo.

:hi:

Autore:  giuseppe55 [ 01/11/2015, 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinidae da id.

Fumea crassiorella ha scritto:
Giuseppe, la pubescenza nelle strie è abbattuta, nelle interstrie è invece distintamente sollevata, sub-eretta specialmente nella declività delle elitre. Confermo la lunghezza dei peli: l'apice raggiunge il punto di inserzione del pelo successivo.

Grazie Roberto,

controllo se con le tue indicazioni riesco ad arrivare alla specie.

Ciao
Giuseppe

Autore:  giuseppe55 [ 03/11/2015, 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinidae da id.

Ciao Roberto,

ho provato a controllare se riuscivo ad arrivare alla specie.
Riesco ad escluderne solo alcune.
Il genere è abbastanza difficile e sono troppe le specie che ancora non conosco.

Ci vorrebbe il parere di Benjamin Calmont (Jean-ed de la Quenouille).

Giuseppe

Autore:  Fumea crassiorella [ 03/11/2015, 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinidae da id.

Grazie per l'impegno e la pazienza :birra:
giuseppe55 ha scritto:
Il genere è abbastanza difficile e sono troppe le specie che ancora non conosco

Lo avevo immaginato; avevo provato anche io a determinarlo ma ho gettato la spugna da subito :sick:

:hi:

Autore:  giuseppe55 [ 03/11/2015, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinidae da id.

:sick:

Dovrò provvedere a cercare/scambiare le specie che ancora non conosco.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Jean-ed de la Quenouille [ 02/09/2016, 12:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinidae da id.

giuseppe55 ha scritto:
:sick:
Dovrò provvedere a cercare/scambiare le specie che ancora non conosco.
Ciao
Giuseppe

Giuseppe infine, questa specie è un Ptinus corsicus Kiesenwetter 1877.
Ho bisogno del vostro indirizzo per inviare la fauna della Francia Ptinina e Gibbinae, in ringraziamento per i tuoi esempi.
Per avere un'idea del libro, è qui:
http://www.insecte.org/forum/viewtopic.php?t=155925

Autore:  giuseppe55 [ 02/09/2016, 16:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinus corsicus Kiesenwetter, 1877 - Anobiidae Ptininae

giuseppe55 ha scritto:
Ci vorrebbe il parere di Benjamin Calmont (Jean-ed de la Quenouille).

Jean-ed de la Quenouille ha scritto:
Giuseppe infine, questa specie è un Ptinus corsicus Kiesenwetter 1877.

Avevo ragione a dire che serviva il parere di un Esperto. :ok:

Jean-ed de la Quenouille ha scritto:
Ho bisogno del vostro indirizzo per inviare la fauna della Francia Ptinina e Gibbinae, in ringraziamento per i tuoi esempi.
Per avere un'idea del libro, è qui:
http://www.insecte.org/forum/viewtopic.php?t=155925

Sono lieto che il libro sia stato pubblicato.
Da quanto vedo è venuto BENISSIMO. :birra:
Sono curiosissimo di leggerlo. :lov2:

Ciao
Giuseppe

Autore:  Fumea crassiorella [ 02/09/2016, 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinus corsicus Kiesenwetter, 1877 - Anobiidae Ptininae

Grazie della determinazione :birra:

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/