Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 20:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ptinus tarsalis (Reitter in Brenske & Reitter, 1884) (cf.) - Anobiidae Ptininae

20.II.2000 - ITALIA - Lazio - FR, Segni (FR) - Roccamassima (LT)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/12/2013, 21:27 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Questo pensavo potesse essere Ptinus (Ptinus) pilosus P.W.J. Müller, 1821.

La spina delle tibie posteriori è lunga, stretta ed acuminata.
Gli organi genitani, però, non sembrano corrispondere.
Sono simili, invece, a quelli di P. fur e P. bicinctus. :?

Lunghezza c.a. mm. 2
Pilosus 006 A.jpg



Genitali
Pilosus 003 A.jpg



Laterale
Pilosus 005 A.jpg



Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ptinus sp. (2)
MessaggioInviato: 13/12/2013, 12:42 
 

Iscritto il: 15/12/2011, 21:07
Messaggi: 69
Nome: Benjamin Calmont
Il edeagus non corrisponde a tutto ciò che so ...
Così, dalle specie conosciute d'Italia, ci sarebbero solo tre candidati: Ptinus leprieuri Pic, 1896 è un mistero per me, Ptinus affinis Desbrochers 1871 Ptinus tarsalis Reitter, 1884.
Io ti do le descrizioni originali degli ultimi due da confrontare con i vostri specimen.
Ptinus affinis Desbrochers 1871. La descrizione è purtroppo molto succinta.

♂ Oblongus angustus, valde elongatus, ferugineus; antennis corpore evindenter longioribus, ciliatis, articulis longissimis; elytris striis quadrato-crenatis, interstitiis angustissimis.


Ptinus tarsalis Reitter, 1884
♂ Elongatus, subparallelus, fusco-brunneus, pallido parum longe pubescens, antennis valde elongatis pedibusque ferrugineis, prothorace capite fere angustiore, oblongo, granulato, ante basin constricto, obsolete quadrifasciculato, coleopteris thorace latioribus elongatis, pone medium perparum ampliatis, striato-punctatis, crenatis, interstitiis angustis, mediocriter pilosis, humeris prominulis, callo humerali laevi elevato; maculis parvis pone basin apicemque et scutello albido puberulis. Pedibus mediocribus, femoribus parum clavatis, tibiis posterioibus calcare externo Curvato , valde majore, tarsis intermediis articulo primo apice subus in dentem spiniform. valde productis. Long 2,3-3,2 mm

Personalmente Ptinus tarsalis Reitter, 1884 poteva eguagliare, ma non conoscendo questa specie........


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ptinus sp. (2)
MessaggioInviato: 13/12/2013, 20:23 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Jean-ed de la Quenouille ha scritto:
Il edeagus non corrisponde a tutto ciò che so ...

Bene. Ora siamo in 2. :birra:

Jean-ed de la Quenouille ha scritto:
Così, dalle specie conosciute d'Italia, ci sarebbero solo tre candidati: Ptinus leprieuri Pic, 1896 è un mistero per me, Ptinus affinis Desbrochers 1871 Ptinus tarsalis Reitter, 1884.

Di seguito riporto quanto di mia conoscenza delle tre specie indicate.

Nella Cheecklist della Fauna d'Italia:
001.0 *affinis Desbrochers, 1871 Si
010.0 *leprieuri Pic, 1896 (=? calabricus Pic, 1908) S
022.0 tarsalis (Reitter, 1884) S Sa

* 067.0.001.0 Specie subendemica segnalata anche di Malta.
* 067.0.010.0 In Italia segnalata solo di Calabria (cfr. Luigioni, 1929; Porta, 1929) come Ptinus (Ptinus) leprieuri var. calabricus; per stabilire lo status di tale taxon sarà necessario esaminare la serie tipica.


Nella Fauna del "Porta" ci sono indicazioni solo per affinis leprieuri var. calabricus:
4' Primo articolo dei tarsi mediani nel ♂ prolungati a forma di spina. Elitre con due macchie di squame più o
meno distinte. Subg. Heteroptinus Reitt.

25 Elitre con pubescenza molto lunga, eretta. Lungh. 2,2-3,2 mm. Lazio, Campania, Is. Capri, Sicilia, Sardegna, Corsica .............................obesus Lucas
25' Elitre con pubescenza discretamente corta, eretta, e quasi uguale; intervalli delle forti strie di punti molto stretti. Lungh. 2,5 mm. Sicilia, Malta ..............affinis Desbr.

I caratteri tornerebbero manca, però, la spina del primo articolo dei tarsi mediani.


23 Intervalli delle strie di punti con pubescenza bruna, i peluzzi delle serie di punti difficilmente visibili, sono gialli; la fascia bianca posteriore divisa dalla sutura per tre intervalli; orlo laterale esterno, appena pubescente. corpo bruno ferrugineo. Squame fortemente allungate. Lungh. 2,8 mm. Sicilia, Corsica .................(vedi: Pt. Leprieuri v. calabricus) Desbrochersi Reitt.

Pt. (s. str.) Leprieuri pic v. calabricus Pic - Differenzia dal tipo (Algeria) per la pubescenza diritta del protorace oscura, elitre a macchie bianche piccole o separate. Calabria.


Per queste due specie molti caratteri non tornano.

Quanto al tarsalis, la descrizione penso potrebbe andar bene per moltissime specie di Ptinus.
Le tibie posteriori sono effettivamente curvate. Non c'è una spina nel primo articolo dei tarsi mediani.

In ogni caso penso che l'esemplare possa appartenere al vecchio sottogenere heteroptinus.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ptinus sp. (2)
MessaggioInviato: 14/12/2013, 15:29 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Per una conferma ho estratto un'altro esemplare.
Spero possa essere utile.

Frontale (in acqua).
Ptinus (Montelanico) 008 A.jpg



Retro (in acqua).
Ptinus (Montelanico) 001 A.jpg



Idem (a secco).
Ptinus (Montelanico) 009 A.jpg



Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ptinus sp. (2)
MessaggioInviato: 16/12/2013, 11:49 
 

Iscritto il: 15/12/2011, 21:07
Messaggi: 69
Nome: Benjamin Calmont
So che Ptinus corsicus [/ i] Kiesenwetter 1877 = ([i] Bruchus desbrochersi [/ i] Reitter, 1884) e [i] Ptinus obesus [/ i] P. H. Lucas, 1849. Non è queste specie.
Dopo aver visto la mia biblioteca ....
la fine della elitre [i]Ptinus affinis
Desbrochers des Loges, 1871 è schiacciato e destra. Non è quindi questa specie. La pubescenza del protorace non é oscura, questo non è Pt. (s. str.) Leprieuri pic v. calabricus Pic.


Ci sarebbe solo Ptinus tarsalis (Reitter in Brenske & Reitter, 1884). Ma come ho detto, non so questa specie e non posso essere sicuro della sua di identificazione del ........

Se avete mai avuto esemplari troppo, io sono interessato al cambio contro il Ptinidae francese o rare specie di coleotteri saproxylicos.

Benjamin


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ptinus sp. (2)
MessaggioInviato: 16/12/2013, 20:20 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Jean-ed de la Quenouille ha scritto:
Se avete mai avuto esemplari troppo, io sono interessato al cambio contro il Ptinidae francese o rare specie di coleotteri saproxylicos.

Sicuramente.
A quale indirizzo posso inviarli ?

Per il cambio andrebbe benissimo un Ptinus pilosus.

Per un eventuale scambio ho anche io disponibile qualche specie interessante.

Grazie di tutto
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/12/2013, 12:39 
 

Iscritto il: 15/12/2011, 21:07
Messaggi: 69
Nome: Benjamin Calmont
Ciao Giuseppe,
Io purtroppo solo un paio di Ptinus pilosus nella mia collezione. Non potevo scambiare.
Ecco una galleria di specie di coleotteri saproxilici che ho. Fate una lista di una ventina di specie, ci saranno nel sacco di denaro che potrei darti in cambio ...
http://www.galerie-insecte.org/galerie/ ... p?aut=1772
In generale, tutti Ptinidae italiano può interessare me.
Qui è il mio indirizzo:
Benjamin Calmont
20 rue Saint-Blaise
63910 Vassel
Francia
Saluti,


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/12/2013, 20:14 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Jean-ed de la Quenouille ha scritto:
Io purtroppo solo un paio di Ptinus pilosus nella mia collezione. Non potevo scambiare.

Ciao Benjamin,
non volevo metterti in difficoltà.
Ritenevo P. pilosus una specie comune e la richiesta era semplicemente una risposta di cortesia.
Era per conoscere una specie per me nuova.
L'invio di una fotografia andrà benissimo.

Appena possibile ti spedisco gli esemplari.
Te ne darò comunicazione con un messaggio privato (MP).

Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2016, 10:48 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Con quest'esemplare sono arrivato a P. corsicus.
Non posso escludere, però, che sia una specie simile presente in Italia. :?

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: