Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Caenocara sp. - Anobiidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=414&t=79573
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 24/04/2018, 0:10 ]
Oggetto del messaggio:  Caenocara sp. - Anobiidae

Raccolti recentemente sfalciando tra la ramaglia in sottobosco . Nonostante la stessa curiosa forma delle antenne penso che si tratti di due specie se non famiglie, diverse. Che ne dite ?
Sono "palline" di un paio di millimetri...
20180424_000327.jpg


Autore:  Alessio89 [ 24/04/2018, 12:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caenocara....e ?

Ciao Loris,
premetto che ho pochissima dimestichezza con queste bestiole. L'unica Caenocara che ho raccolto l'ho determinata con la chiave di Käfer Europas, e non sono andato troppo oltre il genere :oops: .
La mia ha due "codine" sul pigidio, devo ancora capire a cosa servono, e soprattutto se sono discriminanti per l'identificazione.
Le tue penso appartengano a due generi differenti.

I tre generi (in italia) che, a prima vista si assomigliano, dovrebbero essere: Dorcatoma, Mizodorcatoma e Caenocara; e sono abbastanza facili da distinguere.

Ti consiglio di provare a seguire questa chiave (che poi non è tanto diversa da quella di Käfer Europas), di cui ho scritto i punti che ti interessano qui sotto:
(Laclos E. & Büche B., 2008. La vrillette sans peine: première note (Coleoptera Anobiidae). L'Entomologiste, 64(1): 3-10.):

(...)

30 (31)
Profil très bombé, rappelant celui d’une noix (Fig.5); antennes de neuf articles;
échancrure oculaire* dépassant la moitié du diamètre de l’oeil......................................Caenocara Thomson, 1859

31 (30)
Profil un peu moins bombé; échancrure oculaire* ne dépassant pas le milieu de l’oeil

32 (33) Antennes de neuf ou dix articles;
dernier article des palpes maxillaires** allongé ou à peine transverse.................................Dorcatoma Herbst, 1792

33 (32)
Antennes d’onze articles; dernier article des palpes maxillaires fortement transverse.........Mizodorcatoma Hayashi, 1955


*échancrure oculaire. Si riferisce all'incisione oculare che taglia più o meno a metà l'occhio.
**palpes maxillaires. Questa è la forma dei palpi mascellari nel caso si tratti di Mizodorcatoma:
maxillar palpus.jpg



Per la specie penso proprio che bisogna estrarre :dead: .

:hi: :hi:

Autore:  Loriscola [ 26/04/2018, 14:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caenocara....e ?

Grazie mille...proverò a controllare (non certo ad estrarre :oooner: ).
E' stata davvero un'impresa riuscire a prepararli !

Se qualcuno li vuole, fischi ... :birra:

Autore:  Carlo A. [ 26/04/2018, 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caenocara....e ?

Loriscola ha scritto:
Grazie mille...proverò a controllare (non certo ad estrarre :oooner: ).
E' stata davvero un'impresa riuscire a prepararli !

Se qualcuno li vuole, fischi ... :birra:


Sono troppo grandi per te? :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/