Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 5:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ptinus calcaratus Kiesenwetter, 1877 - Anobiidae Ptininae

V.2015 - ITALIA - Lazio - RM, Tuscolo, 560 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/06/2020, 13:58 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
giusto un paio di Ptinidi

Secondo voi è una femmina di Ptinus obesus?

in trappola ad aceto

L. = 3 mm circa

P1030384.JPG

P1030385.JPG


_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/06/2020, 22:07 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6752
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Il problema è che è troppo spelacchiato e nelle femmine le chiavi chiedono dettagli molto fini e poco o non visibili in foto (lunghezza delle setole elitrali, punteggiatura del corpo, ecc.); alcune specie molto simili; una sola si riconosce anche spelacchiata: P. (P.) pusillus Sturm, 1837, che ha torace con ciuffi ma senza apprezzabili elevazioni e con setole arcuate in basso. Altrimenti ... non saprei dire. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2020, 12:55 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Fatta qualche foto più nel dettaglio.

P1030442.JPG

P1030444.JPG

P1030445.JPG

P1030446.JPG



Si vedono le elevazioni del torace e la punteggiatura spero anche abbastanza.

Le setole elitrali sono di due lunghezze diverse

_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2020, 16:24 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4573
Nome: Giuseppe Pace
Non è P. obesus.
Sembra più una femmina di P. calcaratus.
Controllo i caratteri.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2020, 18:12 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6752
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Per me, ammettendo che le setole siano lunghe uguali su tutti gli intervalli si arriva alle seguenti dicotomie:
1) protorace punteggiato: ............... subpilosus Sturm, 1837 (N,S,Sa)
1a) protorace rugosamente punteggiato .................. 2
2) Scutello due volte largo che lungo, fasce di squame distinte ............. calcaratus Kiesenwetter, 1877 (N,S,Si,Sa);
2a) scutello circa equilungo, fasce di squame discontinue e indistinte .............. pilosus P.W.J. Muller (N,S,Si,Sa).
Queste femmine sono estremamente simili pare dalle foto.
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/06/2020, 20:23 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Chalybion ha scritto:
Per me, ammettendo che le setole siano lunghe uguali su tutti gli intervalli ...


Ma veramente non lo sono.

Forse la foto non rende bene ma l'esemplare ha setole corte su tutti gli intervalli più alcune setole lunghe su una interstria si e una no

_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/06/2020, 10:34 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6752
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Scusa ho fatto confusione, dovevo dire "ammettendo che i peli delle interstrie dispari siano più lunghi delle pari" si va alle specie che ho citato (infatti i peli più lunghi si vedono): il protorace pare con granuli, non rugosamente punteggiato per cui o è pilosus o calcaratus; la chiave che ho messo è di Zahradnik ma il Porta li distingue anche così:
-femmina di calcaratus (sub edmundi Abeille): "addome, ad eccezione dell'ultimo segmento, con con punteggiatura sparsa, robusta ...";
-femmina di pilosus: "addome ad eccezione del primo segmento con punteggiatura sparsa e molto fine ...
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/06/2020, 21:57 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Grazie per la dicotomia Giorgio.
Si il torace direi che è rugoso e lo scutello più largo che lungo, forse non proprio il doppio, ma sicuramente non tanto largo che lungo.

P1030495.JPG


Direi che potremmo archiviarla come una femmina di Ptinus calcaratus, come sospettava Giuseppe.
Se ritenete possiamo mettere il cf.

:hi: :hi:

_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/06/2020, 19:46 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6752
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Il torace per me va definito "granuloso" (con granuli appiattiti) e per Porta porta :D a calcaratus/pilosus perchè se fosse "rugoso", cioè con punti separatati da "rughe sopraelevate" si arriva a subpilosus/perrini.
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/06/2020, 20:35 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
:ok: si insomma, granuloso mi sembra il termine più adatto.
La dicotomia sopra diceva rugosamente punteggiato ed io per brevità ho detto rugoso come in effetti non è ;) . Le rughe son ben altre

:hi:

_________________
Valerio V


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/06/2020, 21:10 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4573
Nome: Giuseppe Pace
Per me femmina di:
calcaratus Kiesenwetter, 1877 cfr.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/06/2020, 21:55 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Grazie, della conferma :)
:hi:

_________________
Valerio V


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: