Autore |
Messaggio |
Valerio
|
Inviato: 11/06/2020, 16:30 |
|
Iscritto il: 28/04/2010, 23:44 Messaggi: 2107 Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
|
Uno dei due ultimi Ptinidi di questa serie. Trovato dentro casa. Il più piccolo Ptinide che ho in collezione. Questa femmina l'avevo provvisoriamente messa con la femmina di Ptinus obesus ma mi accorgo che è diversa, soprattutto per la maggiore lunghezza delle setole L. = 2 mm circa
_________________ Valerio V
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 12/06/2020, 22:38 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7384 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Ciao, sembra evidente un solco longitudinale tra le due elevazioni centrali (sgn. Cyphoderes); le sete sono equilunghe nei vari intervalli? Se sì, per me è femmina di Ptinus (Cyphoderes) raptor Sturm, 1837; se no allora è P. (C.) hirticornis Kiesenwetter, 1867 o P. (C.) bidens Olivier, 1790 secondo la dicotomia in cui riassumo: - hirticornis: i cuscinetti del protorace raggiungono la base... omeri sporgenti, crenellati (non paiono così in foto); - bidens: i cuscinetti non raggiungono la base... omeri semplici, arrotondati ma piuttosto angolosi davanti; Devo dire che la foto mostra omeri molto sfuggenti (non angolosi) e antenne più esili al centro (5-7 antennomeri), molto confacenti con raptor e le setole molto lunghe sembrano eguali. 
|
|
Top |
|
 |
Valerio
|
Inviato: 13/06/2020, 0:26 |
|
Iscritto il: 28/04/2010, 23:44 Messaggi: 2107 Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
|
Dunque, le sete le definirei subuguali, nel senso che ad un'occhiata molto scrupolosa noto una leggera differenza di lunghezza per lo più di singole setole che però non sono molto più lunghe di altre. Una femmina di bidens per confronto ce l'ho e in lei in i peli sono diversi in maniera evidentissima. Quindi si, direi che in questa possiamo considerarli uguali. Allora dai, Ptinus raptor femmina sia 
_________________ Valerio V
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 13/06/2020, 11:38 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7384 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Quindi confermi Cyphoderes? Nel gruppo, la differenza nelle setole è notevole, sino a rapporto 3 a 1 o metà almeno (nelle interstrie pari) e su tutta la lunghezza! Quindi darei sufficientemente sicura l'identificazione di raptor.  P.S.: mi risulta che Stilicone è stato un personaggio molto discutibile della Roma tardoimperiale, eppure si è meritato una strada!? 
Ultima modifica di Chalybion il 13/06/2020, 11:41, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Valerio
|
Inviato: 13/06/2020, 11:40 |
|
Iscritto il: 28/04/2010, 23:44 Messaggi: 2107 Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
|
Yes 
_________________ Valerio V
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 13/06/2020, 19:18 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4728
Nome: Giuseppe Pace
|
Non mi sembra un Cyphoderes. Valerio ha scritto: Questa femmina l'avevo provvisoriamente messa con la femmina di Ptinus obesus ma mi accorgo che è diversa, soprattutto per la maggiore lunghezza delle setole Sembra proprio una femmina di Ptinus obesus. Riesci a fare una foto dove si vedono le setole delle strie elitrali (dentro i punti). Forse è da rivedere anche l'altra femmina a cui fai riferimento. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 13/06/2020, 19:31 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4728
Nome: Giuseppe Pace
|
giuseppe55 ha scritto: Riesci a fare una foto dove si vedono le setole delle strie elitrali (dentro i punti). Non serve più. Ho ingrandito la foto e, alcune setole si riescono a vedere. Confermo, per me femmina di Ptinus obesus. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 13/06/2020, 22:17 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7384 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Sì, le setole sono molto lunghe, per questo avevo chiesto conferma del sottogenere del quale non ero sicuro. Anche se il solco è evidente al centro del protorace, i due ciuffi di setole sembrano lassi, troppo per raptor, ma in foto non si capiscono molto i gradi di usura di questi. Devo ricredermi e propendere anch'io più per Ptinus (Ptinus) obesus Lucas, 1847), a meno di smentite (Valerio, vedi mp). Tra l'altro questo topic mi ha permesso di trovare un importante errore nelle chiavi di Zahradnik relativa ai sottogeneri delle femmine, laddove dice, errando, che P. (Ptinus) dovrebbe avere femmine con 4° sternite largo come il precedente mentre in figura (quella da lui indicata nella chiave) mostra che esso è molto più stretto, un terzo del terzo, come nei maschi. 
|
|
Top |
|
 |
Valerio
|
Inviato: 13/06/2020, 23:50 |
|
Iscritto il: 28/04/2010, 23:44 Messaggi: 2107 Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
|
Chalybion ha scritto: Scusa non avevo letto. Si, Flavio Stilicone, console romano, la via dove abito in una zona con tutti personaggi della Roma antica
_________________ Valerio V
|
|
Top |
|
 |
Valerio
|
Inviato: 14/06/2020, 0:02 |
|
Iscritto il: 28/04/2010, 23:44 Messaggi: 2107 Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
|
Proverò a fate altre foto ma sono in difficoltà con il pc fuori uso da ieri sera La presunta femmina di obesus è questa
_________________ Valerio V
|
|
Top |
|
 |
|