Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ptinomorphus imperialis (Linnaeus, 1767) - Anobiidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=414&t=90681
Pagina 1 di 1

Autore:  Valerio [ 11/06/2020, 0:12 ]
Oggetto del messaggio:  Ptinomorphus imperialis (Linnaeus, 1767) - Anobiidae

Ptinomorphus è a mio avviso un genere di Anobidi bellissimo.

Diversi anni fa trovai e postai un esemplare di Ptinomorphus imperialis e questi giorni mi stavo preparando per postare un esemplare che credevo essere il regalis confrntandolo con una galleria di insetti sul web.
Mi sono però accorto che qui sono presenti alcuni Ptinomorphus imperialis sia diversi che somiglianti al mio nuovo.

Ho quindi studiato un po' e capito che, almeno questa specie più comune (si fa per dire), è piuttosto variabile e che il mio presunto regalis è in realtà sempre un imperialis :o

La differenza sostanziale tra le due specie sta nella presenza di setole erette sulle elitre di P. imperialis che mancano in P. regalis

L. = 4 mm

P1030380.JPG

P1030382.JPG

P1030383.JPG

P1030384.JPG



L'esemplare confrontato con l'altro mio più vecchio
P1030380 - Copia.JPG


Autore:  Clickie [ 11/06/2020, 0:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinomorphus imperialis (Linnaeus, 1767) - Anobiidae

Gli Ptinidae sempre spettacolari.

Come li metti sotto lo stereo, piccoli-piccoli, ti prende un colpo e pensi: perché non sono diventato "Ptinidologo" ? "Oh che bel vivere, che bel piacere…" Ecc.

Ne ho una collezioncina di "indeterminati", da Italia, Grecia, Cipro, Canarie, Tunisia, Iran.

Chi li studia seriamente ?

A.

Autore:  Valerio [ 11/06/2020, 0:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinomorphus imperialis (Linnaeus, 1767) - Anobiidae

Bellini gli Ptinidae, ma mi accontento di quei pochi che raccolgo io.

Invece su questi, gli Ptinomorphus, che sembrano Ptinidi, ma sono Anobidae Eucradinae potrei farci il pensiero.

Autore:  Clickie [ 11/06/2020, 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinomorphus imperialis (Linnaeus, 1767) - Anobiidae

Urk !!!

E' 'o vero, trattasi di Anobide "ptinomorfo".

Bulimia coleotterologica e rimbambimento serale talvolta parlano in mia vece.

Autore:  Fumea crassiorella [ 11/06/2020, 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinomorphus imperialis (Linnaeus, 1767) - Anobiidae

Clickie ha scritto:
Chi li studia seriamente ?

Ciao Andrea, ci sarebbe Michael Eifler. Avevo preso accordi poco tempo fa per fargli avere in studio la mia modesta raccolta di esemplari di Sardegna.

:hi:

Autore:  Clickie [ 11/06/2020, 22:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinomorphus imperialis (Linnaeus, 1767) - Anobiidae

C'è stato anche un esito ?

Perché io esito sempre nel mandare bestie a ghiotti "specialisti". Specialisti specialmente nella spoliazione…..

I cugini d'oltralpe, poi, ghiottissimi di materiale italiano. A.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/