Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ptinus (Ptinus) perplexus Mulsant & Rey, 1868 (cf.) - Anobiidae Ptininae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=414&t=90685
Pagina 1 di 1

Autore:  Valerio [ 11/06/2020, 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Ptinus (Ptinus) perplexus Mulsant & Rey, 1868 (cf.) - Anobiidae Ptininae

Con oggi concludo la serie di Ptinidi.

esemplare siculo non ancora determinato

L. = 3,5 mm circa

Si riesce a dargli un nome?

P1030470.JPG

P1030471.JPG

P1030472.JPG

P1030473.JPG


Autore:  Chalybion [ 12/06/2020, 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinus sp. 5 - Anobiidae Ptininae

Bisognerebbe almeno isolare il sottogenere ma da foto non riesco. :hi:

Autore:  Valerio [ 12/06/2020, 23:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinus sp. 5 - Anobiidae Ptininae

Se serve qualche foto mirata dimmi pure e ci provo

Autore:  Chalybion [ 13/06/2020, 12:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinus sp. 5 - Anobiidae Ptininae

Penso sia Ptinus (Ptinus) ma per escludere (Pseudoptinus) spelacchiato meglio se rispondi:
- oltre ai tubercoli laterali ci sono tubercoli sul disco pronotale? Se sì, sono alti o più bassi dei laterali?
- il 4° sternite visibile (anche di lato) è molto stretto (meno di metà del 3°) o è uguale o di poco meno largo del 3°?
Se è Ptinus (Ptinus) sevono poi le solite cose:
- setole intervalli equilunghe o no (paiono diverse);
Poi vediamo. :hi:

Autore:  Valerio [ 13/06/2020, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinus sp. 5 - Anobiidae Ptininae

Dunque,
- I tubercoli sul disco pronotale direi che non ci sono, anche i laterali sono accennati. Le setole sono comunque raggruppate in 4 ciuffi come negli Ptinus tubercolati.
- Il 4° sternite è corto, più che stretto, se è questo che intendi. È effettivamente lungo meno della metà del precedente, e del successivo. In quanto alla larghezza sembra seguire l'affusolamento dell'addome ma non restringersi così bruscamente.
- Sulle setole, sono un po' in difficoltà come sulla femmina di raptor. Se questa differenza deve essere evidente la risposta è no. Ma effettivamente percepisco una lieve differenza di lunghezza, con qualche setola, sulle interstrie dispari poco più lunga delle altre, ma da alcune angolazioni sembrano tutte uguale e come se quelle pari fossero solo meno erette :?

Autore:  giuseppe55 [ 13/06/2020, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinus sp. 5 - Anobiidae Ptininae

Ptinus (Ptinus) sp.

Puoi controllare se lo sperone delle tibie posteriori (ultima foto) termina ad uncino ?
Confronta la larghezza dello scutello con quello di P. calcaratus, se uguale o più stretto e triangolare.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Chalybion [ 13/06/2020, 22:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinus sp. 5 - Anobiidae Ptininae

per me lo sperone non è a uncino, da calcaratus, è arcato, simile a quello di Ptinus (Ptinus) pusillus solo per esempio, visto che il resto non assomiglia affatto. Senti che dice anche Giuseppe. :hi:

Autore:  Valerio [ 14/06/2020, 0:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinus sp. 5 - Anobiidae Ptininae

La foto dello sperone l'ho messa proprio per mostrare che è diverso da quello del calcaratus. E' più esile e regolarmente curvo

Autore:  giuseppe55 [ 16/06/2020, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ptinus sp. 5 - Anobiidae Ptininae

Da quanto visibile potrebbe essere un maschio di:
Ptinus (Ptinus) perplexus Mulsant & Rey, 1868 cfr. (N, S).

Ciao
Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/