Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anobium sp. - Anobiidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=414&t=96150 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | wgliinsetti [ 09/08/2021, 16:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Anobium sp. - Anobiidae |
Dim. 2,85 mm Ci provo sperando che si possa giungere ad una determinazione. Ho fatto il massimo per la strumentazione che ho a disposizione. |
Autore: | AetherisIgnis [ 09/08/2021, 22:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anobiidae |
You could compare the structure extracted with the pictures of aedeagus of Anobium hederae: http://coleonet.de/coleo/texte/anobium.htm http://publication.nhmus.hu/pdf/folento ... _78_27.pdf https://www.zin.ru/animalia/coleoptera/ ... biinae.pdf I think this is it. ![]() |
Autore: | wgliinsetti [ 09/08/2021, 23:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anobiidae |
Grazie Aleksei. La forma dell'edago mi sembra corrispondere meglio con A. punctatum, invece la struttura interna è diversa da entrambe le specie. Sotto ha un solco tra le coxe dove risiedevano le antenne, il che fa pensare ancora ad A. punctatum. Domani lo riguardo meglio ed eventualmente scrivo ad uno specialista. Grazie ancora ![]() |
Autore: | AetherisIgnis [ 10/08/2021, 22:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anobiidae |
Honestly I don't feel any different ![]() ![]() |
Autore: | wgliinsetti [ 10/08/2021, 22:48 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Anobiidae | ||||
Questo è quello che ho notato ma forse rientra nella variabilità ![]()
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |