Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/07/2025, 20:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ptinus (Ptinus) obesus P.H. Lucas, 1846 - Anobiidae Ptininae

10.III.2022 - ITALIA - Lazio - RM, Anzio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/03/2022, 17:55 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6730
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...trovato morto secco misura 2,5 mm. Mi pare il solito Ptinus obesus...giusto ?

prob. Ptinus obesus 2,5 mm. resto - Anzio 10.3.2022 - (1).JPG

prob. Ptinus obesus 2,5 mm. resto - Anzio 10.3.2022 - (2).JPG

prob. Ptinus obesus 2,5 mm. resto - Anzio 10.3.2022 - (3).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ptinus obesus ? - resto
MessaggioInviato: 28/03/2022, 18:56 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4728
Nome: Giuseppe Pace
Giusto.

Controlla comunque le spine del 1° tarsomero e dell'apice delle tibie mediane.
In Italia ci sono specie simili a Ptinus obesus.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ptinus obesus ? - resto
MessaggioInviato: 28/03/2022, 21:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6730
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...ah ! praticamente sull' unica zampa che gli e' rimasta !...non so se ce l' ho ancora...devo vedere...

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ptinus obesus ? - resto
MessaggioInviato: 29/03/2022, 11:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6730
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...no, ho visto male...l' unica zampa rimasta attaccata e' la posteriore destra….che presenta uno sperone, serve a qualcosa ?

DSC07708.JPG

DSC07728.JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ptinus obesus ? - resto
MessaggioInviato: 30/03/2022, 18:59 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4728
Nome: Giuseppe Pace
Sì, lo sperone è quello.
Se era presente anche all'apice delle tibie mediane si trattava di un'altra specie.

Per togliere il ? occorrerebbe fare un'estrazione.
Visto come è mal ridotto l'esemplare non è il caso di ...infierire.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ptinus obesus ? - resto
MessaggioInviato: 31/03/2022, 1:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6730
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...io credo che dentro non ci sia piu' niente...mangiato da chissa' chi….mi accontento di obesus cf., l' altra specie quale sarebbe ?

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ptinus obesus ? - resto
MessaggioInviato: 03/04/2022, 15:55 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4728
Nome: Giuseppe Pace
L'altra specie è lo Ptinus (Ptinus) calcarifer (Reitter, 1888).

Il tuo esemplare si può comunque archiviare come:
Ptinus (Ptinus) obesus P.H. Lucas, 1846.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ptinus obesus ? - resto
MessaggioInviato: 03/04/2022, 17:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6730
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
grazie Giuseppe. :hi:

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: