Salve, un giorno sono andato a cercare galle di cynipidi sulle querce quando noto un ramoscello che nella biforcazione presenta un buco di xylofago di circa 5 mm di diametro. Lo stacco e lo porto a casa. Ieri lo apro per curiosità e vi trovo dentro il mio primo bostrichide sgambettante!

La galleria è molto corta, 1,5 cm. La prima domanda che vi faccio è, qual è il ciclo vitale di questo insetto? Insomma, un normale xylofago nella sua vita di larva penso faccia una galleria molto più lunga!
La seconda domanda riguarda la sistematica. Ho subito individuato facilmente il genere, ma per la specie? Ho chiesto anche a Jan, e lui è d'accordo sulla mia ipotesi iniziale, ovvero che fosse uno
S. perforans. Non è perchè non mi fidi di Jan, anzi

, però ora mi viene il dubbio che fosse uno
S. sexdentatum. Jan mi ha dato un interessante testo spagnolo sui Bostrichidae (scaricabile
qui), di cui riporto le descrizioni morfologiche (brutalmente tradotte con Google Translator

):
Sinoxylon sexdentatum (A.G. Olivier, 1790)3,5-6,0 mm. Colore del mantello nero, ad eccezione elitre, che sono bruno-rossastro, e le antenne, palpi buccale e tarsi, che sono giallo-marrone. Corpo corto, robusto, cilindrico, testa riportata obliquamente nel torace (rispetto all'asse longitudinale del corpo), che determina che nessun visibile in osservazione dorsale. Antenne di dieci nocche, il secondo è ingombrante, un mezzo più lunga del paesaggio, e le dita III a VII, sia inclusa, sono molto breve, meno di un terzo della lunghezza del primo. Gli ultimi tre antennomeri con una mazza subliminare. Occhi interi con la regione dorsale della superficie separati da cefalica uno pubescente canale, molto evidente in vista frontale. Di fronte a lunga pubescenza dorata diretta obliquamente inserti da antenne verso il centro. Griffe base con spazzole rispettivi pubescenza lunga, che si irradiano dal centro. Labbro con pubescenza densa che nasconde completamente. Pronoto glabro, molto grande, che rappresenta quasi un terzo della lunghezza totale dell'insetto in vista dorsale, la metà anteriore ha un rilievo molto robusto, che è in dentelli periferia del disco pronoto, con detto rientranze all'indietro ed essendo specialmente brevetto nella parte anteriore e su entrambi i lati disco. L'intera superficie coperta di pubescenza oro, che appare sul disco situata nella zona segnata dalla dentelli, ed eretta alla periferia. Scutello triangolare, nero, adolescente sdraiato e bassa, come il resto del corpo.
Sinoxylon perforans (Schrank, 1789)5,0 a 8,0 mm. Accanto alle specie precedenti, la che è separato dapprima facendo elitre scuro, dando l'aspetto complessivo del insetto nero e, soprattutto, per la decorazione di declino apicale, che in questa specie è formata due spine discale compresso dorso-ventrale, in modo che la sua sezione trasversale è ovale; inoltre, sono ruvide e snocciolate. In ogni elitra, in bordo apicale del declino, presenta tre tuberi: una superiore, quello sottostante, meno sviluppate e in posizione supina, e il terzo, basso, sotto il sito di inserzione di spine sul disco del declino.
Forse mi sto facendo troppi problemi, ma ancora con il linguaggio tecnico entomologico (soprattutto se spagnolo) ho qualche problema. Chiedo lumi.
Metto le foto dell'esemplare, con anche una foto frontale.
Lunghezza 7 mm.
Visione frontale
Ho anche un problema nell'estrazione. Non sono sicuro che quello che ho tirato fuori sia l'edeago e non un'altro organo! Inoltre mi sembra un po' piccolo per la lunghezza dell'esemplare:
Edeago?
PS: Secondo voi come va la preparazione? E zampe erano quasi ingestibili!
