Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/06/2024, 15:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lyctus cf. brunneus (Stephens 1830) - Lyctidae

13.X.2010 - ITALIA - Marche - PU, Fano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/10/2010, 12:38 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4832
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
E' lui il Lyctus brunneus (Stephens 1830)?
Trovato in abbondanza da una signora sotto un mobile :mrgreen:
Pesaro 13/10/10
3 mm


P1050483.JPG

P1050484.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Guastatore
MessaggioInviato: 16/10/2010, 15:20 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4573
Nome: Giuseppe Pace
Probabilmente è lui.
Dovrebbe avere due piccoli tubercoli sulla fronte.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Guastatore
MessaggioInviato: 29/10/2010, 15:40 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4832
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Ciao Giuseppe,
oggi ho avuto una notizia: il mobile è un mobile etnico proveniente dall'India.
Su Fauneur ho visto che il brunnipes è cosmopolita....quindi :roll:
Però ho cercato di vedere i due tubercoli sulla fronte ma...niente di niente :(
Se vuoi quanto prima ti appiccico delle foto ;)

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Guastatore
MessaggioInviato: 29/10/2010, 17:38 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4573
Nome: Giuseppe Pace
Ciao Marco,
proprio ipotizzando qualche altra specie cosmopolita ti avevo chiesto di verificare la presenza o meno dei due tubercoli.
E' un carattere per distinguerlo dal Lyctus africanus.
Ma se mi parli dell'India non saprei come aiutarti.
In ogni caso, ti consiglio di leggerti un bel lavoro sui Bostrichidi spagnoli (pdf in rete e nel Forum).

Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: