| Autore |
Messaggio |
|
marco paglialunga
|
Inviato: 27/09/2010, 20:39 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4850 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
|
Da ramo pendente di Quercus ilex completamente crivellato e ridotto in polvere. Dapprima ho trovato una larva e non sapevo di chi fosse...poi dopo,ho trovato loro... Pesaro 26/9/2010
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
| Top |
|
 |
|
giuseppe55
|
Inviato: 27/09/2010, 20:57 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4783
Nome: Giuseppe Pace
|
|
Famiglia Bostrichidae: Sinoxylon sp.
Se prepari un esemplare e lo fotografi con le spine posteriori in evidenza, proviamo con la specie. Tanto sono solo due/tre.
Ciao Giuseppe
|
|
| Top |
|
 |
|
elleelle
|
Inviato: 27/09/2010, 21:51 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 5024
Nome: luigi lenzini
|
Ma la larva è della stessa specie? Credevo che fossero fatte a uncino ...... Quella ha una testa che mi ricorda un lepidottero. Si intende che dico tutto questo da ignorante di larve ....  luigi
|
|
| Top |
|
 |
|
giuseppe55
|
Inviato: 27/09/2010, 22:03 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4783
Nome: Giuseppe Pace
|
elleelle ha scritto: Ma la larva è della stessa specie? Credevo che fossero fatte a uncino ...... Quella ha una testa che mi ricorda un lepidottero. Si intende che dico tutto questo da ignorante di larve .... ??? Anche io sono ignorante di larve ... Ciao Giuseppe
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 27/09/2010, 23:59 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
La larva sicuramente non c'entra nulla coi Sinoxylon, che dovrebbero avere la solita larva tipo Bostrichidae, corta, tozza, ripiegata a C o a J, vagamente simile a quella di uno scarabeide, ma con la parte anteriore molto ingrossata.
Questa credo non sia nemmeno di Coleottero. Forse Lepidottero.
|
|
| Top |
|
 |
|
marco paglialunga
|
Inviato: 28/09/2010, 8:12 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4850 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
giuseppe55 ha scritto: ..... Tanto sono solo due/tre. Presto ne preparerò una quindicina... La larva anch'io non sapevo che fosse,e quando ho cercato di estrarla meglio per poterla fotografare mi è saltata tipo proiettile in mezzo all'erba alta...amen Tra le gallerie del ramo e la rosura ho trovato anche lei, una regina di Crematogaster (quì si vedono abbastanza bene i due speroni retro pronotali), forse cercava un posto per fondare una colonia?
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
| Top |
|
 |
|
Isotomus
|
Inviato: 28/09/2010, 8:53 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
La larva è di quelle che vedo spesso nelle gallerie (subcorticali o no) dei Cerambycidae. Dovrebbe essere un dittero (Asilidae  )
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
| Top |
|
 |
|
marco paglialunga
|
Inviato: 28/09/2010, 9:07 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4850 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
|
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
| Top |
|
 |
|
mauriziomei
|
Inviato: 28/09/2010, 13:26 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:10 Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
|
marco paglialunga ha scritto: una regina di Crematogaster (quì si vedono abbastanza bene i due speroni retro pronotali), forse cercava un posto per fondare una colonia? Sicuramente aveva trovato un posto per fondare la nuova colonia... so che invece di "speroni retro pronotali" volevi dire "spine propodeali"  ... il pronoto sta dalla parte opposta del torace... Ciao! Maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
elleelle
|
Inviato: 28/09/2010, 17:21 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 5024
Nome: luigi lenzini
|
Per me la larva non è neppure di Asilidae; Dovrebbero essere più rigide, giallastre, e avere la testa molto piccola, nera e a punta ricurva. Quella ha proprio la testa da lepidottero, e anche le 3 zampette anteriori funzionanti ....  luigi
|
|
| Top |
|
 |
|
marco paglialunga
|
Inviato: 29/09/2010, 9:51 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4850 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
mauriziomei ha scritto: ... so che invece di "speroni retro pronotali" volevi dire "spine propodeali"  ... il pronoto sta dalla parte opposta del torace... Ciao! Maurizio  è colpa di Luigi!!! Cita: Peccato che non si riesca a vedere se ha le spine all'indietro sul pronoto. in questo post: viewtopic.php?f=11&t=11989&start=0
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
| Top |
|
 |
|
elleelle
|
Inviato: 29/09/2010, 11:24 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 5024
Nome: luigi lenzini
|
... se copiate me come terminologia, state freschi ......! Io sono un osservatore di campagna (di campagna in tutti i sensi ...  )  luigi
|
|
| Top |
|
 |
|
marco paglialunga
|
Inviato: 03/10/2010, 0:59 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4850 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
...in fila per tre col resto di due... 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
| Top |
|
 |
|
FORBIX
|
Inviato: 03/10/2010, 9:38 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
|
| Top |
|
 |
|