Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Apate sp. - Bostrichidae - Gabon http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=415&t=89145 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Apoderus [ 10/04/2020, 11:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Apate sp. - Bostrichidae - Gabon |
Questo bestione (16 mm) è arrivato alla luce a Ipassa; ne ho alcuni altri simili, anche leggermente più grandi. Viste le antenne, non sono sicuro che sia un Platypodinae: non ho mai approfondito la sistematica di queste sottofamiglie e credo di confonderli ancora con gli Scolytinae (nelle scatole di materiale gabonese li ho messi insieme). ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 10/04/2020, 11:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionoidea - Gabon |
Ciao Silvano, con quei ultimi 3 articoli antennali io direi Bostrichidae. |
Autore: | Apoderus [ 10/04/2020, 12:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionoidea - Gabon |
Ecco appunto ![]() ![]() |
Autore: | Apoderus [ 10/04/2020, 15:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionoidea - Gabon |
Cerco di rimediare alla castroneria, azzardando il genere, dopo un esame di quelli proposti sul forum: forse Apate? speriamo di non averne detta una peggiore; chi può, please, cambi il titolo ![]() |
Autore: | Herzog [ 10/04/2020, 15:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionoidea - Gabon |
Caro Silvano, direi che quello da te postato è un Bostrichidae; per il momento io ti posso dire che sicuramente NON E' né un Platypodidae, né uno Scolytidae. Enzo |
Autore: | Enoplium [ 11/04/2020, 12:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionoidea - Gabon |
Ciao Silvano, tieni conto che oltre al genere Apate Fabricius, 1775 esiste anche il genere Phonapate Lesne, 1895. Entrambi i generi sono presenti nella regione Paleartica e in quella Afrotropicale. Da una vista dall'alto è molto difficile distinguerli. Devi guardare la cavità coxale del 1° segmento dell'addome. Se è presente posteriormente per tutta la sua lunghezza una carena..........Phonapate Lesne, 1895 Se la carena non c'è ..............................................................................Apate Fabricius, 1775 Ciao Iuri |
Autore: | Apoderus [ 11/04/2020, 12:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionoidea - Gabon |
Grazie Iuri, appena possibile proporrò una vista del lato ventrale. ![]() |
Autore: | Enoplium [ 11/04/2020, 14:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionoidea - Gabon |
Apoderus ha scritto: Grazie Iuri, appena possibile proporrò una vista del lato ventrale. ![]() ![]() Ho inserito un'immagine di un Phonapate Lesne, 1895 qui: viewtopic.php?f=11&t=89167 |
Autore: | Apoderus [ 12/04/2020, 9:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionoidea - Gabon |
ecco qua, però non so dove cercare la carena ... ![]() |
Autore: | Enoplium [ 12/04/2020, 10:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionoidea - Gabon |
Primo segmento addominale sotto i femori posteriori. Solleva e sposta un femore posteriore e guarda sotto. Talvolta sono strutture che svolgono una funzione sonora. Il suono è prodotto proprio dallo sfregamento dei femori contro di esse. Buona Pasqua Silvano..... |
Autore: | Apoderus [ 12/04/2020, 11:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionoidea - Gabon |
Capito, grazie. Quindi, per non fare danni, devo ammorbidirlo, poi ti saprò dire. Buona Pasqua anche a te ![]() ![]() |
Autore: | Apoderus [ 13/04/2020, 8:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionoidea - Gabon |
Fatto: ammorbidito, spostati i femori, nessuna carena o particolare struttura sotto. Si può ipotizzare genere Apate? ![]() |
Autore: | AetherisIgnis [ 13/04/2020, 12:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionoidea - Gabon |
Yes, Apate (cf. monachus) is very possible. It would be easy to confirm the genus, if you have females from the same locality. ![]() |
Autore: | Apoderus [ 13/04/2020, 12:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionoidea - Gabon |
Thank you Aleksei. How can I distinguish the two sexes? ![]() |
Autore: | AetherisIgnis [ 13/04/2020, 13:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionoidea - Gabon |
In Apatini males and females are very different, often even in sculpture. Generally, females are more gracile, the head with very long and dense hairs on frons, pronotum in females is smaller, without hook-like horn at anterior angles: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/ ... ebrans.JPG Females of Phonapate have a very conspicuous stridulatory area at anterior surface of profemur near the knee, and another one is placed beneath hind angles of pronotum. Apparently this is the reason why they are PHONapate ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |